The proposed master's thesis aims to operate in the field of Human-Computer Interaction (HCI), with a particular focus on voice interfaces for comprehensive vehicle management. The intent is to explore the interaction between users - drivers - and voice interfaces, to gain a more detailed understanding of how such interaction is perceived, what expectations arise, and what functionalities users wish the interface could offer. The research will initially revolve around the design and creation of a voice interface prototype. The goal will be to develop an operational and interactive model, which can then be tested to observe user behavior and collect their feedback. It is anticipated that the prototype will serve as a tool to provide the opportunity to gather qualitative and quantitative data on human-computer interaction in a simulated context. In a subsequent phase, a series of tests will be conducted with the help of the prototype. Users will be observed and interviewed during their interaction with the interface, allowing for the collection of significant data for the research. Such data will then be analyzed to identify patterns, preferences, expectations, and limitations encountered by the users. This methodology is expected to provide a detailed view of how users interact with voice interfaces in an automotive context. Finally, based on the results that will emerge, a series of conclusive indications is expected to be formulated. These will be relevant both for the field of HCI research, providing insights and directions for future investigations, as well as for the field of voice interface development for vehicles. It is hypothesized that the insights derived from this study may guide the design and development of future interfaces, which respond more effectively and targetedly to the needs and expectations of users.
La tesi magistrale proposta intende operare nel campo dell'Interazione Uomo-Macchina (Human Computer Interaction, HCI), ponendo un'attenzione particolare all'interfaccia vocale per la gestione completa dei veicoli. L'intento è quello di esplorare l'interazione tra gli utenti - gli automobilisti - e le interfacce vocali, per acquisire una conoscenza più dettagliata su come tale interazione venga percepita, quali aspettative sorgano e quali funzionalità gli utenti desiderino che l'interfaccia possa offrire. La ricerca si articolerà inizialmente attorno alla progettazione e realizzazione di un prototipo di interfaccia vocale. L'obiettivo sarà sviluppare un modello operativo e interattivo, che potrà poi essere sottoposto a test al fine di osservare il comportamento degli utenti e raccogliere i loro feedback. Si prevede che il prototipo agirà come uno strumento per offrire la possibilità di raccogliere dati qualitativi e quantitativi sull'interazione uomo-macchina in un contesto simulato. In una fase successiva, verranno condotti una serie di test con l'ausilio del prototipo. Gli utenti saranno osservati e intervistati durante l'interazione con l'interfaccia, consentendo di raccogliere dati significativi per la ricerca. Tali dati saranno in seguito analizzati per identificare pattern, preferenze, aspettative e limiti riscontrati dagli utenti. Ci si aspetta che questa metodologia offra una visione dettagliata delle modalità con cui gli utenti interagiscono con le interfacce vocali in un contesto automobilistico. Infine, sulla base dei risultati che emergeranno, si prevede di formulare una serie di indicazioni conclusive. Queste avranno rilevanza sia per il settore della ricerca in HCI, fornendo spunti e indicazioni per future indagini, sia per il campo dello sviluppo di interfacce vocali per veicoli. Si ipotizza che gli insight derivanti da questo studio possano orientare la progettazione e lo sviluppo di future interfacce, che rispondano in modo più efficace e mirato alle esigenze e alle aspettative degli utenti.
Comprendere il comportamento e le aspettative dell'utente attraverso la progettazione, il test e l'analisi di un prototipo di interfaccia vocale nel contesto automobilistico
PRANDI, LORENZO
2021/2022
Abstract
La tesi magistrale proposta intende operare nel campo dell'Interazione Uomo-Macchina (Human Computer Interaction, HCI), ponendo un'attenzione particolare all'interfaccia vocale per la gestione completa dei veicoli. L'intento è quello di esplorare l'interazione tra gli utenti - gli automobilisti - e le interfacce vocali, per acquisire una conoscenza più dettagliata su come tale interazione venga percepita, quali aspettative sorgano e quali funzionalità gli utenti desiderino che l'interfaccia possa offrire. La ricerca si articolerà inizialmente attorno alla progettazione e realizzazione di un prototipo di interfaccia vocale. L'obiettivo sarà sviluppare un modello operativo e interattivo, che potrà poi essere sottoposto a test al fine di osservare il comportamento degli utenti e raccogliere i loro feedback. Si prevede che il prototipo agirà come uno strumento per offrire la possibilità di raccogliere dati qualitativi e quantitativi sull'interazione uomo-macchina in un contesto simulato. In una fase successiva, verranno condotti una serie di test con l'ausilio del prototipo. Gli utenti saranno osservati e intervistati durante l'interazione con l'interfaccia, consentendo di raccogliere dati significativi per la ricerca. Tali dati saranno in seguito analizzati per identificare pattern, preferenze, aspettative e limiti riscontrati dagli utenti. Ci si aspetta che questa metodologia offra una visione dettagliata delle modalità con cui gli utenti interagiscono con le interfacce vocali in un contesto automobilistico. Infine, sulla base dei risultati che emergeranno, si prevede di formulare una serie di indicazioni conclusive. Queste avranno rilevanza sia per il settore della ricerca in HCI, fornendo spunti e indicazioni per future indagini, sia per il campo dello sviluppo di interfacce vocali per veicoli. Si ipotizza che gli insight derivanti da questo studio possano orientare la progettazione e lo sviluppo di future interfacce, che rispondano in modo più efficace e mirato alle esigenze e alle aspettative degli utenti. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
978334_tesiprandilorenzo-comprendereilcomportamentoeleaspettativedellutenteattraversolaprogettazioneiltestelanalisidiunprototipodiinterfacciavocalenelcontestoautomobilistico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146981