L'imprenditorialità è un fattore chiave per lo sviluppo economico e sociale di una nazione. In letteratura diverse definizioni sono state adattate per affrontare il concetto di imprenditorialità e la ricerca psicologica, in particolare, ha concentrato i propri sforzi nella comprensione di questo fenomeno (Frese & Gielnik, 2014). Il connubio tra imprenditoria e psicologia è proprio la rappresentazione di due discipline apparentemente distanti, ma intrinsecamente connesse. Questo studio esplora in modo approfondito il ruolo dei fattori psicologici e contestuali che influenzano l'aspirazione e l'intenzione imprenditoriale in Italia, con un focus sull’individuo e sui team. Sono stati raccolti dati sulle caratteristiche di giovani italiani, tra cui aspiranti imprenditori e non aspiranti imprenditori di diverse regioni italiane e l'indagine rivela un quadro complesso. Dai risultati è interessante notare quali tratti psicologici e quali fattori socio economici, tra quelli indagati, svolgono un ruolo rilevante nell’emergere dell’aspirazione imprenditoriale tra i giovani e nell’influenzare l’intenzione imprenditoriale. Ci si pone anche l’obiettivo di proporre una distinzione ed una definizione operativa di imprenditorialità di opportunità e di necessità, per comprendere ulteriormente le motivazioni alla base degli individui che si spingono ad avviare una carriera imprenditoriale (Giacomin, et al., 2011). I risultati ottenuti potrebbero contribuire ad una comprensione più profonda del processo decisionale imprenditoriale e potrebbero avere implicazioni significative per le politiche pubbliche, l'istruzione imprenditoriale e la pratica imprenditoriale stessa.
Aspetti socio-economici e psicologici nell'intenzione imprenditoriale in un campione di giovani italiani
BARBERA, BEATRICE
2022/2023
Abstract
L'imprenditorialità è un fattore chiave per lo sviluppo economico e sociale di una nazione. In letteratura diverse definizioni sono state adattate per affrontare il concetto di imprenditorialità e la ricerca psicologica, in particolare, ha concentrato i propri sforzi nella comprensione di questo fenomeno (Frese & Gielnik, 2014). Il connubio tra imprenditoria e psicologia è proprio la rappresentazione di due discipline apparentemente distanti, ma intrinsecamente connesse. Questo studio esplora in modo approfondito il ruolo dei fattori psicologici e contestuali che influenzano l'aspirazione e l'intenzione imprenditoriale in Italia, con un focus sull’individuo e sui team. Sono stati raccolti dati sulle caratteristiche di giovani italiani, tra cui aspiranti imprenditori e non aspiranti imprenditori di diverse regioni italiane e l'indagine rivela un quadro complesso. Dai risultati è interessante notare quali tratti psicologici e quali fattori socio economici, tra quelli indagati, svolgono un ruolo rilevante nell’emergere dell’aspirazione imprenditoriale tra i giovani e nell’influenzare l’intenzione imprenditoriale. Ci si pone anche l’obiettivo di proporre una distinzione ed una definizione operativa di imprenditorialità di opportunità e di necessità, per comprendere ulteriormente le motivazioni alla base degli individui che si spingono ad avviare una carriera imprenditoriale (Giacomin, et al., 2011). I risultati ottenuti potrebbero contribuire ad una comprensione più profonda del processo decisionale imprenditoriale e potrebbero avere implicazioni significative per le politiche pubbliche, l'istruzione imprenditoriale e la pratica imprenditoriale stessa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1022135_tesibarbera.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
938.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
938.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147074