Introduction: A correct report of clinical-care information in the nursing staff ensures continuity of care and patient safety. The aim of the study is to identify areas of strength or improvement relating to methods, contents and tools currently used during the nursing handover in an Orthopaedic and Trauma Unit, through the comparison with evidence. Methods: An observational study was performed, through the reading of the nursing records (32) to evaluate the contents of handovers, and through the direct participation in nursing handovers (6) between the shifts to analyse methods and tools adopted. Results: From the data collection, it emerged that contents presented a low standardization in the nursing staff, with shortcomings in several important aspects of care in an Orthopaedic Unit (mobilization, nutrition, elimination, etc.). Patient-summary (Pazientario) was found to be a tool always used in the handover and compliant to the contents of the Nursing Record in 23 over 32 analysed handovers. Handover always took place in written form, by reading the nursing records, without the staff of the previous shift; in the handover, problems relating to the methods (doubts, reading difficulties...) and interactions (interferences, discussions...) were encountered. Conclusion: Nursing handover can be improved in contents and methods through a discussion with the nursing staff, to find the most suitable solutions among those proposed in the evidence.

Introduzione: Un corretto scambio di informazioni clinico-assistenziali tra il personale infermieristico garantisce continuità delle cure e la sicurezza del paziente. L’obiettivo dello studio è individuare ambiti di forza o di miglioramento relativi a modalità, contenuti e strumenti attualmente utilizzati per lo scambio della consegna infermieristica in un’unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia, attraverso un confronto con la letteratura. Materiali e Metodi: È stato eseguito uno studio osservazionale, attraverso la lettura delle cartelle infermieristiche (32) per valutare i contenuti della consegna, e con la partecipazione diretta alle consegne infermieristiche (6) al cambio dei turni per analizzare le modalità e gli strumenti adottati. Risultati: Dalla raccolta dati, è emerso che i contenuti presentavano una bassa standardizzazione nell’équipe, con carenze rispetto a diversi aspetti assistenziali importanti in un contesto Ortopedico (mobilizzazione, alimentazione, eliminazione, etc.). Il pazientario è risultato uno strumento sempre usato nella consegna e conforme ai contenuti della Cartella infermieristica in 23 consegne su 32 analizzate. La consegna avveniva sempre in modalità scritta, attraverso la lettura della cartella infermieristica, in assenza del personale del turno precedente; si sono riscontrati durante la consegna problematiche relative alla modalità (dubbi, difficoltà di lettura…) e alle interazioni (disturbi, discussioni…). Conclusione: La consegna infermieristica può essere migliorata nei contenuti e nelle modalità attraverso un confronto con l’équipe infermieristica, al fine di trovare le soluzioni più adatte tra quelle proposte in letteratura.

La Consegna Infermieristica in un reparto di Ortopedia e Traumatologia: analisi e confronto con la letteratura

SERRATORE, STEFANO
2020/2021

Abstract

Introduzione: Un corretto scambio di informazioni clinico-assistenziali tra il personale infermieristico garantisce continuità delle cure e la sicurezza del paziente. L’obiettivo dello studio è individuare ambiti di forza o di miglioramento relativi a modalità, contenuti e strumenti attualmente utilizzati per lo scambio della consegna infermieristica in un’unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia, attraverso un confronto con la letteratura. Materiali e Metodi: È stato eseguito uno studio osservazionale, attraverso la lettura delle cartelle infermieristiche (32) per valutare i contenuti della consegna, e con la partecipazione diretta alle consegne infermieristiche (6) al cambio dei turni per analizzare le modalità e gli strumenti adottati. Risultati: Dalla raccolta dati, è emerso che i contenuti presentavano una bassa standardizzazione nell’équipe, con carenze rispetto a diversi aspetti assistenziali importanti in un contesto Ortopedico (mobilizzazione, alimentazione, eliminazione, etc.). Il pazientario è risultato uno strumento sempre usato nella consegna e conforme ai contenuti della Cartella infermieristica in 23 consegne su 32 analizzate. La consegna avveniva sempre in modalità scritta, attraverso la lettura della cartella infermieristica, in assenza del personale del turno precedente; si sono riscontrati durante la consegna problematiche relative alla modalità (dubbi, difficoltà di lettura…) e alle interazioni (disturbi, discussioni…). Conclusione: La consegna infermieristica può essere migliorata nei contenuti e nelle modalità attraverso un confronto con l’équipe infermieristica, al fine di trovare le soluzioni più adatte tra quelle proposte in letteratura.
Nursing Handover in an Orthopaedic and Trauma unit: analysis and comparison with evidence
Introduction: A correct report of clinical-care information in the nursing staff ensures continuity of care and patient safety. The aim of the study is to identify areas of strength or improvement relating to methods, contents and tools currently used during the nursing handover in an Orthopaedic and Trauma Unit, through the comparison with evidence. Methods: An observational study was performed, through the reading of the nursing records (32) to evaluate the contents of handovers, and through the direct participation in nursing handovers (6) between the shifts to analyse methods and tools adopted. Results: From the data collection, it emerged that contents presented a low standardization in the nursing staff, with shortcomings in several important aspects of care in an Orthopaedic Unit (mobilization, nutrition, elimination, etc.). Patient-summary (Pazientario) was found to be a tool always used in the handover and compliant to the contents of the Nursing Record in 23 over 32 analysed handovers. Handover always took place in written form, by reading the nursing records, without the staff of the previous shift; in the handover, problems relating to the methods (doubts, reading difficulties...) and interactions (interferences, discussions...) were encountered. Conclusion: Nursing handover can be improved in contents and methods through a discussion with the nursing staff, to find the most suitable solutions among those proposed in the evidence.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Serratore - La Consegna Infermieristica in un reparto di Ortopedia e Traumatologia..pdf

non disponibili

Dimensione 593.53 kB
Formato Adobe PDF
593.53 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1473