As is analyzed within this paper, the process of transition to adulthood depends on several factors (at the macro, meso and micro levels) and, therefore, it changes from country to country in terms of both modalities and timing. Consequently, it is a long-term process: a large period of time will be needed to make something change, as the country’s system, from cultural values to welfare values, will have to be changed in effect. Specifically, one of the key steps in reaching adulthood is the transition to independent living: this is the focus of this research paper. This work analyses the importance of this aspect in the lives of young people, taking the Italian case as a reference point for such reflections. The past 30 years have been characterized by a flexibilization of the transition to adulthood given by globalization as well as the development of “careers with holes”, leading young people to experience greater uncertainty and precariousness. This level of insecurity is increased by the advent of the pandemic bringing with it both short-term and long-term consequences in the lives of individuals. So, this research paper takes the pandemic period as a possible triggering event and potentially developing a change in the transition to housing autonomy among young Italians. Specifically, then, this paper intends to analyse the situation of the Italian youth within the contemporary reality impacted by Covid-19 (during the pandemic), which also shows post-traumatic signs in the period following the emergency time (i.e., the post-pandemic period). The latter period is analysed with the help of two questionnaires administered to a nationwide sample of young Italians: the first “Giovani e post-pandemia” aims at a sample of young adults; while the second “Giovani e professioni” presents a sample of adolescents. Both investigates young people’s expectations, desires and imaginations as well as observe the consequences of the health and social crisis on respondents’ psychological well-being.

Come viene analizzato all’interno dell’elaborato, il processo di transizione alla vita adulta dipende da diversi fattori (a livello macro, meso e micro) e, perciò, cambia da Paese a Paese sia in termini di modalità che di tempistiche. Pertanto, si tratta di un processo di lungo periodo: per fa sì che qualcosa venga modificato sarà necessario un ampio lasso di tempo, in quanto si dovranno modificare in effetti il sistema del Paese, dai valori culturali a quelli di welfare. Nello specifico, uno dei passaggi chiave per il raggiungimento dell’età adulta è la transizione all’autonomia abitativa: all’interno di tale lavoro di ricerca si analizza l’importanza di tale aspetto nella vita dei giovani, prendendo il caso italiano come punto di riferimento per tali riflessioni. Negli ultimi 30 anni si è assistito ad una flessibilizzazione del passaggio alla vita adulta data dalla globalizzazione nonché allo sviluppo di “carriere con i buchi”, che portano i giovani a sperimentare maggiore incertezza e precarietà. Tale livello di insicurezza viene acuito dall’avvento della pandemia portando con sé conseguenze sia a breve che a lungo termine nella vita dei singoli. Dunque, tale lavoro di ricerca prende il periodo pandemico come possibile evento scatenante e potenzialmente in grado di sviluppare un cambiamento nella transizione all’autonomia abitativa dei giovani italiani. Nello specifico, quindi, tale elaborato ha l’intenzione di analizzare la situazione dei giovani italiani all’interno della realtà contemporanea impattata dal Covid-19 (durante la pandemia), la quale mostra dei segni post-traumatici anche nel periodo successivo al periodo emergenziale (ossia il periodo post-pandemico). Quest’ultimo periodo viene analizzato attraverso l’ausilio di due questionari somministrati ad un campione di giovani italiani a livello nazionale: il primo “Giovani e post-pandemia” mira ad un campione di giovani adulti; mentre il secondo “Giovani e professioni” presenta un campione di adolescenti. Entrambi indagano le aspettative, i desideri e gli immaginari dei giovani nonché osservano le conseguenze della crisi sanitaria e sociale sul benessere psicologico degli intervistati.

Il passaggio all'età adulta attraverso l'autonomia abitativa: gli effetti della pandemia sui giovani italiani

SCIULLO, LAURA
2022/2023

Abstract

Come viene analizzato all’interno dell’elaborato, il processo di transizione alla vita adulta dipende da diversi fattori (a livello macro, meso e micro) e, perciò, cambia da Paese a Paese sia in termini di modalità che di tempistiche. Pertanto, si tratta di un processo di lungo periodo: per fa sì che qualcosa venga modificato sarà necessario un ampio lasso di tempo, in quanto si dovranno modificare in effetti il sistema del Paese, dai valori culturali a quelli di welfare. Nello specifico, uno dei passaggi chiave per il raggiungimento dell’età adulta è la transizione all’autonomia abitativa: all’interno di tale lavoro di ricerca si analizza l’importanza di tale aspetto nella vita dei giovani, prendendo il caso italiano come punto di riferimento per tali riflessioni. Negli ultimi 30 anni si è assistito ad una flessibilizzazione del passaggio alla vita adulta data dalla globalizzazione nonché allo sviluppo di “carriere con i buchi”, che portano i giovani a sperimentare maggiore incertezza e precarietà. Tale livello di insicurezza viene acuito dall’avvento della pandemia portando con sé conseguenze sia a breve che a lungo termine nella vita dei singoli. Dunque, tale lavoro di ricerca prende il periodo pandemico come possibile evento scatenante e potenzialmente in grado di sviluppare un cambiamento nella transizione all’autonomia abitativa dei giovani italiani. Nello specifico, quindi, tale elaborato ha l’intenzione di analizzare la situazione dei giovani italiani all’interno della realtà contemporanea impattata dal Covid-19 (durante la pandemia), la quale mostra dei segni post-traumatici anche nel periodo successivo al periodo emergenziale (ossia il periodo post-pandemico). Quest’ultimo periodo viene analizzato attraverso l’ausilio di due questionari somministrati ad un campione di giovani italiani a livello nazionale: il primo “Giovani e post-pandemia” mira ad un campione di giovani adulti; mentre il secondo “Giovani e professioni” presenta un campione di adolescenti. Entrambi indagano le aspettative, i desideri e gli immaginari dei giovani nonché osservano le conseguenze della crisi sanitaria e sociale sul benessere psicologico degli intervistati.
ITA
As is analyzed within this paper, the process of transition to adulthood depends on several factors (at the macro, meso and micro levels) and, therefore, it changes from country to country in terms of both modalities and timing. Consequently, it is a long-term process: a large period of time will be needed to make something change, as the country’s system, from cultural values to welfare values, will have to be changed in effect. Specifically, one of the key steps in reaching adulthood is the transition to independent living: this is the focus of this research paper. This work analyses the importance of this aspect in the lives of young people, taking the Italian case as a reference point for such reflections. The past 30 years have been characterized by a flexibilization of the transition to adulthood given by globalization as well as the development of “careers with holes”, leading young people to experience greater uncertainty and precariousness. This level of insecurity is increased by the advent of the pandemic bringing with it both short-term and long-term consequences in the lives of individuals. So, this research paper takes the pandemic period as a possible triggering event and potentially developing a change in the transition to housing autonomy among young Italians. Specifically, then, this paper intends to analyse the situation of the Italian youth within the contemporary reality impacted by Covid-19 (during the pandemic), which also shows post-traumatic signs in the period following the emergency time (i.e., the post-pandemic period). The latter period is analysed with the help of two questionnaires administered to a nationwide sample of young Italians: the first “Giovani e post-pandemia” aims at a sample of young adults; while the second “Giovani e professioni” presents a sample of adolescents. Both investigates young people’s expectations, desires and imaginations as well as observe the consequences of the health and social crisis on respondents’ psychological well-being.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147515