La presa in carico del paziente con disabilità intellettiva rappresenta ancora oggi una sfida per le terapie psicodinamiche. I ragazzi e i giovani adulti con disabilità intellettiva spesso presentano difficoltà nel gestire e mentalizzare le emozioni proprio a causa delle caratteristiche di funzionamento dovute alla disabilità. Nel trattamento di questi ragazzi la tecnica classica e l'uso di terapie basate unicamente sulla comunicazione verbale non risultano sempre adatte. Per questo sono spesso utilizzati interventi che impiegano modalità espressive più in contatto con la sfera emotiva e i vissuti, come il teatro, per promuovere in loro una maggiore consapevolezza di sè. L’associazione Area Onlus e la compagnia teatrale Faber Teater hanno progettato, proprio con tale fine, il laboratorio teatrale “Emozioni in Scena”, che il presente lavoro di tesi si è proposto di seguire, tramite un’osservazione partecipata, e di analizzare nei suoi risultati.
“Emozioni in scena”: laboratorio teatrale per ragazzi e giovani adulti con disabilità intellettiva
BROVIA, MARTINA
2022/2023
Abstract
La presa in carico del paziente con disabilità intellettiva rappresenta ancora oggi una sfida per le terapie psicodinamiche. I ragazzi e i giovani adulti con disabilità intellettiva spesso presentano difficoltà nel gestire e mentalizzare le emozioni proprio a causa delle caratteristiche di funzionamento dovute alla disabilità. Nel trattamento di questi ragazzi la tecnica classica e l'uso di terapie basate unicamente sulla comunicazione verbale non risultano sempre adatte. Per questo sono spesso utilizzati interventi che impiegano modalità espressive più in contatto con la sfera emotiva e i vissuti, come il teatro, per promuovere in loro una maggiore consapevolezza di sè. L’associazione Area Onlus e la compagnia teatrale Faber Teater hanno progettato, proprio con tale fine, il laboratorio teatrale “Emozioni in Scena”, che il presente lavoro di tesi si è proposto di seguire, tramite un’osservazione partecipata, e di analizzare nei suoi risultati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
894057_tesimartinabrovia894057.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147280