Il legamento crociato anteriore è spesso soggetto a infortuni nel mondo del calcio, in parte dovuti alla richiesta di cambi di direzione, in partita e in allenamento, e in parte alla poca attenzione che viene posta alla prevenzione, soprattutto in ambiti non professionistici. L’obiettivo della tesi è stabilire se il programma FIFA 11+, ovvero un manuale pubblicato dalla FIFA che elenca dettagliatamente gli esercizi da effettuare durante la fase di attivazione di una sessione di allenamento, sia efficace in termini di prevenzione rispetto all’infortunio del legamento crociato anteriore. Tramite l’analisi della letteratura scientifica sono state selezionate quattro ricerche in grado di fornire dati relativi agli infortuni per verificare se i soggetti che hanno utilizzato il protocollo FIFA 11+ hanno ottenuto benefici. Non tutti i risultati degli studi analizzati confermano completamente l'efficacia del FIFA 11+ nella prevenzione degli infortuni al legamento crociato anteriore. Nello specifico, due articoli hanno dimostrato che questo programma riduce significativamente sia il numero di infortuni che il tempo di recupero. In futuro, le ricerche su questo argomento dovranno considerare i risultati contrastanti di questo studio e allo stesso tempo superare le limitazioni riscontrate, come aumentare il numero di partecipanti analizzati, includere soggetti di età superiore ai 30 anni (dato che gli studi attuali si sono concentrati su soggetti tra i 18 e i 27 anni), analizzare in modo più dettagliato altri tipi di infortuni e valutare l'efficacia del programma in termini di prevenzione.

Il programma FIFA 11+ per prevenire gli infortuni al legamento crociato anteriore nel calcio maschile: analisi delle evidenze scientifiche

BECCARI, LUCA
2022/2023

Abstract

Il legamento crociato anteriore è spesso soggetto a infortuni nel mondo del calcio, in parte dovuti alla richiesta di cambi di direzione, in partita e in allenamento, e in parte alla poca attenzione che viene posta alla prevenzione, soprattutto in ambiti non professionistici. L’obiettivo della tesi è stabilire se il programma FIFA 11+, ovvero un manuale pubblicato dalla FIFA che elenca dettagliatamente gli esercizi da effettuare durante la fase di attivazione di una sessione di allenamento, sia efficace in termini di prevenzione rispetto all’infortunio del legamento crociato anteriore. Tramite l’analisi della letteratura scientifica sono state selezionate quattro ricerche in grado di fornire dati relativi agli infortuni per verificare se i soggetti che hanno utilizzato il protocollo FIFA 11+ hanno ottenuto benefici. Non tutti i risultati degli studi analizzati confermano completamente l'efficacia del FIFA 11+ nella prevenzione degli infortuni al legamento crociato anteriore. Nello specifico, due articoli hanno dimostrato che questo programma riduce significativamente sia il numero di infortuni che il tempo di recupero. In futuro, le ricerche su questo argomento dovranno considerare i risultati contrastanti di questo studio e allo stesso tempo superare le limitazioni riscontrate, come aumentare il numero di partecipanti analizzati, includere soggetti di età superiore ai 30 anni (dato che gli studi attuali si sono concentrati su soggetti tra i 18 e i 27 anni), analizzare in modo più dettagliato altri tipi di infortuni e valutare l'efficacia del programma in termini di prevenzione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890191_ilprogrammafifa11perpreveniregliinfortuniallegamentocrociatoanteriorenelcalciomaschile-analisidelleevidenzescientifichelucabeccari.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 447.16 kB
Formato Adobe PDF
447.16 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146975