Italy, with its rich history and cultural diversity, has always been marked by profound regional differences influencing its historical, economic, and cultural reality. This thesis explores the socio-economic status inequality between the North and South of Italy, analyzing the historical, cultural and psychosocial roots contributing to persistent disparities. Through a literature review on social inequalities, the research focuses on the System Justification Theory, highlighting the key role played by stereotypes in justifying social hierarchies. The first chapter provides a comprehensive overview of socio-economic inequalities between Northern and Southern Italy, exploring the System Justification Theory (Jost & Banaji, 1994) and related criticisms. Social Identity Theory (Tajfel & Turner, 1979) and Social Dominance Theory (Sidanius & Pratto, 1999, 2004) are presented as significant alternatives. Stereotypes, specifically those related to warmth and competence dimensions, are analyzed as tools for justifying the hierarchical system. The second chapter focuses on the psychological and behavioral consequences of disadvantaged groups, proposing adaptation strategies such as social mobility, social change, and social creativity. The research includes an empirical study involving 173 Italians, investigating the perception of stereotypes about Southerners and their relationship with system justification. Significant results emerge regarding the perception of stereotypes about Southerners. In conclusion, the thesis contributes to understanding the dynamics of regional inequalities in Italy, emphasizing the importance of stereotypes in perpetuating the hierarchical system. The insights provided can inform future strategies to address and mitigate these disparities.

L'Italia, con la sua ricca storia e diversità culturale, è da sempre caratterizzata da profonde differenze regionali che influenzano la sua realtà storica, economica e culturale. Questa tesi esplora la disuguaglianza di status socio-economico tra il Nord e il Sud dell'Italia, analizzando le radici storiche, culturali e psicosociali che hanno contribuito alla formazione delle disparità esistenti. Attraverso una revisione della letteratura sulle disuguaglianze sociali, la ricerca si concentra sulla Teoria della Giustificazione del Sistema (Jost & Banaji, 1994), evidenziando il ruolo chiave giocato dagli stereotipi nella giustificazione delle gerarchie sociali. Il primo capitolo offre un'ampia panoramica delle disuguaglianze socio-economiche tra Nord e Sud Italia, esplorando la Teoria della Giustificazione del Sistema e le critiche ad essa correlate. La Teoria dell'Identità Sociale (Tajfel & Turner, 1979)e la Teoria della Dominanza Sociale (Sidanius & Pratto, 1999, 2004) vengono presentate come alternative significative. Gli stereotipi, specificamente quelli legati alle dimensioni di calore e competenza, vengono analizzati come strumenti per giustificare il sistema gerarchico. Il secondo capitolo si concentra sulle conseguenze psicologiche e comportamentali dei gruppi svantaggiati, proponendo strategie di adattamento come la mobilità sociale, il cambiamento sociale e la creatività sociale. Nel terzo capitolo è presente infine una parte di ricerca, che prevede la somministrazione di un questionario su 173 italiani, che indaga la percezione degli stereotipi sui meridionali e la loro relazione con la giustificazione del sistema. Emergono risultati significativi ed in linea con la letteratura sulla percezione degli stereotipi sui meridionali. In conclusione, la tesi contribuisce alla comprensione delle dinamiche delle disuguaglianze regionali in Italia, sottolineando l'importanza degli stereotipi nel perpetuare il sistema gerarchico. Gli approfondimenti forniti possono informare strategie future per affrontare e mitigare queste disparità

Un'analisi psico-sociale degli effetti delle disuguaglianze socio-economiche in Italia

MELCARNE, SIMONA
2023/2024

Abstract

L'Italia, con la sua ricca storia e diversità culturale, è da sempre caratterizzata da profonde differenze regionali che influenzano la sua realtà storica, economica e culturale. Questa tesi esplora la disuguaglianza di status socio-economico tra il Nord e il Sud dell'Italia, analizzando le radici storiche, culturali e psicosociali che hanno contribuito alla formazione delle disparità esistenti. Attraverso una revisione della letteratura sulle disuguaglianze sociali, la ricerca si concentra sulla Teoria della Giustificazione del Sistema (Jost & Banaji, 1994), evidenziando il ruolo chiave giocato dagli stereotipi nella giustificazione delle gerarchie sociali. Il primo capitolo offre un'ampia panoramica delle disuguaglianze socio-economiche tra Nord e Sud Italia, esplorando la Teoria della Giustificazione del Sistema e le critiche ad essa correlate. La Teoria dell'Identità Sociale (Tajfel & Turner, 1979)e la Teoria della Dominanza Sociale (Sidanius & Pratto, 1999, 2004) vengono presentate come alternative significative. Gli stereotipi, specificamente quelli legati alle dimensioni di calore e competenza, vengono analizzati come strumenti per giustificare il sistema gerarchico. Il secondo capitolo si concentra sulle conseguenze psicologiche e comportamentali dei gruppi svantaggiati, proponendo strategie di adattamento come la mobilità sociale, il cambiamento sociale e la creatività sociale. Nel terzo capitolo è presente infine una parte di ricerca, che prevede la somministrazione di un questionario su 173 italiani, che indaga la percezione degli stereotipi sui meridionali e la loro relazione con la giustificazione del sistema. Emergono risultati significativi ed in linea con la letteratura sulla percezione degli stereotipi sui meridionali. In conclusione, la tesi contribuisce alla comprensione delle dinamiche delle disuguaglianze regionali in Italia, sottolineando l'importanza degli stereotipi nel perpetuare il sistema gerarchico. Gli approfondimenti forniti possono informare strategie future per affrontare e mitigare queste disparità
ITA
Italy, with its rich history and cultural diversity, has always been marked by profound regional differences influencing its historical, economic, and cultural reality. This thesis explores the socio-economic status inequality between the North and South of Italy, analyzing the historical, cultural and psychosocial roots contributing to persistent disparities. Through a literature review on social inequalities, the research focuses on the System Justification Theory, highlighting the key role played by stereotypes in justifying social hierarchies. The first chapter provides a comprehensive overview of socio-economic inequalities between Northern and Southern Italy, exploring the System Justification Theory (Jost & Banaji, 1994) and related criticisms. Social Identity Theory (Tajfel & Turner, 1979) and Social Dominance Theory (Sidanius & Pratto, 1999, 2004) are presented as significant alternatives. Stereotypes, specifically those related to warmth and competence dimensions, are analyzed as tools for justifying the hierarchical system. The second chapter focuses on the psychological and behavioral consequences of disadvantaged groups, proposing adaptation strategies such as social mobility, social change, and social creativity. The research includes an empirical study involving 173 Italians, investigating the perception of stereotypes about Southerners and their relationship with system justification. Significant results emerge regarding the perception of stereotypes about Southerners. In conclusion, the thesis contributes to understanding the dynamics of regional inequalities in Italy, emphasizing the importance of stereotypes in perpetuating the hierarchical system. The insights provided can inform future strategies to address and mitigate these disparities.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
901362A_tesisimonamelcarne.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 488.49 kB
Formato Unknown
488.49 kB Unknown
901362_tesisimonamelcarne.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 548.83 kB
Formato Adobe PDF
548.83 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147067