Questa tesi analizza approfonditamente la complessa relazione tra narcisismo patologico, aggressività e depressione, con particolare enfasi sulle dinamiche interne che conducono alla manifestazione e al mantenimento della depressione narcisistica. Si mette in evidenza il ruolo cruciale dell'equilibrio narcisistico e delle interazioni tra coscienza critica, rappresentazioni del Sé, ambizioni ed ideali, e risorse dell'ego nel determinare la sintomatologia depressiva. L'analisi si estende alla correlazione tra narcisismo, aggressività e depressione, utilizzando sottoscale di strumenti diagnostici per indagare i legami tra questi costrutti. La teoria del campo analitico e il modello modulare trasformazionale emergono come approcci teorici e clinici integrati per affrontare la complessità della depressione narcisistica, offrendo strumenti per comprendere e trattare la dimensione aggressiva e quella narcisistica in modo efficace. Attraverso l'esplorazione di una vignetta clinica e delle micro-interazioni in seduta, si dimostra l'utilità di tali approcci nella pratica clinica, con particolare enfasi sull'importanza della rêverie, delle oscillazioni di gradiente e delle trasformazioni legate all'interpretazione. Tuttavia, si sottolinea la necessità di ulteriori ricerche per approfondire la comprensione della depressione narcisistica, considerando vari fattori come dinamiche familiari, esperienze infantili e influenze culturali, al fine di sviluppare interventi terapeutici più personalizzati e culturalmente sensibili. Questo lavoro può fornire una panoramica delle conoscenze attuali sulla depressione narcisistica e può offrire possibili direzioni future per la ricerca e la pratica clinica in questo campo in continua evoluzione.
La depressione come risultato di un disturbo narcisistico attraverso l’aggressività: modelli teorici ed interventi specifici.
D'ANGELO, STEFANO
2022/2023
Abstract
Questa tesi analizza approfonditamente la complessa relazione tra narcisismo patologico, aggressività e depressione, con particolare enfasi sulle dinamiche interne che conducono alla manifestazione e al mantenimento della depressione narcisistica. Si mette in evidenza il ruolo cruciale dell'equilibrio narcisistico e delle interazioni tra coscienza critica, rappresentazioni del Sé, ambizioni ed ideali, e risorse dell'ego nel determinare la sintomatologia depressiva. L'analisi si estende alla correlazione tra narcisismo, aggressività e depressione, utilizzando sottoscale di strumenti diagnostici per indagare i legami tra questi costrutti. La teoria del campo analitico e il modello modulare trasformazionale emergono come approcci teorici e clinici integrati per affrontare la complessità della depressione narcisistica, offrendo strumenti per comprendere e trattare la dimensione aggressiva e quella narcisistica in modo efficace. Attraverso l'esplorazione di una vignetta clinica e delle micro-interazioni in seduta, si dimostra l'utilità di tali approcci nella pratica clinica, con particolare enfasi sull'importanza della rêverie, delle oscillazioni di gradiente e delle trasformazioni legate all'interpretazione. Tuttavia, si sottolinea la necessità di ulteriori ricerche per approfondire la comprensione della depressione narcisistica, considerando vari fattori come dinamiche familiari, esperienze infantili e influenze culturali, al fine di sviluppare interventi terapeutici più personalizzati e culturalmente sensibili. Questo lavoro può fornire una panoramica delle conoscenze attuali sulla depressione narcisistica e può offrire possibili direzioni future per la ricerca e la pratica clinica in questo campo in continua evoluzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873221_tesistefanodangelo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
855.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
855.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147054