Questa tesi mira a fornire una panoramica esaustiva del patrimonio librario di Gaetano Scorza, rinomato geometra algebrico e cultore di algebra della prima metà del Novecento, evidenziando non solo il valore storico e scientifico della sua raccolta, ma anche l’importanza delle reti di contatti scientifici e il ruolo delle influenze culturali che hanno caratterizzato il suo percorso accademico. Lo studio di questa collezione non solo arricchisce il panorama della storia della matematica in Italia, ma offre anche alcuni spunti di riflessione sulla trasmissione del sapere matematico e sulle dinamiche interne alla comunità scientifica della prima metà del Novecento.
Il patrimonio di Gaetano Scorza: biblioteca personale e miscellanea
GASTALDI, ELENA
2023/2024
Abstract
Questa tesi mira a fornire una panoramica esaustiva del patrimonio librario di Gaetano Scorza, rinomato geometra algebrico e cultore di algebra della prima metà del Novecento, evidenziando non solo il valore storico e scientifico della sua raccolta, ma anche l’importanza delle reti di contatti scientifici e il ruolo delle influenze culturali che hanno caratterizzato il suo percorso accademico. Lo studio di questa collezione non solo arricchisce il panorama della storia della matematica in Italia, ma offre anche alcuni spunti di riflessione sulla trasmissione del sapere matematico e sulle dinamiche interne alla comunità scientifica della prima metà del Novecento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836230_tesi_gastaldi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147359