The objective of this thesis is to provide an overview of the evolution of empirical research in psychotherapy, of the usefulness of the discoveries derived from empirical research for clinical practice and of how the research has contributed to the evolution of the relational psychoanalytic psychotherapeutic approach. Researchers divide the evolution of psychotherapy research into three periods: outcome research, processes research and microprocesses research. The research presented in this thesis is configured as a single case study and it is part of the process research period. Thirty-four sessions of a patient with borderline personality disorder (DSM-5 APA, 2013) in long-term psychotherapy treatment with a dynamic approach were transcribed. The CCRT (Core Conflictual Theme) method (Luborsky, 1990) was applied to these transcripts, the aim of which is to detect the pervasive relational model or central relational scheme that the patient usually uses in relational contexts. Through the detection of the patient's CCRT signature, another variable implicated in the psychotherapeutic process was detected, the perception of the sense of Agency (Fonagy Target, 2001) in the patient. The question that inspired the research concerns the correlation between the pervasiveness of the relational patterns detectable through the CCRT method and other variables involved in the psychotherapeutic process, as in this case the correlation between the CCRT signature and the perception of the sense of Agency in the patient was found . This research hypothesis seems to be promising, further studies will be necessary to verify whether the CCRT method can also be used to detect other variables implicated in the psychotherapeutic process.

L’obiettivo dell’elaborato è quello di fornire una panoramica dell’evoluzione della ricerca empirica in psicoterapia, dell’utilità delle scoperte derivate dalla ricerca empirica per la pratica clinica e di come la ricerca ha contribuito all’evoluzione dell’approccio psicoterapeutico psicoanalitico relazionale. I ricercatori suddividono in tre periodi l’evoluzione della ricerca in psicoterapia: ricerca sul risultato, ricerca sul processo e ricerca sui microprocessi. La ricerca svolta in questo elaborato si configura come un disegno naturalistico su caso singolo e si inserisce nel periodo della ricerca sul processo. Sono stati trascritti trentaquattro colloqui di una paziente affetta da disturbo borderline di personalità (DSM-5 APA, 2013) sottoposta ad una psicoterapia a lungo termine ad approccio dinamico. A questi trascritti è stato applicato il metodo CCRT (Core Conflictual Theme) (Luborsky, 1990), cui obiettivo è quello di rilevare il modello relazionale pervasivo o schema relazionale centrale che abitualmente la paziente utilizza nei contesti relazionali. Attraverso la rilevazione della firma CCRT della paziente, è stata rilevata un’altra variabile implicata nel processo psicoterapeutico, la percezione del senso di Agency (Fonagy Target, 2001) nella paziente. La domanda che ha ispirato la ricerca riguarda la correlazione esistente tra la pervasività degli schemi relazionali rilevabili tramite il metodo CCRT e altre variabili implicate nel processo psicoterapeutico, come in questo caso è stata riscontrata la correlazione tra firma CCRT e percezione del senso di Agency nella paziente. Questa ipotesi di ricerca sembra essere promettente, ulteriori studi saranno necessari per verificare se il metodo CCRT può essere utilizzato anche per rilevare altre variabili implicate nel processo psicoterapeutico.

ANALISI CON METODO CCRT SUL CAMBIAMENTO DI PERCEZIONE DEL SENSO DI AGENCY IN UNA PAZIENTE CON DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA'

BARBANERA, MARILENA
2022/2023

Abstract

L’obiettivo dell’elaborato è quello di fornire una panoramica dell’evoluzione della ricerca empirica in psicoterapia, dell’utilità delle scoperte derivate dalla ricerca empirica per la pratica clinica e di come la ricerca ha contribuito all’evoluzione dell’approccio psicoterapeutico psicoanalitico relazionale. I ricercatori suddividono in tre periodi l’evoluzione della ricerca in psicoterapia: ricerca sul risultato, ricerca sul processo e ricerca sui microprocessi. La ricerca svolta in questo elaborato si configura come un disegno naturalistico su caso singolo e si inserisce nel periodo della ricerca sul processo. Sono stati trascritti trentaquattro colloqui di una paziente affetta da disturbo borderline di personalità (DSM-5 APA, 2013) sottoposta ad una psicoterapia a lungo termine ad approccio dinamico. A questi trascritti è stato applicato il metodo CCRT (Core Conflictual Theme) (Luborsky, 1990), cui obiettivo è quello di rilevare il modello relazionale pervasivo o schema relazionale centrale che abitualmente la paziente utilizza nei contesti relazionali. Attraverso la rilevazione della firma CCRT della paziente, è stata rilevata un’altra variabile implicata nel processo psicoterapeutico, la percezione del senso di Agency (Fonagy Target, 2001) nella paziente. La domanda che ha ispirato la ricerca riguarda la correlazione esistente tra la pervasività degli schemi relazionali rilevabili tramite il metodo CCRT e altre variabili implicate nel processo psicoterapeutico, come in questo caso è stata riscontrata la correlazione tra firma CCRT e percezione del senso di Agency nella paziente. Questa ipotesi di ricerca sembra essere promettente, ulteriori studi saranno necessari per verificare se il metodo CCRT può essere utilizzato anche per rilevare altre variabili implicate nel processo psicoterapeutico.
ITA
The objective of this thesis is to provide an overview of the evolution of empirical research in psychotherapy, of the usefulness of the discoveries derived from empirical research for clinical practice and of how the research has contributed to the evolution of the relational psychoanalytic psychotherapeutic approach. Researchers divide the evolution of psychotherapy research into three periods: outcome research, processes research and microprocesses research. The research presented in this thesis is configured as a single case study and it is part of the process research period. Thirty-four sessions of a patient with borderline personality disorder (DSM-5 APA, 2013) in long-term psychotherapy treatment with a dynamic approach were transcribed. The CCRT (Core Conflictual Theme) method (Luborsky, 1990) was applied to these transcripts, the aim of which is to detect the pervasive relational model or central relational scheme that the patient usually uses in relational contexts. Through the detection of the patient's CCRT signature, another variable implicated in the psychotherapeutic process was detected, the perception of the sense of Agency (Fonagy Target, 2001) in the patient. The question that inspired the research concerns the correlation between the pervasiveness of the relational patterns detectable through the CCRT method and other variables involved in the psychotherapeutic process, as in this case the correlation between the CCRT signature and the perception of the sense of Agency in the patient was found . This research hypothesis seems to be promising, further studies will be necessary to verify whether the CCRT method can also be used to detect other variables implicated in the psychotherapeutic process.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
938111_tesimb.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 961.96 kB
Formato Adobe PDF
961.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147558