Il presente lavoro ha l’obiettivo di definire la tecnica dei libri digitali autoprodotti dalle scuole, indagando le possibili risorse e criticità attraverso una revisione della letteratura sul tema. Nel primo capitolo della tesi si approfondisce l’introduzione della didattica digitale all’interno della dimensione scolastica e le posizioni di alcuni autori, i contributi di ricerche e sperimentazioni del passato e alcune attuali svolte nelle scuole italiane ed europee. Il secondo capitolo verte sulla legislazione italiana ed europea sul tema e l’evoluzione post pandemia, riflettendo sugli effetti della digitalizzazione della didattica. Nel terzo capitolo si prende in esame un progetto sviluppato nelle scuole italiane: “Avanguardie Educative” e si esaminano le interviste semi strutturate rivolte ai Professori delle scuole interessate. Attraverso questo prezioso contributo si approfondisce la tecnica attraverso le testimonianze di esperienze dirette e si traggono le conclusioni.
Contenuti didattici digitali e libri di testo autoprodotti: sostenibilità ed evoluzione post pandemia
MASSA, ELISA
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro ha l’obiettivo di definire la tecnica dei libri digitali autoprodotti dalle scuole, indagando le possibili risorse e criticità attraverso una revisione della letteratura sul tema. Nel primo capitolo della tesi si approfondisce l’introduzione della didattica digitale all’interno della dimensione scolastica e le posizioni di alcuni autori, i contributi di ricerche e sperimentazioni del passato e alcune attuali svolte nelle scuole italiane ed europee. Il secondo capitolo verte sulla legislazione italiana ed europea sul tema e l’evoluzione post pandemia, riflettendo sugli effetti della digitalizzazione della didattica. Nel terzo capitolo si prende in esame un progetto sviluppato nelle scuole italiane: “Avanguardie Educative” e si esaminano le interviste semi strutturate rivolte ai Professori delle scuole interessate. Attraverso questo prezioso contributo si approfondisce la tecnica attraverso le testimonianze di esperienze dirette e si traggono le conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
710078_tesimassaelisa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
664.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
664.12 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147332