Smoke causes serious health damages; for this reason, direct and indirect costs of smoke-related diseases are extremely high. For instance, in the occupational context, smoking workers tend to take more sick days due to smoke-related diseases and are more vulnerable to workplace accidents. In Italy, an increase of e-cigarettes use has been detected; manufacturing companies have been advertising e-cigs as a less harmful alternative to traditional cigarettes. E-cigs cannot be considered a valid alternative to traditional cigarette consumption because data on long-term health consequences aren’t clear yet and there is evidence about damage to the respiratory and circulatory systems. Moreover, e-cigs reproduce the gesture and social value of traditional cigarettes, therefore, they don’t lead to a complete cessation. The highest prevalence of smoking behavior is observed in early adulthood, which is the life stage of initial entry to the workplace. Occupational stress is described as an imbalance between work demands and the worker’s capacity to cope with them. The behavioral consequences of occupational stress concern the impairment of workers' lifestyle: for instance, stressed workers tend to adopt unhealthy diets and smoke. Through a collaboration between a computer industry company based in Turin with Azienda Sanitaria Locale and the University of Turin, a health promotion intervention has been developed within the company. In order to create suitable interventions, it is useful to understand the worker’s needs and analyze the relationship between occupational stress and lifestyle. Semi-structured interviews were conducted with the computer company’s workers, and analyzed using Template Analysis. The research has provided a better understanding of the computer industry, which, although it has protective factors against stress, it also has a lot of risk factors. In this company, workers have detected resources as an informal and supportive interpersonal environment. Specifically, within the company, there is easygoing communication with managers, who are perceived as attentive to worker’s needs, and there is a strong collaboration and participation in the team tasks by colleagues. Identified risk factors are intrinsic to the computer industry, such as complexity of tasks, workload and fast work rhythm, which plays a central role in determining stress. Workers have identified a positive relationship between occupational stress and smoking; in particular, some of them state that smoking can be a coping mechanism against discomfort caused by stress. Moreover, workers have observed the impact of stress on diet, especially an increased consumption of comfort food, while physical activity is perceived as a functional coping strategy against stress. This health promotion project aims to improve worker’s wellbeing and the quality of the comportate life. Interventions focus on smoking, for example they promote a cessation program and an awareness program on healthy lifestyles.
Il fumo causa gravi danni alla salute; per questo motivo i costi diretti ed indiretti delle patologie correlate al fumo sono estremamente ingenti. Infatti, nel contesto lavorativo, i lavoratori fumatori tendono ad assentarsi più giorni a causa di malattie correlate al fumo e sono più vulnerabili ad incidenti sul luogo di lavoro. In Italia, è stato rilevato un aumento dell’utilizzo della sigaretta elettronica, la quale è stata pubblicizzata dalle aziende produttrici come meno dannosa rispetto alle sigarette tradizionali. La e-cig non può essere considerata una valida alternativa al consumo delle sigarette tradizionali in quanto i dati sulle conseguenze della salute a lungo termine non sono ancora chiari e ci sono evidenze sui danni agli apparati sia circolatorio che respiratorio. Inoltre, la e-cig riproduce la gestualità e i momenti di condivisione delle sigarette tradizionali, quindi la e-cig non porta ad una completa disabituazione. La prevalenza maggiore del comportamento tabagico è nella prima età adulta, cioè l’età di accesso nel mondo del lavoro. Lo stress occupazionale è definito come uno squilibrio tra le richieste lavorative e la capacità del lavoratore di fronteggiarle. Le conseguenze comportamentali dello stress occupazionale riguardano la compromissione dello stile di vita dei lavoratori: ad esempio, i lavoratori sottoposti a stress tendono a seguire un’alimentazione sregolata e a fumare. Un’azienda torinese del settore informatico, grazie alla collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale e con l’Università degli Studi di Torino, ha sviluppato un intervento di promozione della salute. Per progettare degli interventi idonei al contesto organizzativo dell’azienda, è utile comprendere le necessità dei lavoratori e andare ad analizzare la relazione tra stress occupazionale e gli stili di vita. Sono state condotte delle interviste semistrutturate ai lavoratori, in seguito analizzate tramite la metodologia della Template Analysis. La ricerca ha permesso di comprendere in modo più approfondito questo settore occupazionale in continua evoluzione, il quale, per quanto abbia dei fattori protettivi