L'elaborato in questione si propone di studiare e analizzare il nuovo regime relativo agli enti del Terzo Settore. Si inizierà dalla definizione di Terzo Settore, ripercorrendo la storia di quest'ultimo fino ad arrivare allo studio della Riforma. Successivamente verranno trattate le operazioni straordinarie, esaminando le caratteristiche e i tratti principali di quest'ultime sia dal punto di vista fiscale sia da quello civilistico. Sarà interessante osservare da una parte le particolarità e l'evoluzione di questi enti, che stanno prendendo sempre più piede nella nostra società e dall'altra gli aspetti e i requisiti delle operazioni straordinarie. L'obiettivo finale sarà quello di riuscire a legare queste due componenti, unendole attraverso lo studio di alcuni casi pratici: le operazioni straordinarie nel Terzo Settore.
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE NEL TERZO SETTORE
ARAMU, ELENA
2019/2020
Abstract
L'elaborato in questione si propone di studiare e analizzare il nuovo regime relativo agli enti del Terzo Settore. Si inizierà dalla definizione di Terzo Settore, ripercorrendo la storia di quest'ultimo fino ad arrivare allo studio della Riforma. Successivamente verranno trattate le operazioni straordinarie, esaminando le caratteristiche e i tratti principali di quest'ultime sia dal punto di vista fiscale sia da quello civilistico. Sarà interessante osservare da una parte le particolarità e l'evoluzione di questi enti, che stanno prendendo sempre più piede nella nostra società e dall'altra gli aspetti e i requisiti delle operazioni straordinarie. L'obiettivo finale sarà quello di riuscire a legare queste due componenti, unendole attraverso lo studio di alcuni casi pratici: le operazioni straordinarie nel Terzo Settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
801928_tesimagistralepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
885.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
885.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146949