This thesis aims to explore the vast and complex field of financial mathematics, starting from the broadest macroeconomic definitions, to its theoretical bases and arriving at the most advanced and complex applications. Through the analysis of mathematical models, financial dynamics behind the main macroeconomic phenomena, crises and speculative bubbles will be explained, trying to understand how these tools can be used to make informed and strategic decisions in the world of investments, identifying market anomalies and trying to exploit them to your advantage in your investment portfolio. The key concepts of this discipline such as the time value of money, portfolio optimization and risk management will be analysed, also giving a look at the fascinating world of behavioral finance. We will also examine how financial mathematics has been influenced by and has in turn influenced economic theories, monetary policies and technological innovations. The influence of macroeconomics on financial markets is a further aspect to understand for financial operators, investors and scholars in the sector. Macroeconomics, which deals with the study of national or international economic variables, such as production, employment, inflation and trade, has a significant impact on financial markets and investment decisions. Macroeconomic conditions, such as a country's level of economic activity, price trends, monetary and fiscal policy, can directly influence financial markets. For example, robust economic growth can lead to increases in corporate profits, wages and investor confidence, thereby leading to an increase in demand for, and their prices and yields, for stocks and bonds. Similarly, monetary policy decisions taken by central banks, such as changes in interest rates or economic stimulus measures, can have a significant impact on the pricing and performance of securities. An increase in interest rates can affect companies' financing costs and intermediaries' transaction prices, changing investment prospects and money flows into different asset classes. Furthermore, global macroeconomic events, such as financial crises, interest rate fluctuations or trade tensions, can generate volatility, uncertainty and risks for investors, who must adapt their investment strategies to new conditions. Fully understanding the discipline, starting from basic mathematical tools such as the calculation of compound interest up to the evaluation of investments with the NPV or IRR criteria, can help the investor manage their money with autonomy and awareness. In a world where "it's all about money", financial mathematics proves not only to be a fascinating and stimulating discipline, but also a precious ally for those who want to successfully navigate the turbulent sea of ​​finances.

Questa tesi si propone di esplorare il vasto e complesso campo della matematica finanziaria, partendo dalle più ampie definizioni macroeconomiche, alle sue basi teoriche e arrivando alle applicazioni più avanzate e complesse. Attraverso l'analisi di modelli matematici, verranno spiegate dinamiche finanziarie dietro i principali fenomeni macroeconomici, alle crisi e alle bolle speculative cercando di capire come questi strumenti possano essere utilizzati per prendere decisioni consapevoli e strategiche nel mondo degli investimenti, individuando le anomalie di mercato e cercando di sfruttarle a proprio vantaggio nel proprio portafoglio di investimento. Saranno analizzati i concetti chiave di questa disciplina come il valore temporale del denaro, l'ottimizzazione del portafoglio e la gestione del rischio, dando anche uno sguardo all’affascinante mondo della finanza comportamentale. Si esaminerà inoltre come la matematica finanziaria sia stata influenzata e abbia a sua volta influenzato le teorie economiche, le politiche monetarie e le innovazioni tecnologiche. L'influenza della macroeconomia sui mercati finanziari è un ulteriore aspetto da comprendere per gli operatori finanziari, gli investitori e gli studiosi del settore. La macroeconomia, che si occupa dello studio delle variabili economiche nazionali o internazionali, come la produzione, l'occupazione, l'inflazione e il commercio, ha un impatto significativo sui mercati finanziari e sulle decisioni di investimento. Le condizioni macroeconomiche, come il livello di attività economica di un Paese, l'andamento dei prezzi, la politica monetaria e fiscale, possono influenzare direttamente i mercati finanziari. Ad esempio, una robusta crescita economica può portare a un aumento degli utili aziendali, dei salari e della fiducia degli investitori, determinando così un incremento della domanda di azioni e obbligazioni, del prezzo e del rendimento delle stesse. Analogamente, le decisioni di politica monetaria prese dalle banche centrali, come le variazioni dei tassi di interesse o le misure di stimolo economico, possono avere un impatto significativo sul pricing e l’andamento dei titoli. Un aumento dei tassi di interesse può influire sui costi di finanziamento delle imprese e sui prezzi di transazione degli intermediari, modificando le prospettive di investimento e i flussi di denaro verso le diverse classi di attività. Inoltre, eventi macroeconomici globali, come crisi finanziarie, fluttuazioni dei tassi di interesse o tensioni commerciali, possono generare volatilità, incertezza e rischi per gli investitori, che devono adattare le loro strategie di investimento alle nuove condizioni. Comprendere a pieno la disciplina, partendo dagli strumenti matematici di base come il calcolo dell’interesse composto arrivando alla valutazione di investimenti con i criteri del VAN o del TIR, può aiutare l’investitore a gestire il proprio denaro con autonomia e consapevolezza. In un mondo in cui "è tutta una questione di soldi", la matematica finanziaria si rivela non solo una disciplina affascinante e stimolante, ma anche un prezioso alleato per chi vuole navigare con successo nel turbolento mare delle finanze.

