La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurologica autoimmune cronica, caratterizzata da infiammazione e degenerazione del sistema nervoso centrale. Nonostante gli avanzamenti nella terapia farmacologica, l'attività fisica è emersa come un'importante componente nella gestione e nella qualità di vita dei pazienti affetti da SM. Questa tesi si propone di fornire un protocollo di lavoro completo che comprenda l'attività fisica come parte integrante del trattamento terapeutico per la SM. Il protocollo di lavoro proposto si basa su una revisione sistematica della letteratura scientifica, analizzando gli studi più recenti sull'effetto dell'attività fisica sulla SM. Sono state prese in considerazione diverse modalità di esercizio, come l'allenamento aerobico, l'allenamento di resistenza e l'esercizio di equilibrio e coordinazione. Sono state identificate le evidenze scientifiche che supportano l'efficacia di ciascuna modalità di esercizio nell'aumentare la forza muscolare, la resistenza cardiorespiratoria, l'equilibrio e la funzionalità generale nei pazienti affetti da SM. I benefici dell'attività fisica nella SM vanno oltre l'aumento della capacità fisica. Sono stati evidenziati anche effetti positivi sull'umore, sulla qualità del sonno e sulla cognizione. Inoltre, l'attività fisica sembra avere un impatto sulle componenti infiammatorie e immunologiche della malattia, favorendo un ambiente più favorevole per la riparazione e la neuroplasticità. Questo protocollo di lavoro fornisce una guida pratica per i professionisti sanitari che trattano pazienti affetti da SM, offrendo indicazioni specifiche per la prescrizione dell'esercizio fisico. L'obiettivo è migliorare la qualità di vita dei pazienti, aumentando la loro capacità funzionale e mitigando i sintomi correlati alla SM. La conoscenza e l'applicazione di questo protocollo potrebbero portare a un migliore benessere complessivo ea una gestione più efficace della malattia, consentendo ai pazienti di sfruttare appieno i benefici dell'attività fisica come parte integrante del loro percorso terapeutico.
L'ATTIVITÀ FISICA CON PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA
AUDETTO, LUIGI
2022/2023
Abstract
La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurologica autoimmune cronica, caratterizzata da infiammazione e degenerazione del sistema nervoso centrale. Nonostante gli avanzamenti nella terapia farmacologica, l'attività fisica è emersa come un'importante componente nella gestione e nella qualità di vita dei pazienti affetti da SM. Questa tesi si propone di fornire un protocollo di lavoro completo che comprenda l'attività fisica come parte integrante del trattamento terapeutico per la SM. Il protocollo di lavoro proposto si basa su una revisione sistematica della letteratura scientifica, analizzando gli studi più recenti sull'effetto dell'attività fisica sulla SM. Sono state prese in considerazione diverse modalità di esercizio, come l'allenamento aerobico, l'allenamento di resistenza e l'esercizio di equilibrio e coordinazione. Sono state identificate le evidenze scientifiche che supportano l'efficacia di ciascuna modalità di esercizio nell'aumentare la forza muscolare, la resistenza cardiorespiratoria, l'equilibrio e la funzionalità generale nei pazienti affetti da SM. I benefici dell'attività fisica nella SM vanno oltre l'aumento della capacità fisica. Sono stati evidenziati anche effetti positivi sull'umore, sulla qualità del sonno e sulla cognizione. Inoltre, l'attività fisica sembra avere un impatto sulle componenti infiammatorie e immunologiche della malattia, favorendo un ambiente più favorevole per la riparazione e la neuroplasticità. Questo protocollo di lavoro fornisce una guida pratica per i professionisti sanitari che trattano pazienti affetti da SM, offrendo indicazioni specifiche per la prescrizione dell'esercizio fisico. L'obiettivo è migliorare la qualità di vita dei pazienti, aumentando la loro capacità funzionale e mitigando i sintomi correlati alla SM. La conoscenza e l'applicazione di questo protocollo potrebbero portare a un migliore benessere complessivo ea una gestione più efficace della malattia, consentendo ai pazienti di sfruttare appieno i benefici dell'attività fisica come parte integrante del loro percorso terapeutico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890652_tesifinaleaudettoluigi890652.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146963