Nel contesto contemporaneo, caratterizzato da una complessa serie di cambiamenti socio- demografici, la ricerca sul lavoro di cura svolto dai caregiver ha registrato un notevole sviluppo, facendo emergere interessanti contributi che si sono rilevati determinanti nell’esplorazione del mercato della cura e dell'assistenza. La presente tesi di ricerca si concentra sul fenomeno dei caregiver familiari nell’ambito della gestione e dell’assistenza agli anziani e ai non autosufficienti. Attraverso questa indagine esplorativa, si mira a ottenere una migliore comprensione del ruolo del caregiver nel contesto del mercato di cura invisibile e a identificare possibili aree di miglioramento per il supporto e l'assistenza loro forniti. La ricerca, infatti, nasce dall’esperienza pratica dell’attività di tirocinio curriculare svolta presso l’ente comunale di Vizzini (CT), partendo da una revisione della letteratura esistente, che ha permesso di identificare le teorie e le ricerche precedentemente condotte, fornendo una base per la formulazione delle domande di ricerca. Partendo da ciò, è stato realizzato un questionario ad hoc per gli operatori dell'Ente ospitante, finalizzato ad indagare il ruolo dei policy maker e dei professionisti nel settore delle cure, analizzare gli interventi, le prestazioni offerte e le modalità di integrazione tra pubblico e privato nel contesto di welfare locale. Si sono voluti identificare i principali servizi offerti e i destinatari, rilevandone le principali sfide legate alla fornitura di tali prestazioni, tra cui la gravosità della gestione amministrativa e di coordinamento, e l’eccessiva burocratizzazione. La possibilità di innescare, attraverso l’analisi delle criticità, riflessioni e dibattiti, ha rappresentato una sfida altamente stimolante e piena di significato. Avere una visione ampia e dettagliata del funzionamento attuale del mercato locale di care, consente di comprenderne punti di forza e criticità, generando un impatto propositivo e di possibile cambiamento sulle future politiche pubbliche, e le risposte ottenute dal questionario ne sono una dimostrazione. L’esperienza maturata durante tale fase e i risultati emersi dall’indagine con gli operatori e i professionisti hanno costituito le basi per comprendere contesto locale, risorse e opportunità in cui si sperimentano le condizioni dei caregiver. Partendo da tali considerazioni, la PARTE I- SEZIONE TEORICA del presente lavoro di ricerca è dedicata agli approfondimenti teorici riportati in letteratura. Nel primo capitolo, intitolato "Cambiamenti socio-demografici e servizi di welfare", verranno analizzati i cambiamenti socio-demografici che caratterizzano la società contemporanea, con i conseguenti nuovi bisogni che ne sono emersi. In particolare, si esaminerà il fenomeno dell'invecchiamento demografico, le trasformazioni nelle reti familiari e le conseguenti risposte fornite dal fronte istituzionale. Nel secondo capitolo, intitolato "Il mercato di cura privato", verrà approfondito il mercato di cura privato e le sue implicazioni future. Verranno presentati alcuni approcci teorici riguardanti l'ambivalenza del lavoro di cura e si analizzeranno i protagonisti della cura, in particolare ponendo il focus sulla figura del caregiver familiare. All’interno di questo terzo capitolo, dopo aver esposto il contesto della ricerca, approfondendone territorio e metodologia della ricerca, verranno presentati i risultati emersi dal questionario somministrato agli operatori e

MERCATO DI CURA INVISIBILE: INDAGINE ESPLORATIVA SUL RUOLO DEL(LA) CAREGIVER NELLA GESTIONE DELL’ASSISTENZA AGLI ANZIANI

GIAMPICCOLO, SIMONA
2022/2023

Abstract

Nel contesto contemporaneo, caratterizzato da una complessa serie di cambiamenti socio- demografici, la ricerca sul lavoro di cura svolto dai caregiver ha registrato un notevole sviluppo, facendo emergere interessanti contributi che si sono rilevati determinanti nell’esplorazione del mercato della cura e dell'assistenza. La presente tesi di ricerca si concentra sul fenomeno dei caregiver familiari nell’ambito della gestione e dell’assistenza agli anziani e ai non autosufficienti. Attraverso questa indagine esplorativa, si mira a ottenere una migliore comprensione del ruolo del caregiver nel contesto del mercato di cura invisibile e a identificare possibili aree di miglioramento per il supporto e l'assistenza loro forniti. La ricerca, infatti, nasce dall’esperienza pratica dell’attività di tirocinio curriculare svolta presso l’ente comunale di Vizzini (CT), partendo da una revisione della letteratura esistente, che ha permesso di identificare le teorie e le ricerche precedentemente condotte, fornendo una base per la formulazione delle domande di ricerca. Partendo da ciò, è stato realizzato un questionario ad hoc per gli operatori dell'Ente ospitante, finalizzato ad indagare il ruolo dei policy maker e dei professionisti nel settore delle cure, analizzare gli interventi, le prestazioni offerte e le modalità di integrazione tra pubblico e privato nel contesto di welfare locale. Si sono voluti identificare i principali servizi offerti e i destinatari, rilevandone le principali sfide legate alla fornitura di tali prestazioni, tra cui la gravosità della gestione amministrativa e di coordinamento, e l’eccessiva burocratizzazione. La possibilità di innescare, attraverso l’analisi delle criticità, riflessioni e dibattiti, ha rappresentato una sfida altamente stimolante e piena di significato. Avere una visione ampia e dettagliata del funzionamento attuale del mercato locale di care, consente di comprenderne punti di forza e criticità, generando un impatto propositivo e di possibile cambiamento sulle future politiche pubbliche, e le risposte ottenute dal questionario ne sono una dimostrazione. L’esperienza maturata durante tale fase e i risultati emersi dall’indagine con gli operatori e i professionisti hanno costituito le basi per comprendere contesto locale, risorse e opportunità in cui si sperimentano le condizioni dei caregiver. Partendo da tali considerazioni, la PARTE I- SEZIONE TEORICA del presente lavoro di ricerca è dedicata agli approfondimenti teorici riportati in letteratura. Nel primo capitolo, intitolato "Cambiamenti socio-demografici e servizi di welfare", verranno analizzati i cambiamenti socio-demografici che caratterizzano la società contemporanea, con i conseguenti nuovi bisogni che ne sono emersi. In particolare, si esaminerà il fenomeno dell'invecchiamento demografico, le trasformazioni nelle reti familiari e le conseguenti risposte fornite dal fronte istituzionale. Nel secondo capitolo, intitolato "Il mercato di cura privato", verrà approfondito il mercato di cura privato e le sue implicazioni future. Verranno presentati alcuni approcci teorici riguardanti l'ambivalenza del lavoro di cura e si analizzeranno i protagonisti della cura, in particolare ponendo il focus sulla figura del caregiver familiare. All’interno di questo terzo capitolo, dopo aver esposto il contesto della ricerca, approfondendone territorio e metodologia della ricerca, verranno presentati i risultati emersi dal questionario somministrato agli operatori e
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147224