The dynamic evolution of the business landscape, made possible by the strategic use of the Internet by companies, has radically redefined the concept of competitive advantage in the current digital age. This thesis aims to explore in depth how digitization and innovation can act as fundamental facilitators for the integration of different partners and for effective competition in international markets. The in-depth investigation of the central themes is based on the study of case studies, deepening the analysis of the real context also through accurate interviews. BasicNet S.p.A, with its brands Kappa®, Robe di Kappa®, K-Way®, Superga®, Briko®, Jesus® Jeans, Sabelt® and Sebago®, is the central case study, which is thoroughly compared with two competitive giants, Nike and Puma, within the same industry. The main objective of this thesis is to critically and in detail examine an extremely innovative business model in the clothing and footwear sector. It focuses on the extraordinary success of the brands of BasicNet s.p.A, highlighting their ability to thrive without the use of exorbitant budgets, a distinctive feature compared to traditional competitors in the industry. In addition, it underlines the importance of compliance with international laws, with a specific study on the VBER Regulation in the footwear and clothing sector, which is a crucial point in the current regulatory environment. This paper is intended as a significant contribution to those who wish to better understand the intersection of the Internet, business innovation and competitiveness in the global context.

L'evoluzione dinamica del panorama commerciale, resa possibile dall'uso strategico di Internet da parte delle aziende, ha radicalmente ridefinito il concetto di vantaggio competitivo nell'attuale era digitale. Questa tesi si propone di esplorare in modo approfondito come la digitalizzazione e l'innovazione possano agire come fondamentali facilitatori per l'integrazione di partner diversi e per una competizione efficace nei mercati internazionali. L'indagine approfondita sui temi centrali si avvale dello studio di case studies, approfondendo l'analisi del contesto reale anche mediante accurate interviste. BasicNet S.p.A, con i suoi marchi Kappa®, Robe di Kappa®, K-Way®, Superga®, Briko®, Jesus® Jeans, Sabelt®, e Sebago®, è il caso studio centrale, il quale viene dettagliatamente comparato con due colossi concorrenziali, Nike e Puma, all'interno dello stesso settore. L'obiettivo principale di questa tesi è quello di esaminare in modo critico e dettagliato un modello di business estremamente innovativo nel settore dell'abbigliamento e delle calzature. Si focalizza sulla straordinaria capacità di successo dei marchi di BasicNet S.p.A, evidenziando la loro abilità di prosperare senza l'uso di budget esorbitanti, una caratteristica distintiva rispetto ai tradizionali concorrenti di settore. Inoltre, si sottolinea l'importanza della conformità alle leggi internazionali, con uno specifico approfondimento sul Regolamento VBER nel settore delle calzature e dell'abbigliamento, che rappresenta un punto cruciale nell'attuale contesto normativo. Questo elaborato si propone come contributo significativo per coloro che desiderano comprendere meglio l'intersezione tra Internet, l'innovazione aziendale e la competitività nel contesto globale.

Innovazione e competitività nel settore dell'abbigliamento e delle calzature: uno studio approfondito sul modello di business di BasicNet S.p.A rispetto ai competitors

BOSCHETTI, ALESSANDRA
2022/2023

Abstract

L'evoluzione dinamica del panorama commerciale, resa possibile dall'uso strategico di Internet da parte delle aziende, ha radicalmente ridefinito il concetto di vantaggio competitivo nell'attuale era digitale. Questa tesi si propone di esplorare in modo approfondito come la digitalizzazione e l'innovazione possano agire come fondamentali facilitatori per l'integrazione di partner diversi e per una competizione efficace nei mercati internazionali. L'indagine approfondita sui temi centrali si avvale dello studio di case studies, approfondendo l'analisi del contesto reale anche mediante accurate interviste. BasicNet S.p.A, con i suoi marchi Kappa®, Robe di Kappa®, K-Way®, Superga®, Briko®, Jesus® Jeans, Sabelt®, e Sebago®, è il caso studio centrale, il quale viene dettagliatamente comparato con due colossi concorrenziali, Nike e Puma, all'interno dello stesso settore. L'obiettivo principale di questa tesi è quello di esaminare in modo critico e dettagliato un modello di business estremamente innovativo nel settore dell'abbigliamento e delle calzature. Si focalizza sulla straordinaria capacità di successo dei marchi di BasicNet S.p.A, evidenziando la loro abilità di prosperare senza l'uso di budget esorbitanti, una caratteristica distintiva rispetto ai tradizionali concorrenti di settore. Inoltre, si sottolinea l'importanza della conformità alle leggi internazionali, con uno specifico approfondimento sul Regolamento VBER nel settore delle calzature e dell'abbigliamento, che rappresenta un punto cruciale nell'attuale contesto normativo. Questo elaborato si propone come contributo significativo per coloro che desiderano comprendere meglio l'intersezione tra Internet, l'innovazione aziendale e la competitività nel contesto globale.
ITA
The dynamic evolution of the business landscape, made possible by the strategic use of the Internet by companies, has radically redefined the concept of competitive advantage in the current digital age. This thesis aims to explore in depth how digitization and innovation can act as fundamental facilitators for the integration of different partners and for effective competition in international markets. The in-depth investigation of the central themes is based on the study of case studies, deepening the analysis of the real context also through accurate interviews. BasicNet S.p.A, with its brands Kappa®, Robe di Kappa®, K-Way®, Superga®, Briko®, Jesus® Jeans, Sabelt® and Sebago®, is the central case study, which is thoroughly compared with two competitive giants, Nike and Puma, within the same industry. The main objective of this thesis is to critically and in detail examine an extremely innovative business model in the clothing and footwear sector. It focuses on the extraordinary success of the brands of BasicNet s.p.A, highlighting their ability to thrive without the use of exorbitant budgets, a distinctive feature compared to traditional competitors in the industry. In addition, it underlines the importance of compliance with international laws, with a specific study on the VBER Regulation in the footwear and clothing sector, which is a crucial point in the current regulatory environment. This paper is intended as a significant contribution to those who wish to better understand the intersection of the Internet, business innovation and competitiveness in the global context.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1036079_tesimagistrale-boschettialessandrapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147021