Nella presente tesi, ci si propone di indagare la funzione della moda quale strumento di comunicazione di massa, dalle origini fino ai giorni nostri. L’obiettivo sarà quindi mettere in luce come la moda, nonostante sia stata a lungo percepita come un elemento frivolo ed effimero, con il diffondersi dei nuovi media, sia andata via via acquisendo un ruolo determinante sul piano comunicativo, tale da conquistarsi una propria legittima posizione nel campo della ricerca accademica: i cosiddetti fashion media studies. Nel capitolo introduttivo, attraverso una panoramica storica del fenomeno, ne ripercorrerò il cammino, dalle origini sino ai suoi sviluppi più recenti nell'età della globalizzazione. Dal capitolo successivo emergerà invece come, nel corso della sua storia, la moda sia diventata un potente mezzo per rivendicare il proprio status sociale e l'appartenenza a un determinato gruppo di individui, nonchéé il proprio modo di pensare e di esprimersi. Per riflettere su questa dimensione del fenomeno, si assumerà come focus di analisi la metamorfosi dell'abbigliamento maschile, prendendo come caso-studio la collaborazione tra Alessandro Michele, ex direttore creativo di Gucci, e Harry Styles, che rappresenta un esempio eclatante di sovversione delle convenzioni della moda maschile, attraverso l'affermazione di uno stile gender fluid. Infine si analizzerà come il mondo della moda stia utilizzando i nuovi mezzi di comunicazione, come il Metaverso, per creare una nuova connessione con gli utenti e un nuovo metodo per comunicare le proprie creazioni.

Logo(s). Il linguaggio della moda tra gender e metaverso

DI SANTO, RACHELE
2022/2023

Abstract

Nella presente tesi, ci si propone di indagare la funzione della moda quale strumento di comunicazione di massa, dalle origini fino ai giorni nostri. L’obiettivo sarà quindi mettere in luce come la moda, nonostante sia stata a lungo percepita come un elemento frivolo ed effimero, con il diffondersi dei nuovi media, sia andata via via acquisendo un ruolo determinante sul piano comunicativo, tale da conquistarsi una propria legittima posizione nel campo della ricerca accademica: i cosiddetti fashion media studies. Nel capitolo introduttivo, attraverso una panoramica storica del fenomeno, ne ripercorrerò il cammino, dalle origini sino ai suoi sviluppi più recenti nell'età della globalizzazione. Dal capitolo successivo emergerà invece come, nel corso della sua storia, la moda sia diventata un potente mezzo per rivendicare il proprio status sociale e l'appartenenza a un determinato gruppo di individui, nonchéé il proprio modo di pensare e di esprimersi. Per riflettere su questa dimensione del fenomeno, si assumerà come focus di analisi la metamorfosi dell'abbigliamento maschile, prendendo come caso-studio la collaborazione tra Alessandro Michele, ex direttore creativo di Gucci, e Harry Styles, che rappresenta un esempio eclatante di sovversione delle convenzioni della moda maschile, attraverso l'affermazione di uno stile gender fluid. Infine si analizzerà come il mondo della moda stia utilizzando i nuovi mezzi di comunicazione, come il Metaverso, per creare una nuova connessione con gli utenti e un nuovo metodo per comunicare le proprie creazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868044_racheledisanto_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.74 MB
Formato Adobe PDF
14.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147320