Negli ultimi decenni la rivoluzione digitale ha cambiato in maniera sostanziale il modo in cui le aziende operano ed assumono decisioni. Ogni giorno viene generata un’enorme quantità di dati, e questo offre alle aziende la possibilità, oggi più che mai, di estrarre dai dati informazioni significative ed orientare sulla base di esse le proprie scelte strategiche. In questo contesto, la Business Intelligence emerge come una disciplina fondamentale per l'analisi e l'interpretazione dei dati aziendali. Ma cosa si intende con il termine Business Intelligence? La Business Intelligence consiste nella pratica di trasformare i dati grezzi, raccolti dalle aziende nell’ambito delle loro attività operative, in informazioni significative che possano poi tradursi in azioni mirate. L’obiettivo principale della Business Intelligence è quello di fornire una visione il più possibile accurata e dettagliata dell’attività aziendale, consentendo a coloro che assumono le decisioni all’interno dell’azienda di prendere decisioni basate sui dati. La Business Intelligence comprende un’ampia gamma di attività, tra cui l'estrazione, la trasformazione e il caricamento dei dati, la modellazione e l'analisi dei dati, la visualizzazione degli stessi e la presentazione dei risultati. Questa tesi di Laurea Magistrale si pone l’obiettivo di approfondire gli aspetti principali della Business Intelligence, esaminandone le fondamenta teoriche, le metodologie, le best practise e le applicazioni. Verrà inoltre presentato un case study, tratto da un progetto sviluppato nell’ambito di una mia esperienza lavorativa in ambito bancario.

La Business Intelligence e le sue applicazioni per il monitoraggio dei rischi in ambito bancario

GAMBINO, VITTORIO
2022/2023

Abstract

Negli ultimi decenni la rivoluzione digitale ha cambiato in maniera sostanziale il modo in cui le aziende operano ed assumono decisioni. Ogni giorno viene generata un’enorme quantità di dati, e questo offre alle aziende la possibilità, oggi più che mai, di estrarre dai dati informazioni significative ed orientare sulla base di esse le proprie scelte strategiche. In questo contesto, la Business Intelligence emerge come una disciplina fondamentale per l'analisi e l'interpretazione dei dati aziendali. Ma cosa si intende con il termine Business Intelligence? La Business Intelligence consiste nella pratica di trasformare i dati grezzi, raccolti dalle aziende nell’ambito delle loro attività operative, in informazioni significative che possano poi tradursi in azioni mirate. L’obiettivo principale della Business Intelligence è quello di fornire una visione il più possibile accurata e dettagliata dell’attività aziendale, consentendo a coloro che assumono le decisioni all’interno dell’azienda di prendere decisioni basate sui dati. La Business Intelligence comprende un’ampia gamma di attività, tra cui l'estrazione, la trasformazione e il caricamento dei dati, la modellazione e l'analisi dei dati, la visualizzazione degli stessi e la presentazione dei risultati. Questa tesi di Laurea Magistrale si pone l’obiettivo di approfondire gli aspetti principali della Business Intelligence, esaminandone le fondamenta teoriche, le metodologie, le best practise e le applicazioni. Verrà inoltre presentato un case study, tratto da un progetto sviluppato nell’ambito di una mia esperienza lavorativa in ambito bancario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835836_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147427