In questo lavoro di tesi svolto in collaborazione con il Centro Ricerche Fiat, l’obiettivo è stato la caratterizzazione di poliammidi (PA6 e PA6,6) per applicazioni nel vano batteria. I polimeri a base poliammidica sono tecnopolimeri usati in ambiti ingegneristici e progettistici grazie alla loro alta resistenza meccanica, alta resistenza termica e chimica. Nei campioni considerati, per migliorare le proprietà meccaniche o modificare le proprietà elettriche, sono state aggiunte fibre di vetro. In questo studio, i campioni polimerici sono stati sottoposti a dei test di invecchiamento, termici e igrotermici a diverse temperature. Successivamente, si sono misurate le proprietà elettriche e termiche prima e dopo il processo di invecchiamento per valutare eventuali modifiche delle proprietà. Dopo le prove di invecchiamento, le analisi elettriche hanno mostrato variazione di costante dielettrica rispetto al materiale tal quale. Questa variazione è stata messa in relazione con l’alterazione del tenore di cristallinità del materiale.
Caratterizzazione chimico-fisica di polimeri isolanti per applicazioni nel vano batteria
BOI, ALESSANDRO
2022/2023
Abstract
In questo lavoro di tesi svolto in collaborazione con il Centro Ricerche Fiat, l’obiettivo è stato la caratterizzazione di poliammidi (PA6 e PA6,6) per applicazioni nel vano batteria. I polimeri a base poliammidica sono tecnopolimeri usati in ambiti ingegneristici e progettistici grazie alla loro alta resistenza meccanica, alta resistenza termica e chimica. Nei campioni considerati, per migliorare le proprietà meccaniche o modificare le proprietà elettriche, sono state aggiunte fibre di vetro. In questo studio, i campioni polimerici sono stati sottoposti a dei test di invecchiamento, termici e igrotermici a diverse temperature. Successivamente, si sono misurate le proprietà elettriche e termiche prima e dopo il processo di invecchiamento per valutare eventuali modifiche delle proprietà. Dopo le prove di invecchiamento, le analisi elettriche hanno mostrato variazione di costante dielettrica rispetto al materiale tal quale. Questa variazione è stata messa in relazione con l’alterazione del tenore di cristallinità del materiale.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147540