Introduzione. Negli anni, numerosi studi hanno indagato la postura in differenti sport, tuttavia, nessuno studio ha valutato le implicazioni della pratica dello sci alpino sulla postura. Inoltre, molteplici studi hanno evidenziato come la postura sia correlata alla gestione dell’equilibrio. Esso è un aspetto rilevante durante la pratica sciistica. Obiettivo. La tesi si prefigge due obiettivi principali. Il primo è quello di analizzare la postura in giovani atleti esperti di sci alpino e confrontarla con quella di altri sportivi. Il secondo obiettivo è quello di indagare se ci siano o meno relazioni tra la postura e la gestione dell’equilibrio. Materiali e metodi. Sono stati presi in esame 15 sciatori (10 maschi e 5 femmine) con un’età media di 16,5±1,6 anni, che avessero almeno 10 anni di esperienza agonistica di sci alpino. Per misurare le curvature sul piano sagittale della colonna vertebrale è stato utilizzato lo Spinal Mouse. L’operatore ha misurato il rachide in tre posizioni: eretta, massima flessione e massima estensione. Per indagare le possibili relazioni tra la postura e la gestione dell’equilibrio è stata utilizzata una pedana stabilometrica. Gli atleti hanno eseguito il test in due condizioni: con gli scarponi (CS) e senza scarponi (NS), in posizione bipodalica e monopodalica. Risultati. I dati ottenuti dallo studio hanno evidenziato alcune differenze tra la postura negli sciatori e quella in altri sportivi. I risultati ottenuti dallo studio hanno rilevato che gli sciatori presentano angoli del rachide che rientrano nei parametri fisiologici. Per quanto riguarda il secondo obiettivo della tesi, è stata osservata una correlazione (r=TOT; p=0.017) tra l’ipercifosi e uno spostamento sull’asse antero-posteriore durante la prova con gli scarponi sulla pedana stabilometrica. Conclusioni. Lo sci alpino non sembra influire negativamente sulla postura in posizione eretta in giovani atleti esperti di sci alpino. Esiste una correlazione tra la postura e la gestione dell’equilibrio sull’asse anteroposteriore. I soggetti che presentano una ipercifosi tendono a spostare il baricentro in avanti durante il test bipodalico con gli scarponi.
Analisi della postura in giovani sciatori esperti
CORNERO, MARGHERITA
2022/2023
Abstract
Introduzione. Negli anni, numerosi studi hanno indagato la postura in differenti sport, tuttavia, nessuno studio ha valutato le implicazioni della pratica dello sci alpino sulla postura. Inoltre, molteplici studi hanno evidenziato come la postura sia correlata alla gestione dell’equilibrio. Esso è un aspetto rilevante durante la pratica sciistica. Obiettivo. La tesi si prefigge due obiettivi principali. Il primo è quello di analizzare la postura in giovani atleti esperti di sci alpino e confrontarla con quella di altri sportivi. Il secondo obiettivo è quello di indagare se ci siano o meno relazioni tra la postura e la gestione dell’equilibrio. Materiali e metodi. Sono stati presi in esame 15 sciatori (10 maschi e 5 femmine) con un’età media di 16,5±1,6 anni, che avessero almeno 10 anni di esperienza agonistica di sci alpino. Per misurare le curvature sul piano sagittale della colonna vertebrale è stato utilizzato lo Spinal Mouse. L’operatore ha misurato il rachide in tre posizioni: eretta, massima flessione e massima estensione. Per indagare le possibili relazioni tra la postura e la gestione dell’equilibrio è stata utilizzata una pedana stabilometrica. Gli atleti hanno eseguito il test in due condizioni: con gli scarponi (CS) e senza scarponi (NS), in posizione bipodalica e monopodalica. Risultati. I dati ottenuti dallo studio hanno evidenziato alcune differenze tra la postura negli sciatori e quella in altri sportivi. I risultati ottenuti dallo studio hanno rilevato che gli sciatori presentano angoli del rachide che rientrano nei parametri fisiologici. Per quanto riguarda il secondo obiettivo della tesi, è stata osservata una correlazione (r=TOT; p=0.017) tra l’ipercifosi e uno spostamento sull’asse antero-posteriore durante la prova con gli scarponi sulla pedana stabilometrica. Conclusioni. Lo sci alpino non sembra influire negativamente sulla postura in posizione eretta in giovani atleti esperti di sci alpino. Esiste una correlazione tra la postura e la gestione dell’equilibrio sull’asse anteroposteriore. I soggetti che presentano una ipercifosi tendono a spostare il baricentro in avanti durante il test bipodalico con gli scarponi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863732_tesicornero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146978