This thesis proposes an in-depth analysis of adolescence experienced in a pandemic and post-pandemic context, with particular interest in the psychological impact of the Covid-19 pandemic. Through a series of interconnected chapters, the research explores the different aspects of this experience and its consequences on mental health, up to the analysis of treatment services in the post-pandemic scenario. After a survey of the psychological consequences of lockdown, the research looks at adolescence in the context of the pandemic, considering the protective and risk factors of the adolescent period, paying particular attention to social risks in the current pandemic scenario, with a look at friendship, love relationships and the relationship with social media, as well as the association between boredom and substance abuse. Next, psychological distress in adolescence during the pandemic context is explored, with an analysis of the prevalence and occurrence of psychiatric and neurodevelopmental disorders. Finally, attention is focused on treatment services in the post-pandemic context, examining the impact on Child and Adolescent Neuropsychiatry (NPIA) and school services. In conclusion, this paper underlines the importance of psychological well-being after Covid-19 and the key role of the primary care psychologist as a mediator of pandemic effects.

La presente tesi di laurea propone un'analisi approfondita sull'adolescenza vissuta in un contesto pandemico e post-pandemico, con particolare interesse all’impatto psicologico derivante dalla pandemia Covid-19. Attraverso una serie di capitoli interconnessi, la ricerca esplora i diversi aspetti di questa esperienza e delle sue conseguenze sulla salute mentale, fino all'analisi dei servizi di cura nello scenario post-pandemico. La ricerca, dopo un un’indagine delle conseguenze psicologiche del lockdown, osserva l'adolescenza nel contesto della pandemia, considerando i fattori protettivi e di rischio del periodo adolescenziale, ponendo un'attenzione particolare ai rischi sociali nell'attuale scenario pandemico, con uno sguardo alle relazioni amicali, amorose e al rapporto con i social, oltre all'associazione tra noia e abuso di sostanze. Successivamente si esplora il disagio psicologico in adolescenza durante il contesto pandemico, con un'analisi della prevalenza e dell'insorgenza dei disturbi psichiatrici e del neurosviluppo. Infine, si concentra l'attenzione sui servizi di cura nel contesto post-pandemico, esaminando l'impatto sulla Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (NPIA) e sui servizi scolastici. Concludendo, il presente lavoro sottolinea all'importanza del benessere psicologico dopo il Covid-19 e del ruolo chiave dello psicologo delle cure primarie come mediatore degli effetti della pandemia.

Adolescenza e Covid-19: Impatti Psicologici e Prospettive di Cura nel Contesto Post-Pandemico

BUSSOLETTI, ILARIA
2022/2023

Abstract

La presente tesi di laurea propone un'analisi approfondita sull'adolescenza vissuta in un contesto pandemico e post-pandemico, con particolare interesse all’impatto psicologico derivante dalla pandemia Covid-19. Attraverso una serie di capitoli interconnessi, la ricerca esplora i diversi aspetti di questa esperienza e delle sue conseguenze sulla salute mentale, fino all'analisi dei servizi di cura nello scenario post-pandemico. La ricerca, dopo un un’indagine delle conseguenze psicologiche del lockdown, osserva l'adolescenza nel contesto della pandemia, considerando i fattori protettivi e di rischio del periodo adolescenziale, ponendo un'attenzione particolare ai rischi sociali nell'attuale scenario pandemico, con uno sguardo alle relazioni amicali, amorose e al rapporto con i social, oltre all'associazione tra noia e abuso di sostanze. Successivamente si esplora il disagio psicologico in adolescenza durante il contesto pandemico, con un'analisi della prevalenza e dell'insorgenza dei disturbi psichiatrici e del neurosviluppo. Infine, si concentra l'attenzione sui servizi di cura nel contesto post-pandemico, esaminando l'impatto sulla Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (NPIA) e sui servizi scolastici. Concludendo, il presente lavoro sottolinea all'importanza del benessere psicologico dopo il Covid-19 e del ruolo chiave dello psicologo delle cure primarie come mediatore degli effetti della pandemia.
ITA
This thesis proposes an in-depth analysis of adolescence experienced in a pandemic and post-pandemic context, with particular interest in the psychological impact of the Covid-19 pandemic. Through a series of interconnected chapters, the research explores the different aspects of this experience and its consequences on mental health, up to the analysis of treatment services in the post-pandemic scenario. After a survey of the psychological consequences of lockdown, the research looks at adolescence in the context of the pandemic, considering the protective and risk factors of the adolescent period, paying particular attention to social risks in the current pandemic scenario, with a look at friendship, love relationships and the relationship with social media, as well as the association between boredom and substance abuse. Next, psychological distress in adolescence during the pandemic context is explored, with an analysis of the prevalence and occurrence of psychiatric and neurodevelopmental disorders. Finally, attention is focused on treatment services in the post-pandemic context, examining the impact on Child and Adolescent Neuropsychiatry (NPIA) and school services. In conclusion, this paper underlines the importance of psychological well-being after Covid-19 and the key role of the primary care psychologist as a mediator of pandemic effects.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
935171_tesimagistrale_ilariabussoletti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147567