Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di analizzare le due principali vie che le imprese italiane possono intraprendere per quotarsi in borsa: l'IPO (Initial Public Offering) e la SPAC (Special Purpose Acquisition Company). Nella prima parte della tesi si entra nel merito dell’Initial Public Offering come processo mediante il quale una società offre i propri titoli al pubblico. Dopo una breve introduzione sull’IPO e sui motivi che spingono le imprese ad optare per questa strada, si passa all’analisi del vero e proprio processo di quotazione. Vengono delineati i tratti essenziali del processo focalizzandosi sui mercati di riferimento, i requisiti formali che l’emittente deve soddisfare e i soggetti protagonisti dell’operazioni. In parallelo, si esplora il concetto di SPAC, veicoli di investimento che si quotano in borsa con l’obiettivo di acquisire altre società. In particolare, si approfondisce il tema definendo le caratteristiche principali e il funzionamento di questi veicoli per poi focalizzarsi, anche in questo caso, sui mercati di riferimento, i requisiti da soddisfare e i soggetti coinvolti durante l’intero processo. Una volta analizzati i vantaggi e gli svantaggi delle SPAC, si passa infine ad un confronto tra i due metodi. Viene condotta una comparazione tra le due modalità di quotazione, evidenziando le differenze principali in termini di costi, tempistiche e flessibilità operative; sottolineando, in particolare, come la scelta tra le due strade sia legata a caratteristiche specifiche dell’azienda e del mercato e che quindi non vi sia una scelta preferibile rispetto all’altra.
IPO vs SPAC: due strade per la quotazione in borsa
GAETANO, FEDERICA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di analizzare le due principali vie che le imprese italiane possono intraprendere per quotarsi in borsa: l'IPO (Initial Public Offering) e la SPAC (Special Purpose Acquisition Company). Nella prima parte della tesi si entra nel merito dell’Initial Public Offering come processo mediante il quale una società offre i propri titoli al pubblico. Dopo una breve introduzione sull’IPO e sui motivi che spingono le imprese ad optare per questa strada, si passa all’analisi del vero e proprio processo di quotazione. Vengono delineati i tratti essenziali del processo focalizzandosi sui mercati di riferimento, i requisiti formali che l’emittente deve soddisfare e i soggetti protagonisti dell’operazioni. In parallelo, si esplora il concetto di SPAC, veicoli di investimento che si quotano in borsa con l’obiettivo di acquisire altre società. In particolare, si approfondisce il tema definendo le caratteristiche principali e il funzionamento di questi veicoli per poi focalizzarsi, anche in questo caso, sui mercati di riferimento, i requisiti da soddisfare e i soggetti coinvolti durante l’intero processo. Una volta analizzati i vantaggi e gli svantaggi delle SPAC, si passa infine ad un confronto tra i due metodi. Viene condotta una comparazione tra le due modalità di quotazione, evidenziando le differenze principali in termini di costi, tempistiche e flessibilità operative; sottolineando, in particolare, come la scelta tra le due strade sia legata a caratteristiche specifiche dell’azienda e del mercato e che quindi non vi sia una scelta preferibile rispetto all’altra. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
923769_tesifedericagaetano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
978.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
978.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147381