In recent decades, street organizations have assumed an increasingly prominent role within the international sociocultural landscape. While commonly associated with the U.S. context, recently their influence has also become pervasive in several European countries which have become home to numerous young people seeking alternatives and rewarding social realities. This paper will therefore analyze a context as unknown as it is heterogeneous, in order to show how socioeconomic, cultural and contextual factors contribute to the formation and expansion of youth gangs in the Old Continent. This will be done primarily through a discussion of the most relevant literature on the topic, combining both classical and contemporary research. The first chapter will address the complexity surrounding the term gang by also emphasizing how an apparently modern phenomenon has its roots in ancient clan structures. There will thus be an opportunity to walk a historical definitional line aimed at linking the ancient concept of kinship to that of globalization and youth membership. The second chapter will focus purely on the contemporary characteristics of gangs, their ability to create interpersonal bonds and to advance instances through more or less violent means. The third chapter will adopt a comparative approach aimed at presenting different gangs, such as the Latin Kings, Mali Boys or Crips with the purpose of observing similarities and differences in gang membership patterns, internal strategies and organizational structures that characterize mainly central and northern Europe today. Finally, the last chapter will analyze the social narrative enacted towards youth gangs that can fuel prejudice and specific gang frames. The final aim will be to show how the phenomenon of youth gangs can be considered the result of numerous cultural, identity and social factors spread in both local processes and complex transnational dynamics.
Negli ultimi decenni, le organizzazioni di strada giovanili hanno assunto un ruolo sempre più prominente all’interno del panorama socioculturale internazionale. Seppur comunemente associate al contesto statunitense, recentemente la loro influenza è diventata pervasiva anche in numerosi paesi europei che sono diventati dimora di numerosi giovani alla ricerca di realtà sociali alternative e gratificanti. Questo elaborato analizzerà dunque un contesto tanto ignoto quanto eterogeneo al fine di mostrare come fattori socioeconomici, culturali e contestuali contribuiscano alla formazione e all'espansione delle gang giovanili nel Vecchio Continente. Ciò sarà fatto principalmente attraverso la discussione della letteratura più rilevante sul tema, unendo sia la ricerca classica che quella contemporanea. Il primo capitolo sarà volto ad affrontare la complessità che circonda il termine gang sottolineando altresì come un fenomeno apparentemente moderno ponga le sue radici in strutture claniche antiche. Si avrà dunque l’occasione di percorrere una linea definitoria storica volta a collegare l’antico concetto di kinship a quello di globalizzazione e di membership giovanile. Il secondo capitolo sarà incentrato prettamente sulle caratteristiche contemporanee delle gang, sulla loro capacità di creare legami interpersonali e di portare avanti istanze attraverso mezzi più o meno violenti. Il terzo capitolo adotterà invece un approccio comparativo volto a presentare diverse bande, quali i Latin Kings, i Mali Boys o i Crips con lo scopo di osservare analogie e differenze nei modelli di appartenenza alle bande, nelle strategie interne e nelle strutture organizzative che oggi caratterizzano soprattutto il centro e il nord Europa. Infine, l’ultimo capitolo analizzerà la narrazione sociale attuata nei confronti delle bande giovanili in grado di alimentare pregiudizi e specifici gang frame. Lo scopo finale sarà quello di dimostrare come il fenomeno delle gang giovanili possa essere considerato la risultante di numerosi fattori di tipo culturale, identitari e sociali diffusi sia in processi locali che in dinamiche transnazionali complesse.
Organizzazioni di strada giovanili: membership e gang frame in Europa
TOMMASONE, SARA
2022/2023
Abstract
Negli ultimi decenni, le organizzazioni di strada giovanili hanno assunto un ruolo sempre più prominente all’interno del panorama socioculturale internazionale. Seppur comunemente associate al contesto statunitense, recentemente la loro influenza è diventata pervasiva anche in numerosi paesi europei che sono diventati dimora di numerosi giovani alla ricerca di realtà sociali alternative e gratificanti. Questo elaborato analizzerà dunque un contesto tanto ignoto quanto eterogeneo al fine di mostrare come fattori socioeconomici, culturali e contestuali contribuiscano alla formazione e all'espansione delle gang giovanili nel Vecchio Continente. Ciò sarà fatto principalmente attraverso la discussione della letteratura più rilevante sul tema, unendo sia la ricerca classica che quella contemporanea. Il primo capitolo sarà volto ad affrontare la complessità che circonda il termine gang sottolineando altresì come un fenomeno apparentemente moderno ponga le sue radici in strutture claniche antiche. Si avrà dunque l’occasione di percorrere una linea definitoria storica volta a collegare l’antico concetto di kinship a quello di globalizzazione e di membership giovanile. Il secondo capitolo sarà incentrato prettamente sulle caratteristiche contemporanee delle gang, sulla loro capacità di creare legami interpersonali e di portare avanti istanze attraverso mezzi più o meno violenti. Il terzo capitolo adotterà invece un approccio comparativo volto a presentare diverse bande, quali i Latin Kings, i Mali Boys o i Crips con lo scopo di osservare analogie e differenze nei modelli di appartenenza alle bande, nelle strategie interne e nelle strutture organizzative che oggi caratterizzano soprattutto il centro e il nord Europa. Infine, l’ultimo capitolo analizzerà la narrazione sociale attuata nei confronti delle bande giovanili in grado di alimentare pregiudizi e specifici gang frame. Lo scopo finale sarà quello di dimostrare come il fenomeno delle gang giovanili possa essere considerato la risultante di numerosi fattori di tipo culturale, identitari e sociali diffusi sia in processi locali che in dinamiche transnazionali complesse.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146982