Anomalie dei mercati finanziari: analisi matematica dei market movers macroeconomici

BUCCOLIERO, COSIMO
2023/2024

Abstract

Questa tesi si propone di esplorare il vasto e complesso campo della matematica finanziaria, partendo dalle più ampie definizioni macroeconomiche, alle sue basi teoriche e arrivando alle applicazioni più avanzate e complesse. Attraverso l'analisi di modelli matematici, verranno spiegate dinamiche finanziarie dietro i principali fenomeni macroeconomici, alle crisi e alle bolle speculative cercando di capire come questi strumenti possano essere utilizzati per prendere decisioni consapevoli e strategiche nel mondo degli investimenti, individuando le anomalie di mercato e cercando di sfruttarle a proprio vantaggio nel proprio portafoglio di investimento. Saranno analizzati i concetti chiave di questa disciplina come il valore temporale del denaro, l'ottimizzazione del portafoglio e la gestione del rischio, dando anche uno sguardo all’affascinante mondo della finanza comportamentale. Si esaminerà inoltre come la matematica finanziaria sia stata influenzata e abbia a sua volta influenzato le teorie economiche, le politiche monetarie e le innovazioni tecnologiche. L'influenza della macroeconomia sui mercati finanziari è un ulteriore aspetto da comprendere per gli operatori finanziari, gli investitori e gli studiosi del settore. La macroeconomia, che si occupa dello studio delle variabili economiche nazionali o internazionali, come la produzione, l'occupazione, l'inflazione e il commercio, ha un impatto significativo sui mercati finanziari e sulle decisioni di investimento. Le condizioni macroeconomiche, come il livello di attività economica di un Paese, l'andamento dei prezzi, la politica monetaria e fiscale, possono influenzare direttamente i mercati finanziari. Ad esempio, una robusta crescita economica può portare a un aumento degli utili aziendali, dei salari e della fiducia degli investitori, determinando così un incremento della domanda di azioni e obbligazioni, del prezzo e del rendimento delle stesse. Analogamente, le decisioni di politica monetaria prese dalle banche centrali, come le variazioni dei tassi di interesse o le misure di stimolo economico, possono avere un impatto significativo sul pricing e l’andamento dei titoli. Un aumento dei tassi di interesse può influire sui costi di finanziamento delle imprese e sui prezzi di transazione degli intermediari, modificando le prospettive di investimento e i flussi di denaro verso le diverse classi di attività. Inoltre, eventi macroeconomici globali, come crisi finanziarie, fluttuazioni dei tassi di interesse o tensioni commerciali, possono generare volatilità, incertezza e rischi per gli investitori, che devono adattare le loro strategie di investimento alle nuove condizioni. Comprendere a pieno la disciplina, partendo dagli strumenti matematici di base come il calcolo dell’interesse composto arrivando alla valutazione di investimenti con i criteri del VAN o del TIR, può aiutare l’investitore a gestire il proprio denaro con autonomia e consapevolezza. In un mondo in cui "è tutta una questione di soldi", la matematica finanziaria si rivela non solo una disciplina affascinante e stimolante, ma anche un prezioso alleato per chi vuole navigare con successo nel turbolento mare delle finanze.
ITA
This thesis aims to explore the vast and complex field of financial mathematics, starting from the broadest macroeconomic definitions, to its theoretical bases and arriving at the most advanced and complex applications. Through the analysis of mathematical models, financial dynamics behind the main macroeconomic phenomena, crises and speculative bubbles will be explained, trying to understand how these tools can be used to make informed and strategic decisions in the world of investments, identifying market anomalies and trying to exploit them to your advantage in your investment portfolio. The key concepts of this discipline such as the time value of money, portfolio optimization and risk management will be analysed, also giving a look at the fascinating world of behavioral finance. We will also examine how financial mathematics has been influenced by and has in turn influenced economic theories, monetary policies and technological innovations. The influence of macroeconomics on financial markets is a further aspect to understand for financial operators, investors and scholars in the sector. Macroeconomics, which deals with the study of national or international economic variables, such as production, employment, inflation and trade, has a significant impact on financial markets and investment decisions. Macroeconomic conditions, such as a country's level of economic activity, price trends, monetary and fiscal policy, can directly influence financial markets. For example, robust economic growth can lead to increases in corporate profits, wages and investor confidence, thereby leading to an increase in demand for, and their prices and yields, for stocks and bonds. Similarly, monetary policy decisions taken by central banks, such as changes in interest rates or economic stimulus measures, can have a significant impact on the pricing and performance of securities. An increase in interest rates can affect companies' financing costs and intermediaries' transaction prices, changing investment prospects and money flows into different asset classes. Furthermore, global macroeconomic events, such as financial crises, interest rate fluctuations or trade tensions, can generate volatility, uncertainty and risks for investors, who must adapt their investment strategies to new conditions. Fully understanding the discipline, starting from basic mathematical tools such as the calculation of compound interest up to the evaluation of investments with the NPV or IRR criteria, can help the investor manage their money with autonomy and awareness. In a world where "it's all about money", financial mathematics proves not only to be a fascinating and stimulating discipline, but also a precious ally for those who want to successfully navigate the turbulent sea of ​​finances.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1036013_tesimagistralebuccoliero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.66 MB
Formato Adobe PDF
5.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147375