For my thesis I chose a very controversial subject: abortion. I chose to study it by investigate language and style of the press of the two Countries I selected as case studies, Italy and Argentina.

Per la mia tesi magistrale ho scelto un tema molto attuale e, ultimamente, parecchio controverso: l'aborto. In particolare, ho scelto di affrontare questo argomento attraverso la scelta dei vocaboli e dello stile che i quotidiani, e quindi in generale la stampa, utilizza nel trattarlo. Ritengo questo passaggio molto importante in quanto l'aborto è, tutt'oggi, un argomento su cui la popolazione di ciascun Paese, che lo abbia o meno legalizzato, si divide; il linguaggio della stampa è dunque una cartina al tornasole per studiare l'idea che si ha di un determinato tema. Infatti, nonostante l'epoca in cui viviamo sia fortemente caratterizzata dall'apertura mentale e dalla sensibilizzazione circa le scelte individuali, in particolar modo della donna, l'interruzione volontaria di gravidanza appare ancora spesso non come una scelta, discutibile o meno, ma come un abominio. Questo è, ad esempio, il caso dell'Argentina, Paese in cui l'aborto non è ancora legale e in cui, a partire dalla seconda metà del 2018, molte sono state le rivolte popolari in merito alla proposta di legge, passata alla Camera dei Deputati, ma successivamente bocciata dal Senato. Per contro in Italia, pur essendo legale dal 1978, e sottoposto ad un referendum abrogativo nel 1981 che però non l'ha scalfito, si sono sollevate, e si sollevano ancora, molte voci a sfavore di questa legge. Negli ultimi anni, in particolare, i movimenti antiabortisti si sono fatti nuovamente più numerosi, e il fatto eclatante è che a farsene portavoce sono, oltre che esponenti del mondo ecclesiastico, anche alcune cariche importanti e alcuni ministri del governo. L'obiettivo della mia ricerca sarà quello di studiare la connessione che vi è tra il linguaggio della stampa e l'ideologia del Paese a cui appartiene. Il materiale che utilizzerò spazia da alcuni manuali che trattano propriamente il linguaggio giornalistico fino ad arrivare ad alcuni articoli tratti da quotidiani sia italiani che argentini, nella fattispecie La Stampa, La Repubblica e Il Giornale per quanto riguarda la stampa italiana e Clarín, La Nación e La Voz del Interior per quanto riguarda quella argentina. La mia tesi sarà strutturata in tre capitoli. Il primo capitolo tratterà in maniera più approfondita il linguaggio giornalistico e chiarirà che cos'è un'ideologia, come nasce e come si sviluppa. Il secondo capitolo presenterà il tema dell'aborto più nello specifico, ponendo l'attenzione prima di tutto sulle controversie legate a quando ha inizio la gravidanza, per poi affrontare la questione dell'interruzione di questa in campo morale, religioso e legislativo, passando per le sue origini e la sua storia, fino ad arrivare ai giorni nostri. Si tratteranno i casi di specie dell'Italia e dell'Argentina, attraverso le leggi vigenti e la posizione del popolo e dei governi. Nel terzo capitolo si andrà a studiare più approfonditamente una selezione di articoli, la quale permetterà di evidenziare, attraverso l'analisi dei testi le differenze tra le ideologie di due Paesi che attualmente pongono l'aborto su due piani diametralmente opposti.

Aborto e stampa, due casi a confronto: Italia e Argentina

REANO, GIOELLA
2018/2019

Abstract

Per la mia tesi magistrale ho scelto un tema molto attuale e, ultimamente, parecchio controverso: l'aborto. In particolare, ho scelto di affrontare questo argomento attraverso la scelta dei vocaboli e dello stile che i quotidiani, e quindi in generale la stampa, utilizza nel trattarlo. Ritengo questo passaggio molto importante in quanto l'aborto è, tutt'oggi, un argomento su cui la popolazione di ciascun Paese, che lo abbia o meno legalizzato, si divide; il linguaggio della stampa è dunque una cartina al tornasole per studiare l'idea che si ha di un determinato tema. Infatti, nonostante l'epoca in cui viviamo sia fortemente caratterizzata dall'apertura mentale e dalla sensibilizzazione circa le scelte individuali, in particolar modo della donna, l'interruzione volontaria di gravidanza appare ancora spesso non come una scelta, discutibile o meno, ma come un abominio. Questo è, ad esempio, il caso dell'Argentina, Paese in cui l'aborto non è ancora legale e in cui, a partire dalla seconda metà del 2018, molte sono state le rivolte popolari in merito alla proposta di legge, passata alla Camera dei Deputati, ma successivamente bocciata dal Senato. Per contro in Italia, pur essendo legale dal 1978, e sottoposto ad un referendum abrogativo nel 1981 che però non l'ha scalfito, si sono sollevate, e si sollevano ancora, molte voci a sfavore di questa legge. Negli ultimi anni, in particolare, i movimenti antiabortisti si sono fatti nuovamente più numerosi, e il fatto eclatante è che a farsene portavoce sono, oltre che esponenti del mondo ecclesiastico, anche alcune cariche importanti e alcuni ministri del governo. L'obiettivo della mia ricerca sarà quello di studiare la connessione che vi è tra il linguaggio della stampa e l'ideologia del Paese a cui appartiene. Il materiale che utilizzerò spazia da alcuni manuali che trattano propriamente il linguaggio giornalistico fino ad arrivare ad alcuni articoli tratti da quotidiani sia italiani che argentini, nella fattispecie La Stampa, La Repubblica e Il Giornale per quanto riguarda la stampa italiana e Clarín, La Nación e La Voz del Interior per quanto riguarda quella argentina. La mia tesi sarà strutturata in tre capitoli. Il primo capitolo tratterà in maniera più approfondita il linguaggio giornalistico e chiarirà che cos'è un'ideologia, come nasce e come si sviluppa. Il secondo capitolo presenterà il tema dell'aborto più nello specifico, ponendo l'attenzione prima di tutto sulle controversie legate a quando ha inizio la gravidanza, per poi affrontare la questione dell'interruzione di questa in campo morale, religioso e legislativo, passando per le sue origini e la sua storia, fino ad arrivare ai giorni nostri. Si tratteranno i casi di specie dell'Italia e dell'Argentina, attraverso le leggi vigenti e la posizione del popolo e dei governi. Nel terzo capitolo si andrà a studiare più approfonditamente una selezione di articoli, la quale permetterà di evidenziare, attraverso l'analisi dei testi le differenze tra le ideologie di due Paesi che attualmente pongono l'aborto su due piani diametralmente opposti.
ITA
For my thesis I chose a very controversial subject: abortion. I chose to study it by investigate language and style of the press of the two Countries I selected as case studies, Italy and Argentina.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
724293_tesimagistralegioellareano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147152