The purpose of this master's degree thesis is to investigate, and to make a translation proposal and analysis of “Malaherba” by Manuel Jabois. This novel belongs to the “Bildungsroman” literary genre, which due to its long prestige was examined through a theoretic and practical perspective. In the first case we turned to the most influential literary critics, whereas in the second we subjected the novel's themes and main episodes to the filter of the existential-phenomenological pedagogy. Subsequently the Italian version of the novel was presented followed by a commentary about the greatest translation difficulties. These ones show the complexity of the role played by the translator because they have to find solutions to cultural and linguistic differences, but they also convey the most unexpected relations, references and similarities.
La presente tesi di laurea è volta ad analizzare e a proporre una traduzione con relativo commento di “Malaherba” di Manuel Jabois. Il testo prescelto appartiene al filone letterario del romanzo di formazione, che in virtù del suo longevo prestigio è stato considerato da un punto di vista sia teorico, attraverso il contributo di autorevoli critici letterari, sia pratico, sottoponendo i temi e gli episodi salienti della narrazione al filtro della pedagogia fenomenologico-esistenziale. Successivamente è stata proposta la versione completa in italiano del romanzo, a cui fa seguito un esame delle maggiori difficoltà traduttive. Proprio da queste ultime si evince la complessità che ricopre il ruolo del traduttore: egli non solo si occupa di trovare soluzioni alle differenze linguistiche e culturali, ma di trasmettere i legami, i riferimenti e le similarità più inaspettatamente decisive.
"Malaherba" di Manuel Jabois, un romanzo di formazione contemporaneo: proposta di traduzione e commento
GRILLO, GIANLUCA
2018/2019
Abstract
La presente tesi di laurea è volta ad analizzare e a proporre una traduzione con relativo commento di “Malaherba” di Manuel Jabois. Il testo prescelto appartiene al filone letterario del romanzo di formazione, che in virtù del suo longevo prestigio è stato considerato da un punto di vista sia teorico, attraverso il contributo di autorevoli critici letterari, sia pratico, sottoponendo i temi e gli episodi salienti della narrazione al filtro della pedagogia fenomenologico-esistenziale. Successivamente è stata proposta la versione completa in italiano del romanzo, a cui fa seguito un esame delle maggiori difficoltà traduttive. Proprio da queste ultime si evince la complessità che ricopre il ruolo del traduttore: egli non solo si occupa di trovare soluzioni alle differenze linguistiche e culturali, ma di trasmettere i legami, i riferimenti e le similarità più inaspettatamente decisive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796464_tesifinitacaricamento.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147461