In the first part of the thesis the theoretical background is presented, in which dynamics, migratory projects and legislative aspects of immigration are provided, this allows us to place ourselves in the fixed points to interpret the female gender dimension in the migratory phenomenon. The analysis of the personal experiences of migrant women reported by some authors, and the close look at the services offered for immigrants in the metropolitan city of Turin, contributed to a rereading from a pedagogical perspective. The last chapter delves into themes of intercultural pedagogy, always from a gender perspective, such as the encounter with otherness, identity dilemmas, multiple identities and cultural belonging. In this essay, the development of the arguments has sought not only to look at the migratory phenomenon from a gender perspective, but also explains the figure of the immigrant woman as a pioneer of the migratory project and as a protagonist with plural identities for her emancipation project.
Nella prima parte di tesi viene presentato lo sfondo teorico, in cui vengono forniti dinamiche, progetti migratori ed aspetti legislativi dell’immigrazione, questo ci consente di collocarci nei punti fermi per interpretare la dimensione di genere femminile nel fenomeno migratorio. L’analisi delle esperienze personali delle donne migranti riportate da alcuni autori, e lo sguardo da vicino ai servizi offerti per gli immigrati nella città metropolitana di Torino, ha contribuito a dare una rilettura in chiave pedagogica. L’ultimo capitolo approfondisce temi della pedagogia interculturale, sempre in prospettiva di genere, come l’incontro con l’alterità, dilemmi identitari, identità multiple ed appartenenza culturale. In questo elaborato, lo sviluppo delle argomentazioni ha cercato non solo di guardare il fenomeno migratorio in prospettiva di genere, ma esplicita la figura di donna immigrata in quanto pioniera del progetto migratorio e in quanto protagonista con identità plurali per il suo progetto di emancipazione.
Immigrazione al femminile, integrazione e questione di genere. Uno sguardo alla città di Torino
EL BARIKHI, RAJAE
2023/2024
Abstract
Nella prima parte di tesi viene presentato lo sfondo teorico, in cui vengono forniti dinamiche, progetti migratori ed aspetti legislativi dell’immigrazione, questo ci consente di collocarci nei punti fermi per interpretare la dimensione di genere femminile nel fenomeno migratorio. L’analisi delle esperienze personali delle donne migranti riportate da alcuni autori, e lo sguardo da vicino ai servizi offerti per gli immigrati nella città metropolitana di Torino, ha contribuito a dare una rilettura in chiave pedagogica. L’ultimo capitolo approfondisce temi della pedagogia interculturale, sempre in prospettiva di genere, come l’incontro con l’alterità, dilemmi identitari, identità multiple ed appartenenza culturale. In questo elaborato, lo sviluppo delle argomentazioni ha cercato non solo di guardare il fenomeno migratorio in prospettiva di genere, ma esplicita la figura di donna immigrata in quanto pioniera del progetto migratorio e in quanto protagonista con identità plurali per il suo progetto di emancipazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1034502_tesirajaeelbarikhi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147319