Cancer cachexia (CC) is a complex multifactorial syndrome associated with involuntary body weight loss, muscle wasting, and anorexia, which leads to an altered metabolic state. Several therapeutic approaches, such as exercise, drugs targeting proteostatis or appetite, and nutritional interventions, have been attempted with limited success in order to ameliorate cachexia and to improve the quality of life (QoL) in cancer patients. Fasting Mimicking Diets (FMDs), which are calorie-restrictive plant-based diets, have shown to impact tumor growth and to have synergistic effects with chemotherapy by diminishing its side effects. Nevertheless, its therapeutic role on CC is yet to be explored. In this study, we examined the therapeutic potential of FMD on either an acute CC mouse model (C26-bearing mice receiving folfox chemotherapy) or a chronic CC mouse model (Msh2loxP/loxP Villin-Cre mice). The study showed that in the acute model, FMD had no significant effect on CC, while in the chronic model, FMD did not influence cachexia or tumor incidence but revealed a sex-based differences in body weight response. Further investigation is needed to dissect FMD action on cancer cells and in cancer host.
La cachessia tumorale è una sindrome multifattoriale complessa associata a perdita di peso corporeo involontaria, atrofia muscolare e anoressia, che porta a uno stato metabolico alterato. Diversi approcci terapeutici, come l'esercizio fisico, i farmaci mirati alla proteostasi o all'appetito e gli interventi nutrizionali, sono stati tentati con scarso successo per migliorare la cachessia e migliorare la qualità della vita (QoL) nei pazienti oncologici. Le diete che imitano il digiuno (FMD), che sono diete a base vegetale ipocaloriche, hanno dimostrato di avere un impatto sulla crescita del tumore e di avere effetti sinergici con la chemioterapia diminuendo i suoi effetti collaterali. Tuttavia, il suo ruolo terapeutico sul CC deve ancora essere esplorato. In questo studio, abbiamo esaminato il potenziale terapeutico dell'afta epizootica su un modello murino CC acuto (topi portatori di C26 sottoposti a chemioterapia folfox) o su un modello murino CC cronico (topi Msh2loxP/loxP Villin-Cre). Lo studio ha dimostrato che nel modello acuto l'afta epizootica non ha avuto effetti significativi sul CC, mentre nel modello cronico l'afta epizootica non ha influenzato la cachessia o l'incidenza del tumore, ma ha rivelato differenze basate sul sesso nella risposta del peso corporeo. Sono necessarie ulteriori indagini per analizzare l'azione dell'afta epizootica sulle cellule tumorali e nell'ospite canceroso.
Effetti di una dieta mima digiuno in modelli acuti e cronici di cachessia neoplastica nel topo
ELIASS, AZRA THASEEN
2022/2023
Abstract
La cachessia tumorale è una sindrome multifattoriale complessa associata a perdita di peso corporeo involontaria, atrofia muscolare e anoressia, che porta a uno stato metabolico alterato. Diversi approcci terapeutici, come l'esercizio fisico, i farmaci mirati alla proteostasi o all'appetito e gli interventi nutrizionali, sono stati tentati con scarso successo per migliorare la cachessia e migliorare la qualità della vita (QoL) nei pazienti oncologici. Le diete che imitano il digiuno (FMD), che sono diete a base vegetale ipocaloriche, hanno dimostrato di avere un impatto sulla crescita del tumore e di avere effetti sinergici con la chemioterapia diminuendo i suoi effetti collaterali. Tuttavia, il suo ruolo terapeutico sul CC deve ancora essere esplorato. In questo studio, abbiamo esaminato il potenziale terapeutico dell'afta epizootica su un modello murino CC acuto (topi portatori di C26 sottoposti a chemioterapia folfox) o su un modello murino CC cronico (topi Msh2loxP/loxP Villin-Cre). Lo studio ha dimostrato che nel modello acuto l'afta epizootica non ha avuto effetti significativi sul CC, mentre nel modello cronico l'afta epizootica non ha influenzato la cachessia o l'incidenza del tumore, ma ha rivelato differenze basate sul sesso nella risposta del peso corporeo. Sono necessarie ulteriori indagini per analizzare l'azione dell'afta epizootica sulle cellule tumorali e nell'ospite canceroso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1035519_thesis_unito_azra_2023.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147420