Introduction: The following paper aims to address a little-treated and explored issue in nursing care, which conceptually associates the topic of ''perinatal bereavement'' with types of care processes of health care professionals such as midwives. The motivation for the choice of this topic stems from a personal experience, which led to the awareness of a strong need for training of practitioners, who are confronted with perinatal bereavement events. Therefore, this experience has generated awareness of the pain and incomprehension that lie behind the families, who find themselves facing such an event in complete solitude. Objectives: The following elaboration was carried out with the intention of achieving two outcomes. The first, is to raise awareness in the community about endotoceral foetal death and to define what impact this event has on the parents' lives and their mental health. The second, is to analyse the impact this event has on carers, to define the specific nursing competencies, and the interdisciplinary competencies to ensure appropriate care. Methodology: For the following paper the qualitative phenomenological survey method was used by analysing the different interviews that were carried out. The aim of this method is to give voice to the experiences of families and professionals who have had to deal with perinatal bereavement events. Three interviews were carried out with affected families and then four interviews with four professionals in the field: Dr. I.L, Dr.N.M, Dr. S.M and Dr. A.M. The 'Memory Box' training course was carried out through the 'Ciao Lapo' association, which enabled the acquisition of the necessary training to deal with such events in the hospital setting, and scientific articles consulted from the PubMed biomedical database were recruited. Discussion: The role of the nurse is often considered to be marginal in relation to other health care figures, neglecting the fundamental aspects of the multi-specialist role of nursing competences in the maternal and childcare context. Of all of them, the relational role has a fundamental importance that must be based on competence and, therefore, the training of the nurse who, involved in the care project, cannot avoid an in itinere training that qualifies his role and identifies him as the referring professional in the nursing process. Results and Conclusions: As a result of the analysis carried out on the interviews conducted and by consulting the various scientific articles pertaining to the topic of ''perinatal bereavement'', it emerged that this event has a very strong emotional burden for parents and caregivers. The resulting emotional impact can lead to deteriorating conditions on the psycho-physical well-being of those involved if not adequately treated. Regarding the caregivers, the interviews revealed that it is emotionally difficult to be in a therapeutic relationship with the affected families, even though they put defensive mechanisms in place to protect themselves. The phenomenological survey of the staff involved revealed a strong need for training and support among colleagues, but above all the need for interdisciplinary networking. In this respect, the role of each team member is indispensable, since all the competences derived from the different professionals result in good perinatal bereavement care. ('Perinatal bereaved parents and carers: from network work to the role ...')

