L'elaborato analizza il metodo di rilevazione e contabilizzazione delle operazioni di leasing, considerando l'evoluzione normativa e le implicazioni contabili. Prima del 2016, i contratti di leasing operativo erano considerati voci fuori bilancio secondo l'IAS 17, rendendo i bilanci meno trasparenti. Tuttavia, con l'entrata in vigore dell'IFRS 16 nel 2019, i locatari dovevano registrare i leasing come passività e attività, aumentando la trasparenza finanziaria. La pandemia da Covid-19 nel 2020 ha portato a cambiamenti nell'applicazione dell'IFRS 16, con molte imprese che hanno negoziato concessioni sui canoni di locazione per affrontare le sfide economiche. Lo IASB ha introdotto un'espediente pratico nel maggio 2020 per semplificare la contabilizzazione delle "rent concessions". Il primo capitolo si concentra sulla contabilizzazione dei leasing secondo il codice civile e i principi contabili nazionali italiani. Il secondo analizza lo IAS 17 e il suo impatto sulle pratiche aziendali. Il terzo esamina l'IFRS 16, sostituendo lo IAS 17 e uniformando le pratiche contabili internazionali, con un confronto dettagliato tra i due standard. Il quarto capitolo si occupa dello studio di casi pratici e dei metodi di revisione contabile adottati dalle società, con attenzione al metodo di Deloitte.
IFRS 16 e le sue Implicazioni nella Revisione Contabile
GLIONNA, RICCARDO
2022/2023
Abstract
L'elaborato analizza il metodo di rilevazione e contabilizzazione delle operazioni di leasing, considerando l'evoluzione normativa e le implicazioni contabili. Prima del 2016, i contratti di leasing operativo erano considerati voci fuori bilancio secondo l'IAS 17, rendendo i bilanci meno trasparenti. Tuttavia, con l'entrata in vigore dell'IFRS 16 nel 2019, i locatari dovevano registrare i leasing come passività e attività, aumentando la trasparenza finanziaria. La pandemia da Covid-19 nel 2020 ha portato a cambiamenti nell'applicazione dell'IFRS 16, con molte imprese che hanno negoziato concessioni sui canoni di locazione per affrontare le sfide economiche. Lo IASB ha introdotto un'espediente pratico nel maggio 2020 per semplificare la contabilizzazione delle "rent concessions". Il primo capitolo si concentra sulla contabilizzazione dei leasing secondo il codice civile e i principi contabili nazionali italiani. Il secondo analizza lo IAS 17 e il suo impatto sulle pratiche aziendali. Il terzo esamina l'IFRS 16, sostituendo lo IAS 17 e uniformando le pratiche contabili internazionali, con un confronto dettagliato tra i due standard. Il quarto capitolo si occupa dello studio di casi pratici e dei metodi di revisione contabile adottati dalle società, con attenzione al metodo di Deloitte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870916_tesiglionnariccardo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147526