Questa tesi nasce dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Torino ed Acusma Consulting s.r.l. presso la cui sede si è svolto il mio lavoro di indagine finalizzato a contribuire tecnicamente allo svolgimento dello studio acustico dell'area di piazzale Aldo Moro a Torino richiesto per la realizzazione del complesso edilizio universitario di futura costruzione. Lo scopo del presente lavoro è introdurre all'acustica ambientale cercando di coglierne gli aspetti che appartengono al campo della fisica (dalle misurazioni fonometriche alla successiva analisi e modellazione dei dati). La tesi si articola in cinque capitoli in cui si descrive il percorso formativo affrontato; nel primo si mettono le basi per la comprensione del fenomeno acustico e la propagazione del rumore in ambiente esterno, nel secondo si presenta la normativa italiana e della Regione Piemonte che, oltre alle numerose definizioni, descrivono come devono essere fatte le misurazioni, quali sono il limiti che devono essere rispettati piuttosto che gli strumenti da adottare durante le campagne di misura. Nel terzo si affronta invece il problema della precisione ed affidabilità dei software per la modellizzazione del suono in esterno, descrivendo il metodo del ray tracing ed il modello indicato dalla normativa europea per la modellizzazione del rumore da traffico veicolare (NMPB/XPS). Gli ultimi due capitoli mostrano infine l'analisi di alcuni casi studio, tra cui quello oggetto principale della tesi in cui trova applicazione quanto dichiarato ai capitoli precedenti.
Analisi e correlazione delle acquisizioni fonometriche con modellazione degli scenari acustici di sviluppo - Progetto Pilota COMPLESSO EDILIZIO UNIVERSITARIO ALDO MORO
BELLUCCO, VERONICA
2008/2009
Abstract
Questa tesi nasce dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Torino ed Acusma Consulting s.r.l. presso la cui sede si è svolto il mio lavoro di indagine finalizzato a contribuire tecnicamente allo svolgimento dello studio acustico dell'area di piazzale Aldo Moro a Torino richiesto per la realizzazione del complesso edilizio universitario di futura costruzione. Lo scopo del presente lavoro è introdurre all'acustica ambientale cercando di coglierne gli aspetti che appartengono al campo della fisica (dalle misurazioni fonometriche alla successiva analisi e modellazione dei dati). La tesi si articola in cinque capitoli in cui si descrive il percorso formativo affrontato; nel primo si mettono le basi per la comprensione del fenomeno acustico e la propagazione del rumore in ambiente esterno, nel secondo si presenta la normativa italiana e della Regione Piemonte che, oltre alle numerose definizioni, descrivono come devono essere fatte le misurazioni, quali sono il limiti che devono essere rispettati piuttosto che gli strumenti da adottare durante le campagne di misura. Nel terzo si affronta invece il problema della precisione ed affidabilità dei software per la modellizzazione del suono in esterno, descrivendo il metodo del ray tracing ed il modello indicato dalla normativa europea per la modellizzazione del rumore da traffico veicolare (NMPB/XPS). Gli ultimi due capitoli mostrano infine l'analisi di alcuni casi studio, tra cui quello oggetto principale della tesi in cui trova applicazione quanto dichiarato ai capitoli precedenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
315019_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14742