Introduzione: Il seguente elaborato, ha lo scopo di affrontare un problema poco trattato ed esplorato nell’ambito dell’assistenza infermieristica che, concettualmente associa il tema del ‘’lutto perinatale‘’ a tipologie di processi assistenziali di professionisti sanitari come l’ostetrica. La motivazione della scelta di tale argomento nasce da un’esperienza personale, che ha portato alla consapevolezza di una forte necessità di formazione degli operatori, i quali, si confrontano con eventi di lutto perinatale. Pertanto, tale esperienza, ha generato consapevolezza del dolore e dell’incomprensione che si celano dietro le famiglie, le quali, si trovano ad affrontare tale evento in piena solitudine. Obiettivi: Il seguente elaborato è stato eseguito con l’intento di ottenere due risultati. Il primo, è sensibilizzare la propria comunità circa la morte endouterina fetale e di definire quale sia l’impatto che tale evento abbia generato sulla vita dei genitori e sulla loro salute mentale. Il secondo è analizzare l’impatto che questo evento abbia sul personale curante, definire le competenze infermieristiche specifiche, ed inoltre anche quelle interdisciplinari per garantire un’assistenza adeguata. Metodologia: Per il seguente elaborato è stato utilizzato il metodo dell’indagine qualitativa fenomenologica analizzando le diverse interviste che sono state effettuate. Lo scopo di questo metodo è dare voce al vissuto delle famiglie e degli operatori che si sono dovuti confrontare con eventi di lutto perinatale. Sono state inserite tre delle interviste effettuate alle famiglie colpite e successivamente quattro interviste a quattro professioniste del settore: la Dottoressa I.L, la Dottoressa N.M, la Dottoressa S.M e la Dottoressa A. R. É stato eseguito il corso di formazione “Memory Box” attraverso l’associazione “Ciao Lapo”, il quale ha consentito l’acquisizione della formazione necessaria per affrontare tali eventi nell’ambito ospedaliero e sono stati reclutati articoli scientifici consultati dalla banca dati biomedica PubMed. Discussione: Il ruolo dell’infermiere viene ritenuto spesso marginale rispetto ad altre figure sanitarie, tralasciando gli aspetti fondamentali del ruolo multi-specialistico delle competenze infermieristiche in ambito materno infantile. Tra tutti, il ruolo relazionale ha un’importanza fondamentale che deve essere basato sulle competenze e, pertanto, è determinante la formazione dell’infermiere il quale, coinvolto nel progetto assistenziale, non può sottrarsi ad una formazione in itinere che qualifica il suo ruolo e lo individua come professionista referente nel processo di nursing. Risultati e Conclusioni: In seguito all’analisi eseguita sulle interviste effettuate e consultando i diversi articoli scientifici inerenti al tema del ‘’lutto perinatale’’, è emerso che tale evento ha un carico emotivo molto forte per i genitori e per il personale curante. L’impatto emotivo che ne deriva può portare a condizioni ingravescenti sul benessere psico-fisico delle persone coinvolte se non adeguatamente trattato. Per quanto riguarda il personale curante, in seguito alle interviste ottenute, è risultato che sia emotivamente difficile stare in una relazione terapeutica con le famiglie colpite, nonostante si mettano in atto dei meccanismi difensivi per proteggersi. Attraverso l’indagine fenomenologica sul personale coinvolto è emerso un forte bisogno di formazione e sostegno tra colleghi ma soprattutto la necessità di un lavoro di rete interdisciplinare. A tal proposito, si rivela indispensabile il ruolo di ciascun membro d’equipe poiché tutte le competenze che derivano dai diversi professionisti comportano un buon lavoro di assistenza al lutto perinatale. (“Genitori in lutto perinatale e curanti: dal lavoro di rete al ruolo ...”)

"A casa a braccia vuote.Gestione della morte endouterina fetale Prendersi cura della natimortalità''. Dal lavoro di equipe al ruolo infermieristico

