Every natural stream is affected by dynamic fluvial processes acting to varying degrees, depending on a variety of factors and certain environmental conditions. This study aims to perform a historical reconstruction of the transits of the Stura di Demonte in the territory of the River Park of Cuneo. To study the morphological changes of the river it was done the detection with GPS tracking equipment of the river banks by obtaining the current morphology; after collecting all the maps and aerial or satellite photographs covering the study area, it was made a comparison between the different moments in the life of river. Through the overlapping of different images, it was possible to evaluate the modifications and variations of the path of the stream along the years. Identifying arbitrarily sections made more visible the most significant situations: in some cases is observed as in normal times with ordinary flood displacement occurs downstream of the loops, amounting in this case in about 50 meters in a period of 10 years; extraordinary flood breaks this pattern and have disastrous effects, sometimes unexpected as the cancellation of woody formations generally deemed stable. The morphological evolution of a river system and the related changes that may occur can induce the phenomena of risk dynamics of riverbed. In the case of plan- altimetric developments of the channel can determine erosion and deposition which may interest artifacts in riverbed (bridges, infrastructure, levees, walls of containment, etc.) or artifacts placed along the stream (homes, fields, roads, etc.) that could be affected by phenomena of recession and instability of the bank. For this, process assessment and trends are important for the proper maintenance of artifacts and soils of our interest.

Ogni corso d’acqua naturale è interessato da processi di dinamiche fluviali che agiscono in diversa misura, a seconda di una molteplicità di fattori e di determinate condizioni ambientali. Questo studio si propone di eseguire una ricostruzione storica dei passaggi dello Stura di Demonte nel territorio di competenza del Parco fluviale di Cuneo. Per studiare le variazioni morfologiche dell’alveo si è proceduto effettuando con strumentazione GPS il rilevamento spondale dell’alveo inciso ottenendo l’attuale morfologia; in secondo luogo, dopo aver raccolto tutta la cartografia e le fotografie aeree e satellitari riguardanti l’area di studio, si è andati ad eseguire un confronto tra i vari istanti della vita del fiume. Mediante la sovrapposizione delle varie immagini, è stato possibile valutare le modificazioni e le variazioni del tracciato del corso d’acqua nel tempo. Individuando delle sezioni arbitrarie sono state rese maggiormente visibili le situazioni più significative: in alcuni casi si osserva come nei periodi con piene ordinarie si verifica lo spostamento delle varie anse verso valle, quantificabile nel caso in questione in circa 50 metri in un periodo di 10 anni; con piene straordinarie questo schema si rompe e si hanno effetti disastrosi, talora inaspettati come la cancellazione di formazioni boscose ad alto fusto genericamente reputate stabili. L’evoluzione morfologica di un sistema fluviale ed i relativi cambiamenti che si possono manifestare possono perciò indurre dei fenomeni di rischio da dinamica d’alveo. Nel caso di evoluzioni plano-altimetriche dell’alveo si possono determinare fenomeni di erosione e deposito i quali possono interessare opere in alveo (ponti, infrastrutture, argini, muri di contenimento, ecc.) o manufatti posti lungo il corso d’acqua (case, campi coltivati, strade, ecc.) che possono essere danneggiati da fenomeni di arretramento e instabilità della sponda. Per questo la valutazione dei processi in atto e delle tendenze evolutive è importante ai fini di una corretta salvaguardia delle opere e dei terreni di nostro interesse.

MORFOLOGIA D'ALVEO DEL TORRENTE STURA DI DEMONTE NEL PARCO FLUVIALE DI CUNEO

BERGESE, MANUEL
2008/2009

Abstract

Ogni corso d’acqua naturale è interessato da processi di dinamiche fluviali che agiscono in diversa misura, a seconda di una molteplicità di fattori e di determinate condizioni ambientali. Questo studio si propone di eseguire una ricostruzione storica dei passaggi dello Stura di Demonte nel territorio di competenza del Parco fluviale di Cuneo. Per studiare le variazioni morfologiche dell’alveo si è proceduto effettuando con strumentazione GPS il rilevamento spondale dell’alveo inciso ottenendo l’attuale morfologia; in secondo luogo, dopo aver raccolto tutta la cartografia e le fotografie aeree e satellitari riguardanti l’area di studio, si è andati ad eseguire un confronto tra i vari istanti della vita del fiume. Mediante la sovrapposizione delle varie immagini, è stato possibile valutare le modificazioni e le variazioni del tracciato del corso d’acqua nel tempo. Individuando delle sezioni arbitrarie sono state rese maggiormente visibili le situazioni più significative: in alcuni casi si osserva come nei periodi con piene ordinarie si verifica lo spostamento delle varie anse verso valle, quantificabile nel caso in questione in circa 50 metri in un periodo di 10 anni; con piene straordinarie questo schema si rompe e si hanno effetti disastrosi, talora inaspettati come la cancellazione di formazioni boscose ad alto fusto genericamente reputate stabili. L’evoluzione morfologica di un sistema fluviale ed i relativi cambiamenti che si possono manifestare possono perciò indurre dei fenomeni di rischio da dinamica d’alveo. Nel caso di evoluzioni plano-altimetriche dell’alveo si possono determinare fenomeni di erosione e deposito i quali possono interessare opere in alveo (ponti, infrastrutture, argini, muri di contenimento, ecc.) o manufatti posti lungo il corso d’acqua (case, campi coltivati, strade, ecc.) che possono essere danneggiati da fenomeni di arretramento e instabilità della sponda. Per questo la valutazione dei processi in atto e delle tendenze evolutive è importante ai fini di una corretta salvaguardia delle opere e dei terreni di nostro interesse.
ITA
Every natural stream is affected by dynamic fluvial processes acting to varying degrees, depending on a variety of factors and certain environmental conditions. This study aims to perform a historical reconstruction of the transits of the Stura di Demonte in the territory of the River Park of Cuneo. To study the morphological changes of the river it was done the detection with GPS tracking equipment of the river banks by obtaining the current morphology; after collecting all the maps and aerial or satellite photographs covering the study area, it was made a comparison between the different moments in the life of river. Through the overlapping of different images, it was possible to evaluate the modifications and variations of the path of the stream along the years. Identifying arbitrarily sections made more visible the most significant situations: in some cases is observed as in normal times with ordinary flood displacement occurs downstream of the loops, amounting in this case in about 50 meters in a period of 10 years; extraordinary flood breaks this pattern and have disastrous effects, sometimes unexpected as the cancellation of woody formations generally deemed stable. The morphological evolution of a river system and the related changes that may occur can induce the phenomena of risk dynamics of riverbed. In the case of plan- altimetric developments of the channel can determine erosion and deposition which may interest artifacts in riverbed (bridges, infrastructure, levees, walls of containment, etc.) or artifacts placed along the stream (homes, fields, roads, etc.) that could be affected by phenomena of recession and instability of the bank. For this, process assessment and trends are important for the proper maintenance of artifacts and soils of our interest.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
299501_relazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 18.48 MB
Formato Adobe PDF
18.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14701