In questa tesi presento l’analisi storico-matematica del quaderno manoscritto 30 del corso di Geometria Superiore di Corrado Segre (1863-1924): Vedute superiori sulla Geometria elementare (1916-17). La tesi è articolata in 5 capitoli. Il capitolo 1 è dedicato alla biografia scientifica di Segre, mentre il capitolo 2 delinea il suo profilo di docente ed educatore, con particolare attenzione alle lezioni tenute alla Scuola di Magistero e alla sua visione didattica. La prima parte del capitolo 3 è dedicata all’analisi dell’approccio di Segre ai fondamenti della geometria e all’influenza di Felix Klein; nella seconda parte vengono descritti la struttura e i contenuti del quaderno in esame, con un tentativo di confronto con le opere sulle matematiche elementari da un punto di vista superiore di Klein e di Federigo Enriques. Il capitolo 4 approfondisce la parte relativa alle costruzioni geometriche con i meccanismi articolati, presentando anche collegamenti con la didattica attuale, mentre l’ultimo capitolo, il 5, esplora il problema della quadratura del cerchio.

Corrado Segre: Vedute superiori sulla Geometria Elementare. L'analisi di un quaderno inedito.

GIRAUDI, GIULIA
2022/2023

Abstract

In questa tesi presento l’analisi storico-matematica del quaderno manoscritto 30 del corso di Geometria Superiore di Corrado Segre (1863-1924): Vedute superiori sulla Geometria elementare (1916-17). La tesi è articolata in 5 capitoli. Il capitolo 1 è dedicato alla biografia scientifica di Segre, mentre il capitolo 2 delinea il suo profilo di docente ed educatore, con particolare attenzione alle lezioni tenute alla Scuola di Magistero e alla sua visione didattica. La prima parte del capitolo 3 è dedicata all’analisi dell’approccio di Segre ai fondamenti della geometria e all’influenza di Felix Klein; nella seconda parte vengono descritti la struttura e i contenuti del quaderno in esame, con un tentativo di confronto con le opere sulle matematiche elementari da un punto di vista superiore di Klein e di Federigo Enriques. Il capitolo 4 approfondisce la parte relativa alle costruzioni geometriche con i meccanismi articolati, presentando anche collegamenti con la didattica attuale, mentre l’ultimo capitolo, il 5, esplora il problema della quadratura del cerchio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
761121_giraudigiulia_tesi_lm.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.03 MB
Formato Adobe PDF
8.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147430