PAUN, LAURA MARINA
2023/2024

Abstract

Introduzione: Il seguente elaborato, ha lo scopo di affrontare un problema poco trattato ed esplorato nell’ambito dell’assistenza infermieristica che, concettualmente associa il tema del ‘’lutto perinatale‘’ a tipologie di processi assistenziali di professionisti sanitari come l’ostetrica. La motivazione della scelta di tale argomento nasce da un’esperienza personale, che ha portato alla consapevolezza di una forte necessità di formazione degli operatori, i quali, si confrontano con eventi di lutto perinatale. Pertanto, tale esperienza, ha generato consapevolezza del dolore e dell’incomprensione che si celano dietro le famiglie, le quali, si trovano ad affrontare tale evento in piena solitudine. Obiettivi: Il seguente elaborato è stato eseguito con l’intento di ottenere due risultati. Il primo, è sensibilizzare la propria comunità circa la morte endouterina fetale e di definire quale sia l’impatto che tale evento abbia generato sulla vita dei genitori e sulla loro salute mentale. Il secondo è analizzare l’impatto che questo evento abbia sul personale curante, definire le competenze infermieristiche specifiche, ed inoltre anche quelle interdisciplinari per garantire un’assistenza adeguata. Metodologia: Per il seguente elaborato è stato utilizzato il metodo dell’indagine qualitativa fenomenologica analizzando le diverse interviste che sono state effettuate. Lo scopo di questo metodo è dare voce al vissuto delle famiglie e degli operatori che si sono dovuti confrontare con eventi di lutto perinatale. Sono state inserite tre delle interviste effettuate alle famiglie colpite e successivamente quattro interviste a quattro professioniste del settore: la Dottoressa I.L, la Dottoressa N.M, la Dottoressa S.M e la Dottoressa A. R. É stato eseguito il corso di formazione “Memory Box” attraverso l’associazione “Ciao Lapo”, il quale ha consentito l’acquisizione della formazione necessaria per affrontare tali eventi nell’ambito ospedaliero e sono stati reclutati articoli scientifici consultati dalla banca dati biomedica PubMed. Discussione: Il ruolo dell’infermiere viene ritenuto spesso marginale rispetto ad altre figure sanitarie, tralasciando gli aspetti fondamentali del ruolo multi-specialistico delle competenze infermieristiche in ambito materno infantile. Tra tutti, il ruolo relazionale ha un’importanza fondamentale che deve essere basato sulle competenze e, pertanto, è determinante la formazione dell’infermiere il quale, coinvolto nel progetto assistenziale, non può sottrarsi ad una formazione in itinere che qualifica il suo ruolo e lo individua come professionista referente nel processo di nursing. Risultati e Conclusioni: In seguito all’analisi eseguita sulle interviste effettuate e consultando i diversi articoli scientifici inerenti al tema del ‘’lutto perinatale’’, è emerso che tale evento ha un carico emotivo molto forte per i genitori e per il personale curante. L’impatto emotivo che ne deriva può portare a condizioni ingravescenti sul benessere psico-fisico delle persone coinvolte se non adeguatamente trattato. Per quanto riguarda il personale curante, in seguito alle interviste ottenute, è risultato che sia emotivamente difficile stare in una relazione terapeutica con le famiglie colpite, nonostante si mettano in atto dei meccanismi difensivi per proteggersi. Attraverso l’indagine fenomenologica sul personale coinvolto è emerso un forte bisogno di formazione e sostegno tra colleghi ma soprattutto la necessità di un lavoro di rete interdisciplinare. A tal proposito, si rivela indispensabile il ruolo di ciascun membro d’equipe poiché tutte le competenze che derivano dai diversi professionisti comportano un buon lavoro di assistenza al lutto perinatale. (“Genitori in lutto perinatale e curanti: dal lavoro di rete al ruolo ...”)
"A casa a braccia vuote.Gestione della morte endouterina fetale Prendersi cura della natimortalità'' From teamwork to the nursing role
Introduction: The following paper aims to address a little-treated and explored issue in nursing care, which conceptually associates the topic of ''perinatal bereavement'' with types of care processes of health care professionals such as midwives. The motivation for the choice of this topic stems from a personal experience, which led to the awareness of a strong need for training of practitioners, who are confronted with perinatal bereavement events. Therefore, this experience has generated awareness of the pain and incomprehension that lie behind the families, who find themselves facing such an event in complete solitude. Objectives: The following elaboration was carried out with the intention of achieving two outcomes. The first, is to raise awareness in the community about endotoceral foetal death and to define what impact this event has on the parents' lives and their mental health. The second, is to analyse the impact this event has on carers, to define the specific nursing competencies, and the interdisciplinary competencies to ensure appropriate care. Methodology: For the following paper the qualitative phenomenological survey method was used by analysing the different interviews that were carried out. The aim of this method is to give voice to the experiences of families and professionals who have had to deal with perinatal bereavement events. Three interviews were carried out with affected families and then four interviews with four professionals in the field: Dr. I.L, Dr.N.M, Dr. S.M and Dr. A.M. The 'Memory Box' training course was carried out through the 'Ciao Lapo' association, which enabled the acquisition of the necessary training to deal with such events in the hospital setting, and scientific articles consulted from the PubMed biomedical database were recruited. Discussion: The role of the nurse is often considered to be marginal in relation to other health care figures, neglecting the fundamental aspects of the multi-specialist role of nursing competences in the maternal and childcare context. Of all of them, the relational role has a fundamental importance that must be based on competence and, therefore, the training of the nurse who, involved in the care project, cannot avoid an in itinere training that qualifies his role and identifies him as the referring professional in the nursing process. Results and Conclusions: As a result of the analysis carried out on the interviews conducted and by consulting the various scientific articles pertaining to the topic of ''perinatal bereavement'', it emerged that this event has a very strong emotional burden for parents and caregivers. The resulting emotional impact can lead to deteriorating conditions on the psycho-physical well-being of those involved if not adequately treated. Regarding the caregivers, the interviews revealed that it is emotionally difficult to be in a therapeutic relationship with the affected families, even though they put defensive mechanisms in place to protect themselves. The phenomenological survey of the staff involved revealed a strong need for training and support among colleagues, but above all the need for interdisciplinary networking. In this respect, the role of each team member is indispensable, since all the competences derived from the different professionals result in good perinatal bereavement care. ('Perinatal bereaved parents and carers: from network work to the role ...')
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI COMPLETA.pdf

non disponibili

Dimensione 3.52 MB
Formato Adobe PDF
3.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1471