L’interesse verso le tematiche ambientali è cresciuto molto nell’ultimo decennio, tanto che oggi le principali organizzazioni internazionali come l’ONU, l’OCSE e l’UE stanno compiendo numerosi sforzi per regolamentare il nostro sistema economico e finanziario. I principali interventi legislativi in materia di finanza e investimenti sostenibili sono la normativa Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) e i Principles for Responsible Investment (PRI), entrambi con l’obiettivo di favorire l’adozione dei principi ESG nell’industria finanziaria e di tutelare l’investitore grazie ad una periodica valutazione delle performance non finanziarie. L’elaborato intende comprendere se sia presente una correlazione tra le performance non finanziarie e quelle finanziarie delle società quotate ed incluse negli indici azionari Standard & Poor’s 500 e Standard & Poor’s 500 ESG attraverso un’analisi qualitativa e quantitativa grazie allo studio della loro composizione e ad un’analisi di regressione multipla con variabili di controllo. Per farlo, si introducono i concetti di indici azionari, le loro diverse metodologie di composizione, i criteri ESG, le diverse strategie d’investimento sostenibile, le metodologie di rating ESG e il quadro legislativo attualmente esistente in materia di finanza ed investimenti sostenibili. I dati relativi alla sostenibilità delle società incluse negli indici sono stati forniti da Sustainalytics, Inc., il quale riporta i punteggi rappresentativi all’esposizione al rischio ambientale, sociale e di governance. Essendo le performance di un indice fortemente influenzate da quelle di poche società contenute al suo interno, l’obiettivo ultimo dell’elaborato è quello di comprendere se le migliori società di un indice registrano buoni rendimenti grazie al loro rispetto dei criteri ESG.

Alla Ricerca dell’Effetto ESG: Un’Analisi Qualitativa e Quantitativa dell’S&P 500 e dell’S&P 500 ESG

CECCHETTI, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

L’interesse verso le tematiche ambientali è cresciuto molto nell’ultimo decennio, tanto che oggi le principali organizzazioni internazionali come l’ONU, l’OCSE e l’UE stanno compiendo numerosi sforzi per regolamentare il nostro sistema economico e finanziario. I principali interventi legislativi in materia di finanza e investimenti sostenibili sono la normativa Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) e i Principles for Responsible Investment (PRI), entrambi con l’obiettivo di favorire l’adozione dei principi ESG nell’industria finanziaria e di tutelare l’investitore grazie ad una periodica valutazione delle performance non finanziarie. L’elaborato intende comprendere se sia presente una correlazione tra le performance non finanziarie e quelle finanziarie delle società quotate ed incluse negli indici azionari Standard & Poor’s 500 e Standard & Poor’s 500 ESG attraverso un’analisi qualitativa e quantitativa grazie allo studio della loro composizione e ad un’analisi di regressione multipla con variabili di controllo. Per farlo, si introducono i concetti di indici azionari, le loro diverse metodologie di composizione, i criteri ESG, le diverse strategie d’investimento sostenibile, le metodologie di rating ESG e il quadro legislativo attualmente esistente in materia di finanza ed investimenti sostenibili. I dati relativi alla sostenibilità delle società incluse negli indici sono stati forniti da Sustainalytics, Inc., il quale riporta i punteggi rappresentativi all’esposizione al rischio ambientale, sociale e di governance. Essendo le performance di un indice fortemente influenzate da quelle di poche società contenute al suo interno, l’obiettivo ultimo dell’elaborato è quello di comprendere se le migliori società di un indice registrano buoni rendimenti grazie al loro rispetto dei criteri ESG.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892233_allaricercadelleffettoesgunanalsiqualitativaequantitativadellsp500edellsp500esg.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.58 MB
Formato Adobe PDF
5.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147440