Given the considerable importance of emotional regulation for the formation of human personality and for understanding psychopathological onset, the present study sought to examine the intrinsic relationship linking the emotional endophenotypes theorised by Jaak Panksepp at the basis of personality to the dimensions of emotional regulation and its strategies (reappraisal and suppression) in a non-clinical sample of adults (N=138). The results indicate the presence of correlations between EBS (Emotional Brain Systems), Big Five, emotional regulation dimensions, reappraisal strategy and the risk of anxious and depressive onset. In an additional analysis by means of linear regression models it was shown that the risk of depressive onset can be characterised by an endophenotype with greater FEAR and less CARE accompanied by considerable neuroticism and a labile ability to implement functional emotional regulation strategies. The risk of anxious onset, on the other hand, seems to be characterised by a greater presence of the endophenotypes of FEAR and RAGE and less CARE, along with a considerable degree of Neuroticism and precarious impulse control. In addition, significant differences were found in the dimensions examined between those who have a risk of depressive onset and those who do not. The risk seems to present itself with a general condition of emotional dysregulation and an increased expression of Neuroticism along with high levels of negative EBS. Reassessment appears to be the most frequently used strategy, albeit to a lesser extent than for those at low risk. Thus, the results seem to suggest that psychopathological onset may be related to certain conformations of personality traits and brain-rooted emotional systems whose expression occurs across emotion regulation dimensions and strategies.
Data la considerevole importanza della regolazione emotiva per la formazione della personalità umana e per la comprensione dell’esordio psicopatologico, il presente studio ha cercato di esaminare l’intrinseca relazione che lega gli endofenotipi emotivi teorizzati da Jaak Panksepp alla base della personalità alle dimensioni della regolazione emotiva e le sue strategie (rivalutazione e soppressione) in un campione non clinico di adulti (N=138). I risultati indicano la presenza di correlazioni fra EBS (Emotional Brain Systems), Big Five, dimensioni della regolazione emotiva, strategia di rivalutazione e il rischio di esordi ansiosi e depressivi. In un’analisi aggiuntiva attraverso modelli di regressione lineare è stato evidenziato come il rischio di esordio depressivo possa essere caratterizzato da un endofenotipo con maggiore PAURA e minore CURA accompagnato da un considerevole Nevroticismo e labile capacità di implementare strategie di regolazione emotiva funzionali. Il rischio di esordio ansioso, invece, sembra essere contraddistinto da una maggior presenza degli endofenotipi di PAURA e RABBIA e minore CURA, assieme ad un notevole grado di Nevroticismo e precario controllo degli impulsi. Inoltre, sono state riscontrate differenze significative nelle dimensioni esaminate fra chi ha un rischio di esordio depressivo e chi no. Il rischio sembra presentarsi con una generale condizione di disregolazione emotiva e una maggior espressione del Nevroticismo unitamente ad alti livelli degli EBS negativi. La rivalutazione pare essere la strategia maggiormente utilizzata, seppur in maniera minore rispetto a chi è esposto ad un basso rischio. Pertanto, i risultati sembrano suggerire che l’esordio psicopatologico possa essere collegato a determinate conformazioni di tratti di personalità e sistemi emotivi cerebralmente radicati la cui espressione si verifica attraverso le dimensioni e le strategie relative alla regolazione delle emozioni.
Disregolazione Emotiva ed Endofenotipi Emotivi - Un Quadro sui Fattori di Rischio
SIRI, ISABELLA
2022/2023
Abstract
Data la considerevole importanza della regolazione emotiva per la formazione della personalità umana e per la comprensione dell’esordio psicopatologico, il presente studio ha cercato di esaminare l’intrinseca relazione che lega gli endofenotipi emotivi teorizzati da Jaak Panksepp alla base della personalità alle dimensioni della regolazione emotiva e le sue strategie (rivalutazione e soppressione) in un campione non clinico di adulti (N=138). I risultati indicano la presenza di correlazioni fra EBS (Emotional Brain Systems), Big Five, dimensioni della regolazione emotiva, strategia di rivalutazione e il rischio di esordi ansiosi e depressivi. In un’analisi aggiuntiva attraverso modelli di regressione lineare è stato evidenziato come il rischio di esordio depressivo possa essere caratterizzato da un endofenotipo con maggiore PAURA e minore CURA accompagnato da un considerevole Nevroticismo e labile capacità di implementare strategie di regolazione emotiva funzionali. Il rischio di esordio ansioso, invece, sembra essere contraddistinto da una maggior presenza degli endofenotipi di PAURA e RABBIA e minore CURA, assieme ad un notevole grado di Nevroticismo e precario controllo degli impulsi. Inoltre, sono state riscontrate differenze significative nelle dimensioni esaminate fra chi ha un rischio di esordio depressivo e chi no. Il rischio sembra presentarsi con una generale condizione di disregolazione emotiva e una maggior espressione del Nevroticismo unitamente ad alti livelli degli EBS negativi. La rivalutazione pare essere la strategia maggiormente utilizzata, seppur in maniera minore rispetto a chi è esposto ad un basso rischio. Pertanto, i risultati sembrano suggerire che l’esordio psicopatologico possa essere collegato a determinate conformazioni di tratti di personalità e sistemi emotivi cerebralmente radicati la cui espressione si verifica attraverso le dimensioni e le strategie relative alla regolazione delle emozioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
905125_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147035