contro lo stress, presenta molti fattori di rischio. Nel caso dei lavoratori dell’azienda in questione le risorse individuate concernono prevalentemente un clima interpersonale informale e supportivo, in particolare viene rilevata una comunicazione agevole con le sfere dirigenziali, percepite come attente alle necessità dei lavoratori, e una forte collaborazione e partecipazione al lavoro di team da parte dei colleghi; i fattori di rischio individuati sono intrinseci ai lavori del settore informatico, come la complessità dei compiti, il carico di lavoro e il ritmo lavorativo serrato, il quale ha un ruolo centrale nel determinare lo stress. I lavoratori hanno individuato una relazione positiva tra stress lavorativo e il fumo, in particolare alcuni affermano che il fumo possa essere una modalità di coping disfunzionale rispetto allo stato di disagio causato dallo stress; in aggiunta i lavoratori hanno rilevato l’impatto dello stress sull’alimentazione, specialmente un maggiore consumo di comfort food, mentre l’attività fisica viene identificata come una strategia di coping funzionale rispetto allo stress. Questo progetto di promozione della salute mira a migliorare il benessere dei lavoratori e la qualità della vita aziendale, in particolare gli interventi si focalizzano sul fumo, ad esempio la promozione di un percorso di cessazione dal fum
La relazione tra stress occupazionale e tabagismo: un'analisi qualitativa tra i lavoratori del settore informatico
BRAGAGNOLO, BEATRICE
2022/2023
Abstract
Il fumo causa gravi danni alla salute; per questo motivo i costi diretti ed indiretti delle patologie correlate al fumo sono estremamente ingenti. Infatti, nel contesto lavorativo, i lavoratori fumatori tendono ad assentarsi più giorni a causa di malattie correlate al fumo e sono più vulnerabili ad incidenti sul luogo di lavoro. In Italia, è stato rilevato un aumento dell’utilizzo della sigaretta elettronica, la quale è stata pubblicizzata dalle aziende produttrici come meno dannosa rispetto alle sigarette tradizionali. La e-cig non può essere considerata una valida alternativa al consumo delle sigarette tradizionali in quanto i dati sulle conseguenze della salute a lungo termine non sono ancora chiari e ci sono evidenze sui danni agli apparati sia circolatorio che respiratorio. Inoltre, la e-cig riproduce la gestualità e i momenti di condivisione delle sigarette tradizionali, quindi la e-cig non porta ad una completa disabituazione. La prevalenza maggiore del comportamento tabagico è nella prima età adulta, cioè l’età di accesso nel mondo del lavoro. Lo stress occupazionale è definito come uno squilibrio tra le richieste lavorative e la capacità del lavoratore di fronteggiarle. Le conseguenze comportamentali dello stress occupazionale riguardano la compromissione dello stile di vita dei lavoratori: ad esempio, i lavoratori sottoposti a stress tendono a seguire un’alimentazione sregolata e a fumare. Un’azienda torinese del settore informatico, grazie alla collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale e con l’Università degli Studi di Torino, ha sviluppato un intervento di promozione della salute. Per progettare degli interventi idonei al contesto organizzativo dell’azienda, è utile comprendere le necessità dei lavoratori e andare ad analizzare la relazione tra stress occupazionale e gli stili di vita. Sono state condotte delle interviste semistrutturate ai lavoratori, in seguito analizzate tramite la metodologia della Template Analysis. La ricerca ha permesso di comprendere in modo più approfondito questo settore occupazionale in continua evoluzione, il quale, per quanto abbia dei fattori protettivi contro lo stress, presenta molti fattori di rischio. Nel caso dei lavoratori dell’azienda in questione le risorse individuate concernono prevalentemente un clima interpersonale informale e supportivo, in particolare viene rilevata una comunicazione agevole con le sfere dirigenziali, percepite come attente alle necessità dei lavoratori, e una forte collaborazione e partecipazione al lavoro di team da parte dei colleghi; i fattori di rischio individuati sono intrinseci ai lavori del settore informatico, come la complessità dei compiti, il carico di lavoro e il ritmo lavorativo serrato, il quale ha un ruolo centrale nel determinare lo stress. I lavoratori hanno individuato una relazione positiva tra stress lavorativo e il fumo, in particolare alcuni affermano che il fumo possa essere una modalità di coping disfunzionale rispetto allo stato di disagio causato dallo stress; in aggiunta i lavoratori hanno rilevato l’impatto dello stress sull’alimentazione, specialmente un maggiore consumo di comfort food, mentre l’attività fisica viene identificata come una strategia di coping funzionale rispetto allo stress. Questo progetto di promozione della salute mira a migliorare il benessere dei lavoratori e la qualità della vita aziendale, in particolare gli interventi si focalizzano sul fumo, ad esempio la promozione di un percorso di cessazione dal fumFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1028598_tesibragagnolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147059