Nel contesto economico globale attuale, l'internazionalizzazione delle imprese è un fattore strategico fondamentale per garantire competitività e crescita costante. Tuttavia, negli ultimi anni, si è assistito ad una crescita di fenomeni di reshoring, ovvero progetti il cui scopo principale è riportare le attività produttive e commerciali all'interno dei confini nazionali, dopo essere state precedentemente delocalizzate all'estero. Questa tesi esplora le dinamiche complesse che caratterizzano l'internazionalizzazione delle imprese e le decisioni di riportare la produzione precedentemente delocalizzata nel paese d'origine, con particolare attenzione ad un caso studio di Iveco, un'azienda Torinese produttrice di veicoli commerciali e industriali, recentemente impegnata in un ambizioso progetto di reshoring. La tesi è strutturata in quattro capitoli. Il primo capitolo presenta una panoramica delle teorie e dei modelli relativi all'internazionalizzazione delle imprese, insieme a una definizione e una contestualizzazione delle attività di reshoring. Il secondo capitolo approfondisce il dibattito sui contributi riguardanti il reshoring attraverso uno studio della letteratura disponibile. Il terzo capitolo esplora le caratteristiche principali e l'evoluzione del settore dei veicoli industriali e commerciali, analizzando le dinamiche di mercato e le strategie di internazionalizzazione adottate dai principali attori del mercato. Il quarto capitolo si concentra sull'analisi del caso di reshoring di Iveco, esaminando anche la storia e l'evoluzione dell'azienda, la sua internazionalizzazione attraverso le varie strategie di penetrazione dei mercati esteri. Infine, le Conclusioni riassumono e discutono i principali risultati emersi dall'analisi dei casi di studio, confrontandoli con la letteratura esistente e offrendo valutazioni e brevi approfondimenti riguardanti le motivazioni strategiche dietro le decisioni aziendali in un settore ostico ed intricato come quello dei veicoli industriali e commerciali. Questo lavoro fornisce una comprensione approfondita delle dinamiche che caratterizzano l'internazionalizzazione delle imprese e le decisioni di reshoring, offrendo una panoramica completa delle prospettive esistenti e delle strategie adottate dalle aziende per garantire la loro competitività e crescita nel lungo termine.
Internazionalizzazione e Reshoring: Il caso Iveco
PISCIOTTA, PAOLO
2023/2024
Abstract
Nel contesto economico globale attuale, l'internazionalizzazione delle imprese è un fattore strategico fondamentale per garantire competitività e crescita costante. Tuttavia, negli ultimi anni, si è assistito ad una crescita di fenomeni di reshoring, ovvero progetti il cui scopo principale è riportare le attività produttive e commerciali all'interno dei confini nazionali, dopo essere state precedentemente delocalizzate all'estero. Questa tesi esplora le dinamiche complesse che caratterizzano l'internazionalizzazione delle imprese e le decisioni di riportare la produzione precedentemente delocalizzata nel paese d'origine, con particolare attenzione ad un caso studio di Iveco, un'azienda Torinese produttrice di veicoli commerciali e industriali, recentemente impegnata in un ambizioso progetto di reshoring. La tesi è strutturata in quattro capitoli. Il primo capitolo presenta una panoramica delle teorie e dei modelli relativi all'internazionalizzazione delle imprese, insieme a una definizione e una contestualizzazione delle attività di reshoring. Il secondo capitolo approfondisce il dibattito sui contributi riguardanti il reshoring attraverso uno studio della letteratura disponibile. Il terzo capitolo esplora le caratteristiche principali e l'evoluzione del settore dei veicoli industriali e commerciali, analizzando le dinamiche di mercato e le strategie di internazionalizzazione adottate dai principali attori del mercato. Il quarto capitolo si concentra sull'analisi del caso di reshoring di Iveco, esaminando anche la storia e l'evoluzione dell'azienda, la sua internazionalizzazione attraverso le varie strategie di penetrazione dei mercati esteri. Infine, le Conclusioni riassumono e discutono i principali risultati emersi dall'analisi dei casi di studio, confrontandoli con la letteratura esistente e offrendo valutazioni e brevi approfondimenti riguardanti le motivazioni strategiche dietro le decisioni aziendali in un settore ostico ed intricato come quello dei veicoli industriali e commerciali. Questo lavoro fornisce una comprensione approfondita delle dinamiche che caratterizzano l'internazionalizzazione delle imprese e le decisioni di reshoring, offrendo una panoramica completa delle prospettive esistenti e delle strategie adottate dalle aziende per garantire la loro competitività e crescita nel lungo termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893243_tesilaureapisciottapaolo893243.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147117