Questa tesi si concentra sull'importanza delle terre rare, un gruppo di 17 elementi chimici di vitale importanza in svariati settori, tra cui l'elettronica, l’automotive, l'energia verde, la difesa e la tecnologia medica. Il trattato pone maggior attenzione sul ruolo predominante della Cina nel mercato delle terre rare, con un'analisi delle implicazioni connesse a questo dominio. L'approfondimento si estende alle conseguenze negative sull’ambiente legate all'estrazione e alla lavorazione di questi elementi, oltre a esaminare le tensioni geopolitiche che ne sono scaturite e le conseguenti politiche adottate dalla Cina. Infine, vengono analizzate diverse soluzioni e alternative volte a mitigare gli impatti negativi associati a queste risorse di primaria importanza.

Terre Rare: il mondo sotto il controllo della Cina

GATTINI, FULVIO
2022/2023

Abstract

Questa tesi si concentra sull'importanza delle terre rare, un gruppo di 17 elementi chimici di vitale importanza in svariati settori, tra cui l'elettronica, l’automotive, l'energia verde, la difesa e la tecnologia medica. Il trattato pone maggior attenzione sul ruolo predominante della Cina nel mercato delle terre rare, con un'analisi delle implicazioni connesse a questo dominio. L'approfondimento si estende alle conseguenze negative sull’ambiente legate all'estrazione e alla lavorazione di questi elementi, oltre a esaminare le tensioni geopolitiche che ne sono scaturite e le conseguenti politiche adottate dalla Cina. Infine, vengono analizzate diverse soluzioni e alternative volte a mitigare gli impatti negativi associati a queste risorse di primaria importanza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864107_tesigattinifulvio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.81 MB
Formato Adobe PDF
9.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147263