L'attività di stage, descritta all'interno di questo documento, è statasvolta all'interno di un'importante multinazionale diGas e Oilin am-bitodigital identity. Lo scopo di questo documento è quello di andarea descrivere le attività svolte, in particolare cos'è e come si costrui-sce un'infrastruttura di Identity and Access Governance (IAG), intro-ducendo dapprima i concetti teorici ed evolvendo verso gli sviluppitecnici.Il documento è pertanto suddiviso in due parti principali:parte iIntroduzione teoria al concetto di identità digitale, cosa si in-tende pergovernancee come si fa. Discussione sulle motivazioni,sui benefici e sulle problematiche che si affrontano nell'integra-re un sistema diIAGin un contesto aziendale. Introduzione edescrizione della piattaforma integrata all'interno dell'azienda(Sailpoint IdentityIQ).parte iiIntroduzione e spiegazione tecnica delle funzionalità im-plementate durante il tirocinio. In particolare focalizzazione sul-la necessità di integrare le applicazioni all'interno dell'ambientediIAG, su cosa sono e perché sono necessarie le verifiche seme-strali e su cos'è e come viene implementato ilprocesso di ricon-ciliazionedelle identità digitali, principale oggetto del lavorodi stage.Infine, breve paragrafo descrive infine riporta alcune numeriche circai risultati del lavoro svolto.
Identity and Access Governance: Gestione delle identità digitali all'interno di un'azienda.
OLLA, GABRIELE
2018/2019
Abstract
L'attività di stage, descritta all'interno di questo documento, è statasvolta all'interno di un'importante multinazionale diGas e Oilin am-bitodigital identity. Lo scopo di questo documento è quello di andarea descrivere le attività svolte, in particolare cos'è e come si costrui-sce un'infrastruttura di Identity and Access Governance (IAG), intro-ducendo dapprima i concetti teorici ed evolvendo verso gli sviluppitecnici.Il documento è pertanto suddiviso in due parti principali:parte iIntroduzione teoria al concetto di identità digitale, cosa si in-tende pergovernancee come si fa. Discussione sulle motivazioni,sui benefici e sulle problematiche che si affrontano nell'integra-re un sistema diIAGin un contesto aziendale. Introduzione edescrizione della piattaforma integrata all'interno dell'azienda(Sailpoint IdentityIQ).parte iiIntroduzione e spiegazione tecnica delle funzionalità im-plementate durante il tirocinio. In particolare focalizzazione sul-la necessità di integrare le applicazioni all'interno dell'ambientediIAG, su cosa sono e perché sono necessarie le verifiche seme-strali e su cos'è e come viene implementato ilprocesso di ricon-ciliazionedelle identità digitali, principale oggetto del lavorodi stage.Infine, breve paragrafo descrive infine riporta alcune numeriche circai risultati del lavoro svolto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
797120_thesisfinal.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
710.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
710.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147163