Il presente lavoro si pone il principale obiettivo di esaminare le procedure di affidamento nel contesto dei servizi pubblici, con particolare riguardo all'impatto, in questo settore, del nuovo decreto legislativo 201/22. In tale contesto, attraverso un'analisi generale del sistema normativo, il presente elaborato mira pertanto a fornire una comprensione delle dinamiche e delle implicazioni riconducibili alle diverse procedure di affidamento cui può farsi ricorso nel contesto dei servizi pubblici, con l’intento di contribuire così al dibattito intervenuto in materia e alla riflessione inerente alle migliori pratiche prevedibili in questo ambito. In particolare, dopo una sintetica introduzione finalizzata a delineare i tratti fondamentali della disciplina dei servizi pubblici e ad esaminare, in un’ottica evolutiva, gli interventi legislativi adottati a livello nazionale ed europeo, viene condotta un'analisi delle diverse procedure di affidamento; al riguardo, vengono altresì poste in evidenza le differenze tra le diverse modalità di gestione del servizio pubblico, anche alla luce del nuovo Codice degli appalti pubblici di cui al decreto legislativo n. 36/2023. In questo contesto, vengono altresì approfondite le peculiarità del bando di gara e della delibera a contrarre, evidenziando il ruolo chiave che quest’ultimi svolgono nel processo di affidamento dei servizi pubblici. Una parte centrale dell'elaborato è dedicata al processo di riordino dei servizi pubblici, come delineato a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 201/2022, al fine di comprenderne gli effetti e le implicazioni normative. Infine, viene data particolare attenzione all'Autorità di regolazione dei trasporti e ne vengono analizzate, in modo dettagliato, la struttura organizzativa e le funzioni svolte, nonché le delibere più rilevanti emesse, negli ultimi anni, in materia di procedure di affidamento dei servizi pubblici.

L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO : IL RIORDINO APPORTATO AL SETTORE DAL D.LGS 201/22

GENNARO, LUCA
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro si pone il principale obiettivo di esaminare le procedure di affidamento nel contesto dei servizi pubblici, con particolare riguardo all'impatto, in questo settore, del nuovo decreto legislativo 201/22. In tale contesto, attraverso un'analisi generale del sistema normativo, il presente elaborato mira pertanto a fornire una comprensione delle dinamiche e delle implicazioni riconducibili alle diverse procedure di affidamento cui può farsi ricorso nel contesto dei servizi pubblici, con l’intento di contribuire così al dibattito intervenuto in materia e alla riflessione inerente alle migliori pratiche prevedibili in questo ambito. In particolare, dopo una sintetica introduzione finalizzata a delineare i tratti fondamentali della disciplina dei servizi pubblici e ad esaminare, in un’ottica evolutiva, gli interventi legislativi adottati a livello nazionale ed europeo, viene condotta un'analisi delle diverse procedure di affidamento; al riguardo, vengono altresì poste in evidenza le differenze tra le diverse modalità di gestione del servizio pubblico, anche alla luce del nuovo Codice degli appalti pubblici di cui al decreto legislativo n. 36/2023. In questo contesto, vengono altresì approfondite le peculiarità del bando di gara e della delibera a contrarre, evidenziando il ruolo chiave che quest’ultimi svolgono nel processo di affidamento dei servizi pubblici. Una parte centrale dell'elaborato è dedicata al processo di riordino dei servizi pubblici, come delineato a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 201/2022, al fine di comprenderne gli effetti e le implicazioni normative. Infine, viene data particolare attenzione all'Autorità di regolazione dei trasporti e ne vengono analizzate, in modo dettagliato, la struttura organizzativa e le funzioni svolte, nonché le delibere più rilevanti emesse, negli ultimi anni, in materia di procedure di affidamento dei servizi pubblici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853589_elaboratoconclusivolucagennaro853589.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 845.77 kB
Formato Adobe PDF
845.77 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147511