La trasformazione dell'industria musicale attraverso il processo di “platformization” è un argomento di studio affascinante, che riflette alcune tendenze più ampie dell'economia digitale. Le piattaforme digitali, infatti, sono diventate nel tempo il mezzo predominante e maggiormente diffuso per la riproduzione di contenuti audio e per il consumo di musica e costituiscono, ad oggi, il modello di business di riferimento all’interno dell’industria musicale. L’obiettivo principale della presente ricerca è, dunque, quello di scoprire le ragioni dietro il successo di tali piattaforme sia tra gli ascoltatori, cercando di definire quali aspetti abbiano spinto quest’ultimi verso il progressivo abbandono dei supporti fisici e quali caratteristiche e servizi alimentino l’utilizzo e l’apprezzamento delle piattaforme digitali, sia all’interno del settore musicale, tentando di individuare i vantaggi e i benefici offerti e cavalcati dai nuovi modelli digitali rispetto alla tradizionale industria discografica. Il primo capitolo ricostruisce l'evoluzione del music business, evidenziando le principali innovazioni tecnologiche nella riproduzione e distribuzione di contenuti audio musicali e analizzando la trasformazione del mercato e degli elementi competitivi al suo interno. Il secondo capitolo esamina le dinamiche contemporanee e le interazioni tra i protagonisti del settore musicale, mettendo in luce le funzioni e il ruolo di ciascuno nei processi di realizzazione, commercializzazione e distribuzione di contenuti musicali. Il terzo capitolo offre una panoramica delle teorie e degli elementi del sistema piattaforma, inquadrando le diverse classificazioni e caratteristiche delle piattaforme audio-musicali. Vengono, dunque, esaminate le modalità di erogazione dei contenuti, di monetizzazione e di remunerazione dei partecipanti, nonché i principali trend economico-culturali. Il quarto capitolo, infine, è dedicato all'analisi di Spotify come caso di studio. Al suo interno viene illustrata l'evoluzione del servizio svedese fino al raggiungimento dell'IPO, analizzando le caratteristiche dell'offerta, del modello e dei soggetti coinvolti, nonché gli elementi di successo e le innovazioni adottate. Al termine di questo studio è stato possibile evidenziare come, da un lato, le caratteristiche e le prerogative del modello piattaforma sono risultate decisive nel determinare il loro successo tra gli ascoltatori e nel rivoluzionare l’industria musicale e, dall’altro, sono risultate oltremodo importanti, soprattutto osservando il caso di Spotify, la volontà e la necessità di continuare ad evolversi, introducendo nuovi contenuti e funzioni e soddisfacendo nascenti e latenti esigenze, al fine di mantenere ed elevare l’engagement dei consumatori e degli altri attori della catena del settore e di alimentare la propria redditività affrontando, allo stesso tempo, nuove sfide e criticità legate ai sistemi di remunerazione dei diversi attori e alla dipendenza dalle precedenti protagoniste case discografiche.
Music Industry Platformization: l’ascesa delle piattaforme nell’industria musicale e il successo di Spotify
BATTAGLIA, JUNIO VALERIO
2023/2024
Abstract
La trasformazione dell'industria musicale attraverso il processo di “platformization” è un argomento di studio affascinante, che riflette alcune tendenze più ampie dell'economia digitale. Le piattaforme digitali, infatti, sono diventate nel tempo il mezzo predominante e maggiormente diffuso per la riproduzione di contenuti audio e per il consumo di musica e costituiscono, ad oggi, il modello di business di riferimento all’interno dell’industria musicale. L’obiettivo principale della presente ricerca è, dunque, quello di scoprire le ragioni dietro il successo di tali piattaforme sia tra gli ascoltatori, cercando di definire quali aspetti abbiano spinto quest’ultimi verso il progressivo abbandono dei supporti fisici e quali caratteristiche e servizi alimentino l’utilizzo e l’apprezzamento delle piattaforme digitali, sia all’interno del settore musicale, tentando di individuare i vantaggi e i benefici offerti e cavalcati dai nuovi modelli digitali rispetto alla tradizionale industria discografica. Il primo capitolo ricostruisce l'evoluzione del music business, evidenziando le principali innovazioni tecnologiche nella riproduzione e distribuzione di contenuti audio musicali e analizzando la trasformazione del mercato e degli elementi competitivi al suo interno. Il secondo capitolo esamina le dinamiche contemporanee e le interazioni tra i protagonisti del settore musicale, mettendo in luce le funzioni e il ruolo di ciascuno nei processi di realizzazione, commercializzazione e distribuzione di contenuti musicali. Il terzo capitolo offre una panoramica delle teorie e degli elementi del sistema piattaforma, inquadrando le diverse classificazioni e caratteristiche delle piattaforme audio-musicali. Vengono, dunque, esaminate le modalità di erogazione dei contenuti, di monetizzazione e di remunerazione dei partecipanti, nonché i principali trend economico-culturali. Il quarto capitolo, infine, è dedicato all'analisi di Spotify come caso di studio. Al suo interno viene illustrata l'evoluzione del servizio svedese fino al raggiungimento dell'IPO, analizzando le caratteristiche dell'offerta, del modello e dei soggetti coinvolti, nonché gli elementi di successo e le innovazioni adottate. Al termine di questo studio è stato possibile evidenziare come, da un lato, le caratteristiche e le prerogative del modello piattaforma sono risultate decisive nel determinare il loro successo tra gli ascoltatori e nel rivoluzionare l’industria musicale e, dall’altro, sono risultate oltremodo importanti, soprattutto osservando il caso di Spotify, la volontà e la necessità di continuare ad evolversi, introducendo nuovi contenuti e funzioni e soddisfacendo nascenti e latenti esigenze, al fine di mantenere ed elevare l’engagement dei consumatori e degli altri attori della catena del settore e di alimentare la propria redditività affrontando, allo stesso tempo, nuove sfide e criticità legate ai sistemi di remunerazione dei diversi attori e alla dipendenza dalle precedenti protagoniste case discografiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
925474_tesi_battaglia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147396