Lo scopo dell'elaborato è quello di fornire gli strumenti necessari per leggere le nuove strategie didattiche applicate (o applicabili) dai docenti nei contesti scolastici. Il testo vede un primo capitolo incentrato sui disturbi specifici dell'apprendimento e sui bisogni educativi speciali che ogni anno, come mostrano gli studi riportati, sono in continua crescita. Inoltre viene presentata la differenza, in modo più approfondito, tra i diversi disturbi specifici dell'apprendimento: la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia, con i riferimenti e le modalità dell'iter diagnostico e i possibili strumenti compensativi e dispensativi previsti. La seconda parte dell'elaborato presenta, partendo proprio dalle necessità espresse nel primo capitolo, il modello della flipped classroom, la classe capovolta. Innanzitutto vengono illustrati i modelli teorici che sono alla base della flipped classroom: l'attivismo pedagogico di Dewey negli Stati Uniti, Claparéde in Europa, e Montessori in Italia, le teorie cognitiviste di Piaget e Vygotskij, gli studi di Bruner e il movimento costruttivista inaugurato da Kelly fino ad arrivare alla pubblicazione del volume Flip your classroom (2012), di Bergmann e Sams, che introduce un modello alternativo per la didattica. Nel volume vengono presentate le dinamiche che tradizionalmente caratterizzano la scuola, spiegazione-studio-verifica, proponendo però un approccio inverso e innovativo: lo studio teorico a casa, la sperimentazione in contesti significativi in aula, con il supporto del docente e dei compagni di classe. Il terzo capitolo racconta la progettazione di uno strumento online accessibile a studenti e docenti che ha l'obiettivo di ordinare per classi ed argomenti i materiali già ampiamente presenti online, facilitando l'accesso degli studenti per lo studio ed il ripasso, e per i docenti per la creazione di una didattica alternativa ed inclusiva, a misura di studente. Inoltre lo strumento prevede la possibilità per i docenti, attraverso una sezione dedicata, di iscriversi a tavoli di confronto con altri docenti provenienti da contesti sociali e scolastici anche molto differenti.

Flipped Classroom e dsa: la creazione di uno strumento online per la didattica

SALPIETRA, ALESSIO
2018/2019

Abstract

Lo scopo dell'elaborato è quello di fornire gli strumenti necessari per leggere le nuove strategie didattiche applicate (o applicabili) dai docenti nei contesti scolastici. Il testo vede un primo capitolo incentrato sui disturbi specifici dell'apprendimento e sui bisogni educativi speciali che ogni anno, come mostrano gli studi riportati, sono in continua crescita. Inoltre viene presentata la differenza, in modo più approfondito, tra i diversi disturbi specifici dell'apprendimento: la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia, con i riferimenti e le modalità dell'iter diagnostico e i possibili strumenti compensativi e dispensativi previsti. La seconda parte dell'elaborato presenta, partendo proprio dalle necessità espresse nel primo capitolo, il modello della flipped classroom, la classe capovolta. Innanzitutto vengono illustrati i modelli teorici che sono alla base della flipped classroom: l'attivismo pedagogico di Dewey negli Stati Uniti, Claparéde in Europa, e Montessori in Italia, le teorie cognitiviste di Piaget e Vygotskij, gli studi di Bruner e il movimento costruttivista inaugurato da Kelly fino ad arrivare alla pubblicazione del volume Flip your classroom (2012), di Bergmann e Sams, che introduce un modello alternativo per la didattica. Nel volume vengono presentate le dinamiche che tradizionalmente caratterizzano la scuola, spiegazione-studio-verifica, proponendo però un approccio inverso e innovativo: lo studio teorico a casa, la sperimentazione in contesti significativi in aula, con il supporto del docente e dei compagni di classe. Il terzo capitolo racconta la progettazione di uno strumento online accessibile a studenti e docenti che ha l'obiettivo di ordinare per classi ed argomenti i materiali già ampiamente presenti online, facilitando l'accesso degli studenti per lo studio ed il ripasso, e per i docenti per la creazione di una didattica alternativa ed inclusiva, a misura di studente. Inoltre lo strumento prevede la possibilità per i docenti, attraverso una sezione dedicata, di iscriversi a tavoli di confronto con altri docenti provenienti da contesti sociali e scolastici anche molto differenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
784984_tesisalpietra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.24 MB
Formato Adobe PDF
3.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147166