The present work is the result of the activities conducted at the Agricultural, Environmental and Forestry Economics and Engineering Department of the University of Turin, within the context of the research project ¿Integrated food chain for the production of high technological and nutritional quality wheat¿. In the first part is reported the literature review that broght to the conclusion that the main problem of wheat is prices volatility. It mainly affected the European Union after the introduction of the last Common Agricultural Policy (CAP) reform that introduced the decoupled subsidies as a form of less controlled market strategy. In Italy this crysis has been heighten by the strong dependence on foreign products. The Italian production of wheat results to be, in fact, lacking of quality and quantity. The most of commented authors impute the lack of integration along the food chain as the main cause of these issues. After all these considerations, we choose to work on a local mill (following indicated as Mill_03) in order to study processing phase and the related costs. Mill_03 is medium-big sized, it processes mainly common wheat provided by local suppliers, than mixed with foreign hard wheat. The actual influence of the national and global situation was studied by the analysis of processing costs' structure and calculating the influence of the raw material cost. All the costs were calculated working on the official balance sheet. These costs were diveded into industrial and commercial and afterwards calculated for the two wheat mixes: ¿base¿ and ¿hard¿. The opinions of Mill_03's millers were compared with different authors, associations and other millers on several topics, such as: development of advanced traceability systems, willingness to take part to integration strategies, supply and commercialization channels, main sector's issues in the analyzed area. Finally, results of this work show how a medium sized mill under family management is able to make profit in an efficient and sustainable way.
Il lavoro presentato risulta da un'attività svolta presso il Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria Forestale e Ambientale dell'Università di Torino, nel contesto del progetto di ricerca ¿Filiera integrata per la produzione di frumento ad elevata qualità tecnologica ed alimentare¿, finanziato dall'Assessorato Ricerca della Regione Piemonte¿. In una prima parte di rassegna della letteratura è emerso il problema della volatilità dei prezzi del frumento, sentito soprattutto in Europa per via della recente riforma della politica agraria comunitaria che ha introdotto il regime di disaccoppiamento degli aiuti, garantendo meno stabilità alle quotazioni dei prodotti alimentari. In Italia questa crisi è stata acuita dalla forte dipendenza delle industrie dal prodotto estero. La produzione di frumento italiano risulta infatti deficitaria, sia in termini di quantità che di qualità. La gran parte degli autori citati a riguardo attribuiscono le carenze qualitative ad una scarsa integrazione verticale lungo le filiere cerealicole. Date queste considerazioni è stato scelto di lavorare su un molino caso di studio(da adesso in avanti denominato ¿Mill_03¿) per analizzare la fase di trasformazione ed i costi associati. Mill_03 ha caratteristiche dimensionali medio grandi, lavora principalmente frumento tenero delle categorie panificabile e panificabile superiore, acquistato entro il territorio regionale e miscelato con altri grani di forza provenienti dall'estero. Con lo studio dell'azienda Mill_03 è stato possibile capire l'effettiva influenza della situazione nazionale ed internazionale sulle imprese locali, analizzando la struttura dei costi di trasformazione e calcolando l'incidenza della materia prima sui costi di produzione. Partendo dai dati del bilancio contabile, infatti, sono stati calcolati tutti i costi che il molino sostiene. Questi sono stati suddivisi in costi industriali e costi commerciali e successivamente calcolati per due diverse miscele di partite di diversa provenienza: ¿base¿ e ¿rinforzata¿. L'opinione dell'azienda caso di studio è stata confrontata con quella di diversi autori, rappresentanti di associazioni e altri gestori di aziende molitorie su diversi temi, tra cui lo sviluppo di sistemi avanzati di rintracciabilità, la disponibilità a partecipare a strategie di integrazione verticale, fonti di approvvigionamento, canali di vendita e maggiori punti di debolezza del settore nell'area presa in considerazione. Infine, i risultati di questo lavoro mostrano come un'impresa molitoria a frumento tenero, di dimensioni medio-grandi e a conduzione familiare come quella esaminata sia in grado di produrre reddito, in maniera efficiente e sostenibile
COSTI DI TRASFORMAZIONE E QUALITA' NELL'INDUSTRIA MOLITORIA PIEMONTESE. PRINCIPALI PROBLEMATICHE DI SETTORE E CASO DI STUDIO.
ROMEO, IGNAZIO
2008/2009
Abstract
Il lavoro presentato risulta da un'attività svolta presso il Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria Forestale e Ambientale dell'Università di Torino, nel contesto del progetto di ricerca ¿Filiera integrata per la produzione di frumento ad elevata qualità tecnologica ed alimentare¿, finanziato dall'Assessorato Ricerca della Regione Piemonte¿. In una prima parte di rassegna della letteratura è emerso il problema della volatilità dei prezzi del frumento, sentito soprattutto in Europa per via della recente riforma della politica agraria comunitaria che ha introdotto il regime di disaccoppiamento degli aiuti, garantendo meno stabilità alle quotazioni dei prodotti alimentari. In Italia questa crisi è stata acuita dalla forte dipendenza delle industrie dal prodotto estero. La produzione di frumento italiano risulta infatti deficitaria, sia in termini di quantità che di qualità. La gran parte degli autori citati a riguardo attribuiscono le carenze qualitative ad una scarsa integrazione verticale lungo le filiere cerealicole. Date queste considerazioni è stato scelto di lavorare su un molino caso di studio(da adesso in avanti denominato ¿Mill_03¿) per analizzare la fase di trasformazione ed i costi associati. Mill_03 ha caratteristiche dimensionali medio grandi, lavora principalmente frumento tenero delle categorie panificabile e panificabile superiore, acquistato entro il territorio regionale e miscelato con altri grani di forza provenienti dall'estero. Con lo studio dell'azienda Mill_03 è stato possibile capire l'effettiva influenza della situazione nazionale ed internazionale sulle imprese locali, analizzando la struttura dei costi di trasformazione e calcolando l'incidenza della materia prima sui costi di produzione. Partendo dai dati del bilancio contabile, infatti, sono stati calcolati tutti i costi che il molino sostiene. Questi sono stati suddivisi in costi industriali e costi commerciali e successivamente calcolati per due diverse miscele di partite di diversa provenienza: ¿base¿ e ¿rinforzata¿. L'opinione dell'azienda caso di studio è stata confrontata con quella di diversi autori, rappresentanti di associazioni e altri gestori di aziende molitorie su diversi temi, tra cui lo sviluppo di sistemi avanzati di rintracciabilità, la disponibilità a partecipare a strategie di integrazione verticale, fonti di approvvigionamento, canali di vendita e maggiori punti di debolezza del settore nell'area presa in considerazione. Infine, i risultati di questo lavoro mostrano come un'impresa molitoria a frumento tenero, di dimensioni medio-grandi e a conduzione familiare come quella esaminata sia in grado di produrre reddito, in maniera efficiente e sostenibileFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
340013_ignazioromeotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
607.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
607.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14715