Questo lavoro di ricerca pone le sue fondamenta sul concetto di comunità sostenibile, inteso come unità sociale nella quale gli individui vivono in armonia con l'ambiente naturale circostante, adottando pratiche e comportamenti che promuovono la conservazione delle risorse e habitat naturali e il benessere delle generazioni presenti e future. Partendo da una panoramica delle diverse idee che coesistono nel concetto stesso di comunità dal punto di vista sociologico, antropologico e filosofico ed il suo rapporto di nemesi con la globalizzazione ci si addentra, in seguito, nell’ecologia politica, madre ispiratrice dei movimenti ambientalisti moderni, per poi presentare una panoramica completa delle comunità sostenibili con un focus specifico sugli ecovillaggi. Tramite la partecipazione diretta sotto forma di volontariato in quattro realtà sostenibili di natura differente, situate geograficamente in Europa (due in Spagna, una in Francia ed una in Germania), la ricerca in questione analizza dal punto di vista auto-governativo, strutturale (economico, energetico) ed ideologico queste comunità. La metodologia di ricerca utilizzata è quindi esperienziale, spaziando dal dialogo con i residenti di tali comunità all’osservazione diretta delle diverse dinamiche, partecipando attivamente alla vita comunitaria. L’analisi si pone come obiettivo di fotografare lo stato attuale di queste realtà per arrivare a comprendere come queste interagiscono con il sistema economico-sociale attuale e dove invece siano indipendenti nell'esistere e coesistere con il sistema ambiente. L’indipendenza è di importanza primaria per avere degli esempi di sistemi autosufficienti che dimostrino la possibilità reale dell’esistenza di modelli che non siano satelliti o “parassitari”, superando l’idealismo concettuale per arrivare all’indiscutibile esistenza e pratica degli stessi.
Dinamiche di autosufficienza e interazioni tra comunità sostenibili e il mercato globale: esperienze di vita comunitaria in Europa
DE GAETANO, FLAVIO
2023/2024
Abstract
Questo lavoro di ricerca pone le sue fondamenta sul concetto di comunità sostenibile, inteso come unità sociale nella quale gli individui vivono in armonia con l'ambiente naturale circostante, adottando pratiche e comportamenti che promuovono la conservazione delle risorse e habitat naturali e il benessere delle generazioni presenti e future. Partendo da una panoramica delle diverse idee che coesistono nel concetto stesso di comunità dal punto di vista sociologico, antropologico e filosofico ed il suo rapporto di nemesi con la globalizzazione ci si addentra, in seguito, nell’ecologia politica, madre ispiratrice dei movimenti ambientalisti moderni, per poi presentare una panoramica completa delle comunità sostenibili con un focus specifico sugli ecovillaggi. Tramite la partecipazione diretta sotto forma di volontariato in quattro realtà sostenibili di natura differente, situate geograficamente in Europa (due in Spagna, una in Francia ed una in Germania), la ricerca in questione analizza dal punto di vista auto-governativo, strutturale (economico, energetico) ed ideologico queste comunità. La metodologia di ricerca utilizzata è quindi esperienziale, spaziando dal dialogo con i residenti di tali comunità all’osservazione diretta delle diverse dinamiche, partecipando attivamente alla vita comunitaria. L’analisi si pone come obiettivo di fotografare lo stato attuale di queste realtà per arrivare a comprendere come queste interagiscono con il sistema economico-sociale attuale e dove invece siano indipendenti nell'esistere e coesistere con il sistema ambiente. L’indipendenza è di importanza primaria per avere degli esempi di sistemi autosufficienti che dimostrino la possibilità reale dell’esistenza di modelli che non siano satelliti o “parassitari”, superando l’idealismo concettuale per arrivare all’indiscutibile esistenza e pratica degli stessi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863429_tesidegaetano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
24.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147098