This thesis examines the Partition of British India within the framework of nation-building, exploring the roles of nationalism, dynamics of violence, and political discourse in shaping national identities. The first chapter analyses the historiographic literature of Indian Partition, presenting major interpretations of key events. It also examines British colonial policy's role in exacerbating ethnic and religious divisions while managing the political liberalization of the nation. The second chapter situates Partition within a conflict studies framework, evaluating definitions of civil and ethnic conflict: discussing Partition as a solution to ethnic tensions; and assessing its transformative effects on warring groups institutional structures, modes of violence and type of conflict. The third chapter examines contemporary India's political landscape, emphasizing the enduring legacy of Partition and its influence on nationalist ideologies. More specifically, Hindutva ideology is discussed in relation to the concept of Akhand Bharat (Undivided India) in nationalist narratives. Furthermore, this chapter explores the evolution of Indian nationalism alongside the rise of Hindutva ideology, as an ideological shift from a broader “Indian nationalism” to a distinct “Hindu nationalism”. Finally, this thesis aims to advocate for a unitary approach which may integrate cultural and historical analyses with conflict study methods, avoiding monocausal explanations. Through a metaphorical confluence of the two oceans – historiography and conflict study – this thesis envisions the emergence of a new interdisciplinary field of study that explores how understanding “cultural nationalism” may contribute to securing peace.

Questa tesi esamina la Partizione dell’India britannica nel quadro della costruzione della nazione, esplorando i ruoli del nazionalismo, delle dinamiche della violenza e del discorso politico nella formazione delle identità nazionali. Il primo capitolo analizza la letteratura storiografica sulla Partizione indiana, presentando le principali interpretazioni degli eventi chiave. Esamina inoltre il ruolo della politica coloniale britannica nell’esacerbare le divisioni etniche e religiose e nel gestire la liberalizzazione politica della nazione. Il secondo capitolo colloca la Partizione all’interno dell’analisi dei conflitti, valutando le definizioni di conflitto civile ed etnico, discutendo la Partizione come soluzione alle tensioni etniche e valutando i suoi effetti trasformativi sulle strutture istituzionali dei gruppi in guerra, sulle modalità di violenza e sul tipo di conflitto. Il terzo capitolo esamina il panorama politico dell’India contemporanea, sottolineando l’eredità duratura della Partizione e la sua influenza sulle ideologie nazionaliste. In particolare, l’ideologia Hindutva viene discussa in relazione al concetto di Akhand Bharat (India indivisa) nelle narrazioni nazionaliste. Inoltre, questo capitolo esplora l’evoluzione del nazionalismo indiano insieme all’ascesa dell’ideologia Hindutva, come uno spostamento ideologico da un più ampio “nazionalismo indiano” a un distinto “nazionalismo hindu”. Infine, questa tesi mira a sostenere un approccio unitario che possa integrare analisi culturali e storiche con metodi di studio dei conflitti, evitando spiegazioni monocausali. Attraverso una metaforica congiunzione dei due oceani - la storiografia e lo studio dei conflitti - questa tesi prevede la nascita di un nuovo campo di studi interdisciplinare che esplora come la comprensione del “nazionalismo culturale” possa contribuire allo stabilimento della pace.

Stabilire identità e nazioni: le dinamiche della violenza e il ruolo del discorso politico sull'identità nella Partizione dell'India ​

NEGRI, STEFANO
2023/2024

Abstract

Questa tesi esamina la Partizione dell’India britannica nel quadro della costruzione della nazione, esplorando i ruoli del nazionalismo, delle dinamiche della violenza e del discorso politico nella formazione delle identità nazionali. Il primo capitolo analizza la letteratura storiografica sulla Partizione indiana, presentando le principali interpretazioni degli eventi chiave. Esamina inoltre il ruolo della politica coloniale britannica nell’esacerbare le divisioni etniche e religiose e nel gestire la liberalizzazione politica della nazione. Il secondo capitolo colloca la Partizione all’interno dell’analisi dei conflitti, valutando le definizioni di conflitto civile ed etnico, discutendo la Partizione come soluzione alle tensioni etniche e valutando i suoi effetti trasformativi sulle strutture istituzionali dei gruppi in guerra, sulle modalità di violenza e sul tipo di conflitto. Il terzo capitolo esamina il panorama politico dell’India contemporanea, sottolineando l’eredità duratura della Partizione e la sua influenza sulle ideologie nazionaliste. In particolare, l’ideologia Hindutva viene discussa in relazione al concetto di Akhand Bharat (India indivisa) nelle narrazioni nazionaliste. Inoltre, questo capitolo esplora l’evoluzione del nazionalismo indiano insieme all’ascesa dell’ideologia Hindutva, come uno spostamento ideologico da un più ampio “nazionalismo indiano” a un distinto “nazionalismo hindu”. Infine, questa tesi mira a sostenere un approccio unitario che possa integrare analisi culturali e storiche con metodi di studio dei conflitti, evitando spiegazioni monocausali. Attraverso una metaforica congiunzione dei due oceani - la storiografia e lo studio dei conflitti - questa tesi prevede la nascita di un nuovo campo di studi interdisciplinare che esplora come la comprensione del “nazionalismo culturale” possa contribuire allo stabilimento della pace.
ENG
This thesis examines the Partition of British India within the framework of nation-building, exploring the roles of nationalism, dynamics of violence, and political discourse in shaping national identities. The first chapter analyses the historiographic literature of Indian Partition, presenting major interpretations of key events. It also examines British colonial policy's role in exacerbating ethnic and religious divisions while managing the political liberalization of the nation. The second chapter situates Partition within a conflict studies framework, evaluating definitions of civil and ethnic conflict: discussing Partition as a solution to ethnic tensions; and assessing its transformative effects on warring groups institutional structures, modes of violence and type of conflict. The third chapter examines contemporary India's political landscape, emphasizing the enduring legacy of Partition and its influence on nationalist ideologies. More specifically, Hindutva ideology is discussed in relation to the concept of Akhand Bharat (Undivided India) in nationalist narratives. Furthermore, this chapter explores the evolution of Indian nationalism alongside the rise of Hindutva ideology, as an ideological shift from a broader “Indian nationalism” to a distinct “Hindu nationalism”. Finally, this thesis aims to advocate for a unitary approach which may integrate cultural and historical analyses with conflict study methods, avoiding monocausal explanations. Through a metaphorical confluence of the two oceans – historiography and conflict study – this thesis envisions the emergence of a new interdisciplinary field of study that explores how understanding “cultural nationalism” may contribute to securing peace.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854300_854300_tesilaurea_partition.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147260