L’elaborato si propone di dimostrare come il genere del melodramma sia stato una costanza nella storia del cinema cinese, utilizzato per raccontare alle masse di spettatori grandi storie di importanza nazionale, per creare un’iconografia di regime, per riflettere e rielaborare degli eventi traumatici e violenti per l’intero popolo e per riflettere sui radicali cambiamenti che il paese ha avuto e che sta ancora attraversando. Per fare ciò l’elaborato si dividerà in quattro capitoli dove i temi sopra elencati saranno approfonditi e analizzati. Nel primo capitolo, dopo aver brevemente inquadrato quale sia la nozione di melodramma e quale siano le caratteristiche stilistiche e narratologiche dei melodrammi al cinema, si passerà con l’analizzare quella che viene considerata l’epoca d’oro del cinema cinese, situata durante gli anni ’30 e ’40 prima della fondazione della Repubblica Popolare, per dimostrare come in questa cinematografia il melodramma fosse il genere più frequentato dalle produzioni nazionali. Per fare ciò si prenderanno in esame soprattutto il caso del regista Sun Yu e dei film interpretati dall’importante diva Ruan Lingyu per poi passare ad un’analisi più approfondita del film Spring in a Small Town di Fei Mu. Nel secondo capitolo si indagherà invece come il cinema del realismo socialista abbia utilizzato gli stilemi del melodramma per costruire i suoi film di propaganda creando una vera iconografia nazionale analizzando prima le pellicole Woman Basketball N.05 e Red Detachment Women di Xie Jin, cineasta fondamentale per la storia del cinema cinese, come modelli di cinema rivoluzionario, per poi prendere come caso di studio sempre un film di Xie Jin il film Two Stage Sister come esempio di perfetta sintesi tra melodramma e cinema rivoluzionario. Nel terzo capitolo si analizzerà come il melodramma sia stato utilizzato dai registi cinesi per rielaborare e riflettere sui fatti traumatici e violenti subiti dalla nazione, in particolare la Rivoluzione Culturale. Per fare ciò si prenderanno in analisi il caso dei cosiddetti «drammi della cicatrice», sempre tramite la figura di Xie Jin e il suo film Hibiscus Town per poi passare ad un’analisi più approfondita del film di Chen Kaige Farewell, My Concubine. Infine, l’ultimo capitolo dovrà dimostrare come il melodramma sia ancora presente nel cinema cinese contemporaneo, soprattutto con la funzione di raccontare i cambiamenti avvenuti e in atto nella società cinese. Inizialmente si provvederà a fare un breve excursus sullo stato del cinema cinese contemporaneo, caratterizzato da una parte dall’emergere del cinema indipendente avente come protagonista i cineasti della Sesta Generazione, dall’altra dall’emergere di grandi produzioni ad alto budget, veri Blockbuster che si pongono in competizione con il modello hollywoodiano e che porteranno il mercato del cinema cinese ad essere il secondo al mondo. Si analizzeranno quindi i film Mountains May Depart di Jia Zhangke e Youth di Feng Xiaogang per evidenziare come il melodramma sia presente allo stesso tempo in un cinema più autoriale e in un cinema più spiccatamente popolare.

Al di là dei sentimenti: Il melodramma nel cinema cinese: iconografia nazionale, traumi collettivi, cambiamenti epocali

DI FICCIO, LORENZO
2023/2024

Abstract

L’elaborato si propone di dimostrare come il genere del melodramma sia stato una costanza nella storia del cinema cinese, utilizzato per raccontare alle masse di spettatori grandi storie di importanza nazionale, per creare un’iconografia di regime, per riflettere e rielaborare degli eventi traumatici e violenti per l’intero popolo e per riflettere sui radicali cambiamenti che il paese ha avuto e che sta ancora attraversando. Per fare ciò l’elaborato si dividerà in quattro capitoli dove i temi sopra elencati saranno approfonditi e analizzati. Nel primo capitolo, dopo aver brevemente inquadrato quale sia la nozione di melodramma e quale siano le caratteristiche stilistiche e narratologiche dei melodrammi al cinema, si passerà con l’analizzare quella che viene considerata l’epoca d’oro del cinema cinese, situata durante gli anni ’30 e ’40 prima della fondazione della Repubblica Popolare, per dimostrare come in questa cinematografia il melodramma fosse il genere più frequentato dalle produzioni nazionali. Per fare ciò si prenderanno in esame soprattutto il caso del regista Sun Yu e dei film interpretati dall’importante diva Ruan Lingyu per poi passare ad un’analisi più approfondita del film Spring in a Small Town di Fei Mu. Nel secondo capitolo si indagherà invece come il cinema del realismo socialista abbia utilizzato gli stilemi del melodramma per costruire i suoi film di propaganda creando una vera iconografia nazionale analizzando prima le pellicole Woman Basketball N.05 e Red Detachment Women di Xie Jin, cineasta fondamentale per la storia del cinema cinese, come modelli di cinema rivoluzionario, per poi prendere come caso di studio sempre un film di Xie Jin il film Two Stage Sister come esempio di perfetta sintesi tra melodramma e cinema rivoluzionario. Nel terzo capitolo si analizzerà come il melodramma sia stato utilizzato dai registi cinesi per rielaborare e riflettere sui fatti traumatici e violenti subiti dalla nazione, in particolare la Rivoluzione Culturale. Per fare ciò si prenderanno in analisi il caso dei cosiddetti «drammi della cicatrice», sempre tramite la figura di Xie Jin e il suo film Hibiscus Town per poi passare ad un’analisi più approfondita del film di Chen Kaige Farewell, My Concubine. Infine, l’ultimo capitolo dovrà dimostrare come il melodramma sia ancora presente nel cinema cinese contemporaneo, soprattutto con la funzione di raccontare i cambiamenti avvenuti e in atto nella società cinese. Inizialmente si provvederà a fare un breve excursus sullo stato del cinema cinese contemporaneo, caratterizzato da una parte dall’emergere del cinema indipendente avente come protagonista i cineasti della Sesta Generazione, dall’altra dall’emergere di grandi produzioni ad alto budget, veri Blockbuster che si pongono in competizione con il modello hollywoodiano e che porteranno il mercato del cinema cinese ad essere il secondo al mondo. Si analizzeranno quindi i film Mountains May Depart di Jia Zhangke e Youth di Feng Xiaogang per evidenziare come il melodramma sia presente allo stesso tempo in un cinema più autoriale e in un cinema più spiccatamente popolare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854997_aldiladeisentimenti.elaboratodificciolorenzo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 41.03 MB
Formato Adobe PDF
41.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147256