Il presente lavoro di tesi è costituito da tre parti, di cui la prima tratta dell'importante connessione sonora che intercorre tra l'uomo e l'ambiente in cui vive e delle risposte che il nostro corpo offre, a livello sensoriale, in relazione ad essa. Il nostro sistema nervoso valuta costantemente i rischi che provengono dall'esterno attraverso i sensi, tra cui l'udito. Per questo viene successivamente affrontato il discorso relativo alla teoria polivagale di Porges e del nervo vago, importante nervo che dirige le risposte del nostro sistema nervoso in seguito alla ricezione di stimoli sonori e non e regola così il nostro stato interno. Tutto ciò è possibile grazie all'orecchio e per questo, nella seconda parte della tesi, viene fornita l'attenzione che merita quest'organo di fondamentale importanza. Tramite l'orecchio è possibile accedere a due importanti funzioni: l'ascolto e il canto. Queste funzioni rispondono ad una necessità espressiva di esplorazione di sé, di conoscenza e consapevolezza del proprio corpo e di comunicazione con l'ambiente circostante. Grazie al canto o più semplicemente all'emissione vocale è inoltre possibile stimolare il nostro sistema nervoso e quindi regolare il nervo vago che, innervando quasi la totalità degli organi del nostro corpo, si occupa anche di quelli atti a svolgere questa particolare funzione. L'ultima e terza parte, infine, tratta proprio di come, attraverso il percorso Benessere in Movimento II Edizione, sia possibile una regolazione vagale tramite l'emissione vocale.
Emissione vocale e regolazione vagale: educare alla consapevolezza sonora tramite il protocollo Benessere in Movimento I e II Edizione
BUDRONI, SILVIA
2018/2019
Abstract
Il presente lavoro di tesi è costituito da tre parti, di cui la prima tratta dell'importante connessione sonora che intercorre tra l'uomo e l'ambiente in cui vive e delle risposte che il nostro corpo offre, a livello sensoriale, in relazione ad essa. Il nostro sistema nervoso valuta costantemente i rischi che provengono dall'esterno attraverso i sensi, tra cui l'udito. Per questo viene successivamente affrontato il discorso relativo alla teoria polivagale di Porges e del nervo vago, importante nervo che dirige le risposte del nostro sistema nervoso in seguito alla ricezione di stimoli sonori e non e regola così il nostro stato interno. Tutto ciò è possibile grazie all'orecchio e per questo, nella seconda parte della tesi, viene fornita l'attenzione che merita quest'organo di fondamentale importanza. Tramite l'orecchio è possibile accedere a due importanti funzioni: l'ascolto e il canto. Queste funzioni rispondono ad una necessità espressiva di esplorazione di sé, di conoscenza e consapevolezza del proprio corpo e di comunicazione con l'ambiente circostante. Grazie al canto o più semplicemente all'emissione vocale è inoltre possibile stimolare il nostro sistema nervoso e quindi regolare il nervo vago che, innervando quasi la totalità degli organi del nostro corpo, si occupa anche di quelli atti a svolgere questa particolare funzione. L'ultima e terza parte, infine, tratta proprio di come, attraverso il percorso Benessere in Movimento II Edizione, sia possibile una regolazione vagale tramite l'emissione vocale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876320_tesisilviabudroni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147172