La domanda di ricerca che guida il lavoro di tesi proposto è la seguente: come gli insegnanti sono abituati ad osservare in classe, e come potenziare la capacità osservativa? La domanda prende spunto da alcune esperienze personali di Lesson Study, una metodologia collaborativa tra docenti che si caratterizza nella pianificazione di una lezione condivisa (Bartolini Bussi & Ramploud, 2018) che durante l'esecuzione viene osservata dai docenti partecipanti al gruppo di ricerca. Passando in rassegna un grande numero di Lesson Plan condivisi da gruppi di ricerca Lesson Study impegnati nella pianificazione di lezioni matematiche (Larssen, et al., 2018), scopriremo come l'osservazione sia un tema considerato generalmente di poca rilevanza. Osserveremo inoltre come anche nell'esperienza personale di pratica del Lesson Study si possano confermare i risultati ottenuti. Come mai vi è questo scarso interesse nella pratica osservativa, nonostante sia di vitale importanza sia nell'ambito di lavoro del docente con la propria classe (Bostic, Lesseig, Sherman, & Boston, 2019) che nell'ambito della preparazione dei neo docenti impegnati, per esempio, nell'osservazione delle "lezioni esemplari" dei colleghi mentor (Clarke, et al., 2012)? Si investigheranno gli ostacoli culturali da superare, si fornirà una classificazione dei metodi e delle tipologie di osservazione possibili (Magri & Von Jacobi, 1998) (Mantovani, 1995) e si suggeriranno percorsi di formazione sull'osservazione da proporre agli insegnanti nell'ambito della formazione continua (Pozzo, 2008). In tal modo si potrà innanzitutto potenziare di gran lunga l'efficacia dei progetti Lesson Study, per i quali l'osservazione costituisce un anello fondamentale, ma più in generale si costruirebbe, nei docenti, una maggior consapevolezza sulle potenzialità di un'osservazione mirata e finalizzata, migliorando così la qualità dell'insegnamento della matematica.

Osservare per crescere: metodologia LS e il potenziamento della capacità osservativa dei docenti

ARRIGO, FRANCESCO
2022/2023

Abstract

La domanda di ricerca che guida il lavoro di tesi proposto è la seguente: come gli insegnanti sono abituati ad osservare in classe, e come potenziare la capacità osservativa? La domanda prende spunto da alcune esperienze personali di Lesson Study, una metodologia collaborativa tra docenti che si caratterizza nella pianificazione di una lezione condivisa (Bartolini Bussi & Ramploud, 2018) che durante l'esecuzione viene osservata dai docenti partecipanti al gruppo di ricerca. Passando in rassegna un grande numero di Lesson Plan condivisi da gruppi di ricerca Lesson Study impegnati nella pianificazione di lezioni matematiche (Larssen, et al., 2018), scopriremo come l'osservazione sia un tema considerato generalmente di poca rilevanza. Osserveremo inoltre come anche nell'esperienza personale di pratica del Lesson Study si possano confermare i risultati ottenuti. Come mai vi è questo scarso interesse nella pratica osservativa, nonostante sia di vitale importanza sia nell'ambito di lavoro del docente con la propria classe (Bostic, Lesseig, Sherman, & Boston, 2019) che nell'ambito della preparazione dei neo docenti impegnati, per esempio, nell'osservazione delle "lezioni esemplari" dei colleghi mentor (Clarke, et al., 2012)? Si investigheranno gli ostacoli culturali da superare, si fornirà una classificazione dei metodi e delle tipologie di osservazione possibili (Magri & Von Jacobi, 1998) (Mantovani, 1995) e si suggeriranno percorsi di formazione sull'osservazione da proporre agli insegnanti nell'ambito della formazione continua (Pozzo, 2008). In tal modo si potrà innanzitutto potenziare di gran lunga l'efficacia dei progetti Lesson Study, per i quali l'osservazione costituisce un anello fondamentale, ma più in generale si costruirebbe, nei docenti, una maggior consapevolezza sulle potenzialità di un'osservazione mirata e finalizzata, migliorando così la qualità dell'insegnamento della matematica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
798837_tesiarrigofrancesco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 752.26 kB
Formato Adobe PDF
752.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147535