Il presente elaborato intende approfondire ed esporre nozioni sull’utilizzo di risorse energetiche alternative (idrogeno, bioenergia, moto ondoso, energia geotermica, etc…) da parte dell’Esercito Italiano in relazione alla pianificazione, condotta e gestione delle operazioni militari terrestri. Inizialmente verrà esaminata la strategia energetica della Difesa, per poi passare ad un’analisi dell’ambiente operativo di riferimento, con particolare attenzione ad un eventuale processo di acquisizione di nuovi sistemi tecnologici legati al comparto industriale. Lo studio si occuperà, quindi, della gestione delle risorse energetiche nella pianificazione e condotta di un’operazione, distinguendo i requisiti energetici delle predisposizioni logistiche necessarie per il rischieramento da quelli relativi ai mezzi utilizzati nella missione. Verranno prese in considerazione possibili soluzioni per aumentare l’indipendenza energetica del rischieramento, a cominciare dalla riduzione dei consumi, per arrivare all’utilizzo di fonti di energia alternativa, quali l’energia elettrica, eolica, solare e geotermica, non tralasciando biocarburanti e idrogeno. Infine, verranno menzionate tecnologie in grado di aumentare il combat power delle unità militari sfruttando fonti energetiche alternative e verrà esaminato lo sviluppo delle stesse. Il lavoro si concluderà con un case study riguardante lo sviluppo dei carburanti sintetici, con particolare riferimento ai potenziali utilizzi e sviluppi del metano in ottica futura.

LE FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE IN RELAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE, CONDOTTA E GESTIONE DELLE OPERAZIONI MILITARI TERRESTRI

QUARTA, MATTEO
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato intende approfondire ed esporre nozioni sull’utilizzo di risorse energetiche alternative (idrogeno, bioenergia, moto ondoso, energia geotermica, etc…) da parte dell’Esercito Italiano in relazione alla pianificazione, condotta e gestione delle operazioni militari terrestri. Inizialmente verrà esaminata la strategia energetica della Difesa, per poi passare ad un’analisi dell’ambiente operativo di riferimento, con particolare attenzione ad un eventuale processo di acquisizione di nuovi sistemi tecnologici legati al comparto industriale. Lo studio si occuperà, quindi, della gestione delle risorse energetiche nella pianificazione e condotta di un’operazione, distinguendo i requisiti energetici delle predisposizioni logistiche necessarie per il rischieramento da quelli relativi ai mezzi utilizzati nella missione. Verranno prese in considerazione possibili soluzioni per aumentare l’indipendenza energetica del rischieramento, a cominciare dalla riduzione dei consumi, per arrivare all’utilizzo di fonti di energia alternativa, quali l’energia elettrica, eolica, solare e geotermica, non tralasciando biocarburanti e idrogeno. Infine, verranno menzionate tecnologie in grado di aumentare il combat power delle unità militari sfruttando fonti energetiche alternative e verrà esaminato lo sviluppo delle stesse. Il lavoro si concluderà con un case study riguardante lo sviluppo dei carburanti sintetici, con particolare riferimento ai potenziali utilizzi e sviluppi del metano in ottica futura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
970626_tesimagistralequartamatteo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147418