Systematic observation is an essential practice in early childhood educational services. Despite its significant importance in gaining detailed knowledge about children and planning educational activities, it is difficult to implement observation in everyday practice. To address this challenge, Fontaine (2017) developed Observation-Projet, an observational method designed to guide and support professional caregivers through observation process. Observation-Projet is a professional tool aimed at addressing specific questions and needs perceived by caregivers through the application of a scientific approach. Furthermore, this tool aids caregivers in reflecting on their practice: as emphasized in the literature, professionals’ reflective practice is positively associated with the quality of educational services. The aim of this work is to present all phases of an educational training program centered on Observation-Projet that involved two day-care services (CPI Spaventa and Sforza) of Cooperativa Orsa located in Milan. Dr.ssa Marotta provided training to eight caregivers in using the four steps of Observation-Projet. Among the suggested topics, caregivers chose to observe children's interactions during free play sessions. Together with trainer, they constructed an observational tool and a shared coding system to address this question. The caregivers observed 41 children and conducted a total of 14 observation sessions using the scan sampling method. Aligned with this educational project, the purpose of the descriptive data analysis is to show the wealth of information attainable through an observational tool: sharing analysis results with caregivers was instrumental in enhancing practitioners’ reflection on their own practice. The caregivers recognized the usefulness of Observation-Projet: they appreciated the opportunity for group reflection and increased their knowledge about the children in the day-care. In the future, caregivers will be able to use Observation-Projet independently to address everyday pedagogical issues.
L’osservazione sistematica è una pratica fondamentale nei servizi educativi della prima infanzia. Tuttavia, nonostante l’importanza che ricopre per la conoscenza individualizzata dei bambini e la progettazione pedagogica, essa risulta di difficile attuazione nella pratica di tutti i giorni. Per questo Fontaine (2017) ha ideato l’Observation-Projet, un metodo osservativo che si propone di guidare e sostenere le educatrici durante il processo di osservazione. L’Observation-Projet è uno strumento di osservazione professionale che permette di rispondere alle domande ed ai bisogni percepiti dalle educatrici utilizzando un approccio scientifico. Inoltre, questo strumento consente alle educatrici di riflettere sulle proprie pratiche educative, aspetto che, come emerge dalla letteratura, risulta associato ad una buona qualità del servizio educativo. Obiettivo di questo elaborato è presentare tutte le fasi di un progetto di formazione all’Observation-Projet che ha coinvolto due nidi di Milano (CPI Spaventa e Sforza) della Cooperativa Orsa. La Dottoressa Marotta ha formato e seguito durante le quattro fasi dell’Observation-Projet otto educatrici. Le educatrici, tra gli argomenti proposti, hanno scelto di osservare le interazioni dei bambini durante il gioco libero. Insieme alla formatrice, esse hanno costruito uno strumento osservativo ed un sistema di codifica condiviso per rispondere a questa domanda. Le educatrici hanno osservato 41 bambini ed effettuato, in totale, 14 sedute osservative utilizzando il metodo dello scan sampling. In linea con il progetto di formazione, lo scopo dell’analisi descrittiva dei dati è quello di mostrare la ricchezza di informazioni che si possono ottenere da una scheda osservativa: condividere i risultati delle analisi con le educatrici è stato fondamentale per accrescere la riflessione delle educatrici sulle loro stesse pratiche. Le educatici hanno riconosciuto l’utilità dell’Observation-Projet, apprezzando particolarmente la possibilità di riflettere in gruppo e di osservare e conoscere maggiormente i bambini. In futuro, esse potranno utilizzare in autonomia l’Observation-Projet per affrontare le questioni pedagogiche quotidiane.
Formazione all’Observation-Projet: uno strumento per l’osservazione professionale e la pratica riflessiva nei servizi educativi 0-3.
LIZZADRO, DOMIZIANA
2022/2023
Abstract
L’osservazione sistematica è una pratica fondamentale nei servizi educativi della prima infanzia. Tuttavia, nonostante l’importanza che ricopre per la conoscenza individualizzata dei bambini e la progettazione pedagogica, essa risulta di difficile attuazione nella pratica di tutti i giorni. Per questo Fontaine (2017) ha ideato l’Observation-Projet, un metodo osservativo che si propone di guidare e sostenere le educatrici durante il processo di osservazione. L’Observation-Projet è uno strumento di osservazione professionale che permette di rispondere alle domande ed ai bisogni percepiti dalle educatrici utilizzando un approccio scientifico. Inoltre, questo strumento consente alle educatrici di riflettere sulle proprie pratiche educative, aspetto che, come emerge dalla letteratura, risulta associato ad una buona qualità del servizio educativo. Obiettivo di questo elaborato è presentare tutte le fasi di un progetto di formazione all’Observation-Projet che ha coinvolto due nidi di Milano (CPI Spaventa e Sforza) della Cooperativa Orsa. La Dottoressa Marotta ha formato e seguito durante le quattro fasi dell’Observation-Projet otto educatrici. Le educatrici, tra gli argomenti proposti, hanno scelto di osservare le interazioni dei bambini durante il gioco libero. Insieme alla formatrice, esse hanno costruito uno strumento osservativo ed un sistema di codifica condiviso per rispondere a questa domanda. Le educatrici hanno osservato 41 bambini ed effettuato, in totale, 14 sedute osservative utilizzando il metodo dello scan sampling. In linea con il progetto di formazione, lo scopo dell’analisi descrittiva dei dati è quello di mostrare la ricchezza di informazioni che si possono ottenere da una scheda osservativa: condividere i risultati delle analisi con le educatrici è stato fondamentale per accrescere la riflessione delle educatrici sulle loro stesse pratiche. Le educatici hanno riconosciuto l’utilità dell’Observation-Projet, apprezzando particolarmente la possibilità di riflettere in gruppo e di osservare e conoscere maggiormente i bambini. In futuro, esse potranno utilizzare in autonomia l’Observation-Projet per affrontare le questioni pedagogiche quotidiane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822611_tesi_lizzadro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147288