Gender roles constitute one of the pivotal aspects of social and relational life, through which social agents convey expectations, ideals and behavioural patterns, often limiting, that a person should follow on the basis of their gender. The aim of the present study is to investigate the representation of gender roles and, in particular, the perception of the male role and the traditional norms associated with it, emphasising the differences in the degree of response given by age/gender and the link with other constructs typical of traditional masculinity (e.g. Precarious manhood beliefs, Gender essentialism, Perception of sexual harassment and Gender role conflict). A cross-sectional design was used whereby two samples (N=962), namely a sample of adults and a sample of adolescents, were drawn and administered a specific questionnaire. The research shows that masculine role norms are still persistent, both among adults and adolescents, especially in men; that older adults present these norms more, whereas they tend to decrease in adolescents closer to adulthood; that they are accepted more if higher levels of beliefs about precarious manhood, gender essentialism and gender role conflict are present, whereas they tend to be less present as recognition of harassment increases. In conclusion, future perspectives should also focus on aspects of traditional masculinity that are still all too well concealed, i.e. the psycho-physical consequences suffered by men and the possibility that there are new horizons beyond the rigid patterns of masculinity.
I ruoli di genere costituiscono uno degli aspetti cardine della vita sociale e relazionale, tramite cui gli agenti sociali trasmettono aspettative, ideali e modelli di comportamento, spesso limitanti, che una persona dovrebbe seguire sulla base del proprio genere di appartenenza. Il presente studio ha come obiettivo quello di indagare la rappresentazione dei ruoli di genere e in particolare, la percezione del ruolo maschile e delle norme tradizionali legate ad esso, sottolineando le differenze nel grado di risposta date dall’età/genere e il legame con altri costrutti tipici della mascolinità tradizionale (es. credenze sulla mascolinità precaria, essenzialismo di genere, riconoscimento delle molestie e conflitto del ruolo di genere). È stato utilizzato un disegno di tipo trasversale per cui sono stati estratti due campioni (N=962), precisamente un campione degli adulti e un campione degli adolescenti, a cui è stato somministrato uno specifico questionario. La ricerca evidenzia che le norme sul ruolo maschile sono ancora persistenti, sia tra gli adulti che gli adolescenti, soprattutto negli uomini; che gli adulti in età avanzata presentano maggiormente queste norme che invece tendono a diminuire negli adolescenti più vicini alla maggiore età; che esse sono accettate di più se sono presenti maggiori livelli di credenze sulla mascolinità precaria, essenzialismo di genere e conflitto del ruolo di genere, mentre tendono a essere meno presenti all’aumentare del riconoscimento della molestia. In conclusione, prospettive future dovranno focalizzarsi anche su aspetti ancora fin troppo celati della mascolinità tradizionale ossia le conseguenze psicofisiche subite dagli uomini e la possibilità che vi siano nuovi orizzonti oltre agli schemi rigidi della mascolinità.
UNO STUDIO EMPIRICO SUL RUOLO DI GENERE MASCHILE: TRA TRADIZIONE E NUOVI ORIZZONTI
D'ONOFRIO, CAROL
2022/2023
Abstract
I ruoli di genere costituiscono uno degli aspetti cardine della vita sociale e relazionale, tramite cui gli agenti sociali trasmettono aspettative, ideali e modelli di comportamento, spesso limitanti, che una persona dovrebbe seguire sulla base del proprio genere di appartenenza. Il presente studio ha come obiettivo quello di indagare la rappresentazione dei ruoli di genere e in particolare, la percezione del ruolo maschile e delle norme tradizionali legate ad esso, sottolineando le differenze nel grado di risposta date dall’età/genere e il legame con altri costrutti tipici della mascolinità tradizionale (es. credenze sulla mascolinità precaria, essenzialismo di genere, riconoscimento delle molestie e conflitto del ruolo di genere). È stato utilizzato un disegno di tipo trasversale per cui sono stati estratti due campioni (N=962), precisamente un campione degli adulti e un campione degli adolescenti, a cui è stato somministrato uno specifico questionario. La ricerca evidenzia che le norme sul ruolo maschile sono ancora persistenti, sia tra gli adulti che gli adolescenti, soprattutto negli uomini; che gli adulti in età avanzata presentano maggiormente queste norme che invece tendono a diminuire negli adolescenti più vicini alla maggiore età; che esse sono accettate di più se sono presenti maggiori livelli di credenze sulla mascolinità precaria, essenzialismo di genere e conflitto del ruolo di genere, mentre tendono a essere meno presenti all’aumentare del riconoscimento della molestia. In conclusione, prospettive future dovranno focalizzarsi anche su aspetti ancora fin troppo celati della mascolinità tradizionale ossia le conseguenze psicofisiche subite dagli uomini e la possibilità che vi siano nuovi orizzonti oltre agli schemi rigidi della mascolinità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872005_tesimagistraledonofriocarol.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147071